StoriaAugusta (lat. Historia Augusta) Raccolta di biografie dell’età imperiale (4° sec.) che comprendeva le vite degli imperatori, cesari, pretendenti e usurpatori da Adriano a Numeriano; è pervenuta con una grave lacuna (da Filippo l’Arabo all’inizio della vita di Valeriano, cioè dal 244 al 253). ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history). - Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha importanza relativamente scarsa, acquista [...] fortuna è attestata dall'imitazione di Mario Massimo e di altri, sboccando nella StoriaAugusta nel secolo IV. Con Svetonio prende la prevalenza la tradizione erudita, che Varrone ... ...
Leggi Tutto
VALERIANO imperatore (P. Licinius Valerianus). - Era di nobile origine. Scarse o malsicure le notizie sulla sua vita e specialmente sul periodo precedente a quello [...] posto importantissimo nel governo dell'impero, per quanto sia da respingere la notizia della StoriaAugusta che ne fa un censore con estesi poteri, scelto dal senato per invito di ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica [...] , Corbulone ecc.). Nel filone biografico va rilevata anche l’Historia Augusta (➔ StoriaAugusta) Il pensiero storiografico romano classico risorge solo con l’orientale Ammiano ...
Leggi Tutto
Trenta Tiranni Nella tradizione storica e politica antica, commissione di 30 cittadini (οἱ τριάκοντα «i Trenta»), [...] , dalla rivolta capeggiata da Trasibulo. Sotto il nome di Tyranni triginta sono riuniti nella StoriaAugusta gli usurpatori veri e presunti del 3° sec. d.C. L’autore di questa ...
Leggi Tutto
Giùlio Capitolino (lat. Iulius Capitolinus). - Uno dei sei autori della Storia [...] Augusta a cui, nella tradizione manoscritta, sono attribuite le vite di Antonino Pio , Marco Aurelio , Lucio Vero , Pertinace, Clodio Albino , Macrino, di Massimino e del figlio, ... ...
Leggi Tutto
Vopisco, Flavio (lat. Flavius Vopiscus). [...] - Siracusano, uno degli scrittori della StoriaAugusta , del principio del sec. 4º. Gli sono attribuite le vite di Aureliano, Tacito, Floriano, Probo, Caro, Numeriano e Carino e ...
Leggi Tutto
Sparziano ‹-z-› (lat. Spartianus). - Uno degli autori della cosiddetta Storia [...] Augusta , cui in particolare si attribuiscono le vite di Adriano, L. Elio Cesare, Didio Giuliano, Settimio Severo , Pescennio Nigro, Caracalla, Geta. ... ...
Leggi Tutto
Volcàcio (o Vulcàcio) Gallicano (lat. Volcacius o Vulcacius Gallicanus). - Uno degli scrittori della [...] score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/storia-augusta/">StoriaAugusta . Sarebbe vissuto sotto Diocleziano (284-305). Resta di lui la vita di Avidio Cassio. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento ...
supèrbo agg. [dal lat. superbus, der. di super «sopra»]. – 1. a. Che ha in sé e dimostra superbia (è il più com. e pop. degli agg. sinonimi o di sign. affine, come altero e altezzoso, orgoglioso, vanaglorioso, ...