Giappone, storiadel Futuro e tradizione La storiadelGiappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. [...] tra il 1945 e il 1951, il Giappone è oggi una delle più grandi potenze economiche del mondo L'influenza cinese Le origini della storiadelGiappone sono in gran parte avvolte nell ... ...
Leggi Tutto
SHŌGUN. - Questo titolo, che tanto frequentemente appare nella storiadelGiappone, indicò in origine propriamente un grado militare [...] occupava solo di religione. Si è spesso ripetuto che gli shōgun furono usurpatori del potere imperiale, ma questo è ingiusto e inesatto, poiché essi venivano regolarmente investiti ... ...
Leggi Tutto
Sengoku Periodo della storiadelGiappone (1477-1576), corrispondente all’incirca agli ultimi cento anni del periodo Ashikaga. [...] di tutto il Paese. L’arrivo fortuito dei commercianti portoghesi nel 1543 sulle coste delGiappone e il commercio che negli anni immediatamente successivi ne derivò portarono degli ... ...
Leggi Tutto
Nanbokucho Periodo della storiadelGiappone (1336-1392). Il periodo, il cui nome significa «delle corti del Sud e del Nord», ebbe inizio con il termine della Restaurazione [...] (1339-68), Chokei (1368-83) e Go Kameyama (1383-92), fu considerata legittima dagli storici. Nel 1392 la dinastia del Sud accettò un compromesso e le due corti furono riunificate. ... ...
Leggi Tutto
Kenmu, Restaurazione Periodo della storiadelGiappone (1334-36). Fu avviata dall’imperatore Go Daigo, che ristabilì temporaneamente il potere imperiale, ponendo fine allo shogunato di Kamakura e dei reggenti Hojo, l’ultimo dei quali, Takatoki, compì il suicidio rituale assieme ai suoi fedeli. ...
Leggi Tutto
Muromachi Periodo della storiadelGiappone (1338-1573). Prende il nome dalla strada di Kyoto dove fu stabilita la sede degli shogun Ashikaga. Ebbe inizio in seguito alla caduta dello shogunato Kamakura, dopo la fuga dell’ultimo reggente shogunale Hojo Takatoki (1333) e la «Restaurazione Kenmu» (➔ ...
Leggi Tutto
Giappone Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua [...] al buddhismo si era stabilita con il Nihon ryōiki («Storie miracolose di bene premiato e di male punito in questa vita in Giappone») del 9° sec., redatto in cinese e primo di una ... ...
Leggi Tutto
Minamoto, Yoritomo. - Uomo politico giapponese (1147-1199), il primo shōgun a vita della storiadel [...] .01" df="None" uri="/enciclopedia/giappone/">Giappone . Figlio di Yoshitomo (1123-1160 , al cui consiglio egli doveva buona parte del suo successo. E la potenza da lui fondata ... ...
Leggi Tutto
Nihongi Opera storica della letteratura giapponese, scritta in cinese dal principe Toneri (675-735) e altri, in 30 libri. Ripercorre la storiadel [...] type="locations" score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/giappone/">Giappone dalle origini mitiche al 697 d.C.; ha importanza per lo studio dell’antica civiltà e cultura dell’ ... ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, [...] e maggiormente attento a 'nascondere' gli aspetti moralmente esecrabili presenti nella storiadelGiappone. L'ultimo e più rilevante caso - questo forse con maggiori somiglianze ... ...
Leggi Tutto
eccezionalismo s. m. La convinzione di essere investiti di un ruolo e di una missione ritenuti eccezionali e straordinari. ◆ Il grande economista [Paul Samuelson] riflette da filosofo. Tanto che potrebbe ...
mariofania s. f. Apparizione di Maria, madre di Gesù. ◆ Le ultime «mariofanie» approvate ufficialmente dalla Chiesa sono quelle di Akita (1969) in Giappone, e Finca Betania (1976) in America Latina; mentre ...