Germania, storiadella
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] -93), con i quali gli Asburgo si appropriarono definitivamente ‒ fino al 1806 ‒ della corona imperiale.
L'età della Riforma
Nella prima metà del 16° secolo la storiadellaGermania fu segnata da due eventi cruciali. Il primo fu nel 1517 la rottura ...
Leggi Tutto
La regione germanica StatoStato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio [...] , segretario generale del Partito socialista unificato di Germania (SED) dal 1950 al 1971 e capo dello Stato dal 1960 al 1973, si manifestarono i tratti che avrebbero caratterizzato la storiadella RDT: sistema politico di fatto a partito unico ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Caratteristiche [...] Longobardi (568) e, sullo scorcio del 6° sec., da Avari e Slavi. Della Rezia invece s’impadronirono gli Alamanni assieme ad altre tribù germaniche (fine 4°-5° sec.).
La storiadell’Austria propriamente detta inizia nell’8° sec., con la lotta tra le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] chi non vuole lasciare i suoi beni alla mercé dei vescovi o dell’abate o del giudice o di un loro subordinato viene incriminato con una preziosa raccolta di fonti per lo studio dellastoriadellaGermania) attesta che, nelle articolazioni del potere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla fine degli anni Sessanta gli artisti cercano nuovi spazi e modalità [...] in un terreno di macerie che a ciascun passaggio del visitatore si frammentano ancora di più. Il riferimento è alla storiadellaGermania, ai deliri di onnipotenza che l’hanno ridotta alla disgregazione, fino allo stadio di macerie da riplasmare. Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola espressionista segna un tempo importante nella cultura tedesca ed europea, [...] e contraddittorio, anche se è possibile riconoscere alcuni contenuti comuni relativi in particolare alla storiadellaGermania moderna. La cultura pittorica e architettonica espressionista tese fondamentalmente non tanto a proporre alternative ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur elaborando generosamente la memoria storica di singoli episodi è difficile nel cinema [...] è stato compiuto invece dal progetto di Edgard Reitz Heimat (1984, poi 1992 e 2004), gigantesca opera sulla storiadellaGermania e dei Tedeschi.
L’identità come stereotipo
La costellazione del cinema europeo sembra riprodurre in scala quello che ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Danzica 1927 - Lubecca 2015). Premio Nobel per la letteratura (1999), autore tra i più significativi dellaGermania del dopoguerra, fin dai suoi esordi (la raccolta di liriche Die Vorzüge [...] seguito Gleisdreieck (1960) e Ausgefragt (1967). La tematica affrontata in Die Blechtrommel, in cui è ripercorsa la tragica storiadellaGermania nazista narrata da una prospettiva singolare e in uno stile provocatorio che ha fatto scuola e dove si ...
Leggi Tutto
(ted. Magdeburg) Città dellaGermania (230.140 ab. nel 2007), capitale del Land di Sassonia-Anhalt. È posta in ottima posizione commerciale, nel punto dove il corso medio dell’Elba si spinge maggiormente [...] per merito di Ottone I, che vi stabilì una sede arcivescovile (968), destinata ad avere molta importanza nella storiadellaGermania medievale (a fianco di Federico Barbarossa contro Enrico il Leone, duca di Baviera; di Federico II contro i margravi ...
Leggi Tutto
Storico (Bad Sooden 1888 - Friburgo in Brisgovia 1967), prof. all'univ. di Amburgo (1924-25), poi (dal 1925) di Friburgo in Brisgovia; socio straniero dei Lincei (1961). I suoi lavori abbracciano la storia [...] dellaGermania dalla Riforma fino ai nostri tempi: Luther (1925); Steine, eine politische Biographie (2 voll., 1931); Friedrich der Grosse (1936, 2a ed. 1954; trad. it. 1971); Die Weltwirkung der Reformation (1942; trad. it. 1963); Die Dämonie der ...
Leggi Tutto
rockumentario
s. m. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ «Ematomi», con la sigla iniziale di David Bowie, parla degli errori nel cinema, del «rockumentario» Mauri e di...
arcidapifero
arcidapìfero s. m. [dal lat. mediev. archidapifer]. – Siniscalco degli imperatori germanici; il titolo, attribuito nel corso della storia della Germania ora a una famiglia ora a un’altra, rimase infine al conte palatino del Reno...