Grecia, storiadella
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] di Wittelsbach, secondogenito del re di Baviera.
Dall'indipendenza al secondo dopoguerra
Dopo la conquista dell'indipendenza, la storiadellaGrecia fu segnata per molto tempo da profonde tensioni politiche, che emersero in modo assai chiaro durante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia [...] nell’ambito del greco moderno, annoverando dapprima (fine 14° sec. - inizi 15°) poeti di componimenti satirici, oppure amorosi, o didascalico-allegorici (S. Sachlikìs, L. Dellapòrtas, M. Falièros, Bergadìs, l’Anonimo dellaStoriadell’asino) nei ...
Leggi Tutto
(gr. Πελοπόννησος) Penisola dellaGrecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] ; repressi da Ibrāhīm pascià (1824), trionfarono grazie all’intervento armato delle grandi potenze (1827). Nel 1828 G. Capodistria assunse la direzione del governo dellaGrecia indipendente. Di qui in poi la storia del P. coincide con quella generale ...
Leggi Tutto
EVAGORA I (Εὐαγόρας, Evagŏras)
Gaetano De Sanctis.
Re greco di Salamina nell'isola di Cipro. Apparteneva, o pretendeva almeno di appartenere, alla stirpe regia dei Teucridi, dinasti greci riportanti [...] in Asia col proposito di rinnovare la lotta per l'indipendenza liberando le città greche.
Fu un momento decisivo nella vita di E. e nella storiadellaGrecia in generale. Pareva che E. dal suo atteggiamento contro il semitismo, dal suo spirito ...
Leggi Tutto
La periodizzazione dellaGrecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] antica tradizione attica viene ripreso in altri ambienti.
Il IV sec. a.C. è infatti uno dei momenti dellastoriadellaGrecia più difficilmente comprensibili. Uno studio di questo periodo è impossibile se condotto entro termini unitari (i quali cioè ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] , che per un secolo ha poi imperversato, nascondendo la testimonianza e la presenza del filosofo di Cheronea nella storiadellaGrecia da Nerone a Traiano, al suo risorgimento potenzialmente antiromano nel II secolo d. C., spiega perché lo scritto ...
Leggi Tutto
inizio del 1°. Molto discusso è ancora il centro di origine della sua industria: C. Blinkenberg e J.J. Forbes pensavano al paese degli Ittiti, mentre O. Montelius riteneva che fosse l’isola di Creta. [...] prevalentemente da armi di offesa e difesa.
Con l’inizio di questa civiltà ebbe origine la storiadellaGrecia e delle regioni meridionali dell’Italia; l’Assiria divenne una potenza; si sviluppò la colonizzazione ellenica nel Mediterraneo e sulle ...
Leggi Tutto
Sakellaropoulou, Aikaterinī. – Magistrato e donna politica greca (n. Salonicco 1956). Laureata in Diritto nel 1978 presso l’Università di Atene e specializzata in Diritto amministrativo e diritto costituzionale [...] e con l’appprovazione del Parlamento, che ha espresso 261 voti favorevoli su 300, nel gennaio 2020 è stata eletta presidente del Paese – prima donna nella storiadellaGrecia –, subentrando dal marzo successivo al presidente uscente P. Pavlopoulos. ...
Leggi Tutto
Stephanopoulos, Kostantinos. – Uomo politico greco (Patrasso 1926 - Atene 2016). Avvocato, entrato in politica agli inizi degli anni Sessanta del Ventesimo secolo nelle fila del Partito conservatore Nuova [...] la Presidenza, 1977-81), e nel 1985 ha fondato la formazione nazionalista Rinnovamento democratico. Eletto presidente del Paese nel 1995, è stato riconfermato nella carica nel 2010, primo nella storiadellaGrecia a ricoprire due mandati consecutivi. ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico greco (Corfù 1851 - Atene 1919), prof. di storia nell'univ. di Atene (1890-1917). Fu a capo del governo dal sett. 1916 all'apr. 1917. Importante per chiarezza e metodo è la Storia [...] dellaGrecia, sino alla presa di Costantinopoli (6 voll., 1886-1908). Si è occupato anche di bibliografia; suo è il catalogo dei mss. greci del Monte Àthos (1895-1900). ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
greco-romano
grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...