STORIADELLAMATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIADELLAMATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] nel discreto e nel continuo
A Eudosso (408-355 a.C.) si devono alcuni dei risultati più importanti dellastoriadellamatematica. In primo luogo il modello geometrico dei cieli cui si è accennato nel paragrafo precedente. Un secondo contributo ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Torino 1908 - Rho 1991); prof. di storiadella filosofia all'univ. di Pavia (1952), poi di filosofia della scienza all'univ. di Milano (1956), è stato tra i primi a fare conoscere in [...] si è particolarmente dedicato alla ricostruzione di momenti significativi dellastoriadella scienza, e, sul piano teorico, ad alcuni temi della filosofia dellamatematica (Storia e filosofia dell'analisi infinitesimale, 1947; Il pensiero scientifico ...
Leggi Tutto
storia e matematica
Angelo Guerraggio
Storia e matematica
La storiadellamatematica vanta in Italia buone tradizioni a partire da Le vite de’ matematici di B. Baldi, scritte alla fine del Cinquecento. [...] per l’accuratezza e il rigore filologico degli scritti del «Bullettino di bibliografia e storiadelle scienze matematiche e fisiche», la prima rivista di storiadellamatematica, da lui pubblicata tra il 1868 e il 1887. Il più diretto continuatore ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo (Sanremo 1667 - Milano 1733), gesuita; insegnò dapprima filosofia e teologia nei collegi della Compagnia di Gesù, poi (1699) matematica nell'univ. di Pavia. Acutissimo logico, S., [...] 5º postulato di Euclide, che non è conseguenza dei precedenti. L'opera di S. ha tuttavia grande importanza nella storiadellamatematica in quanto egli per primo concepì l'idea di vedere a quali conseguenze si sarebbe giunti negando il 5º postulato ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Mantova 1862 - Genova 1954), prof. di geometria superiore nella univ. di Genova (1886-1935); socio nazionale dei Lincei (1947). Si è occupato di ricerche di geometria (geometria della [...] ebene Kurven. Theorie und Geschichte (2 voll. 1902, ed. italiana 1930-31); Storiadella geometria dalle origini fino ai nostri giorni (1921); Storiadellematematiche (3 voll., 1929-33); Histoire des mathématiques dans l'antiquité hellénique (1929 ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] , comprese le scienze umane e sociali. Nel 1955, su proposta di O. Neugebauer, specialista di storiadellamatematica e dell’astronomia dell’antichità, il computer fu utilizzato per la compilazione automatica di effemeridi relative al Sole, alla Luna ...
Leggi Tutto
Storico della scienza italiano (Padova 1847 - ivi 1922). Prof. di storiadellamatematica all'univ. di Padova, conseguì ampia notorietà con i suoi studî galileiani. Consacrò quarant'anni di lavoro alla [...] di Galileo, illustrando inoltre, in centinaia di pubblicazioni, la vita, le opere, la corrispondenza di Galileo e i suoi rapporti con allievi, amici, parenti. Studiò anche la storiadello Studio di Padova. Socio corrispondente dei Lincei (1918). ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del filosofo e storico della scienza ungherese Imre Lipschitz (Budapest 1922 - Londra 1974). Seguì studî di matematica, fisica e filosofia, laureandosi nel 1944; ebbe un incarico ufficiale presso [...] dal razionalismo critico e dal falsificazionismo popperiano, L. ne tentò un'applicazione sul piano storico, segnatamente alla storiadellamatematica (Proofs and refutations, 1963-64; trad. it. 1979). In polemica con le tesi epistemologiche di Th ...
Leggi Tutto
Teologo e filosofo, chiamato doctor profundus (Chichester 1290 circa - Lambeth, Londra, 1349); prof. e procuratore (1325) all'univ. di Oxford, nel 1349 arcivescovo di Canterbury. La sua opera maggiore [...] . Agostiniano e occamista, accentua la radicale dipendenza delle creature dalla volontà di Dio che è "causa necessitante" di ogni loro attività. Notevole il suo posto nella storiadellamatematica, in particolare per talune sue proposizioni generali ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Milano 1945 - ivi 2020). Allievo di L. Geymonat, laureatosi in filosofia nel 1968 e in matematica nel 1971, ha approfondito le sue ricerche nel campo dell’epistemologia e dellastoria [...] di un liberalismo laico del pensiero. Prof. di filosofia della scienza all’univ. statale di Milano, ha pubblicato, tra le altre opere: Saggi di storiadellamatematica (1974); Il pensiero matematico e l’infinito (1982); Lo spettro e il libertino ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
paradosso1
paradòsso1 agg. e s. m. [dal gr. παράδοξος, comp. di παρα- nel sign. di «contro» e δόξα «opinione»; come sost., dal gr. παράδοξον (neutro sostantivato), lat. paradoxum]. – 1. agg. Che va contro l’opinione o contro il modo di pensare...