Spagna, storiadella
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] cristiani che si affermarono nella penisola, primi fra tutti la Castiglia e l’Aragona. Il processo di reconquista cristiana dellaSpagna, che ebbe un momento decisivo nella sconfitta dei musulmani nella battaglia di Las Navas de Tolosa (1212), si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] , chiudendosi in un travaglio di continuo perfezionamento.
Quasi del tutto indipendente dalla storiadella poesia è la storiadell’aristotelismo in Spagna. Imitazioni delle poetiche italiane non appaiono che dopo il 1570; il primo trattato veramente ...
Leggi Tutto
DOZY, Reinhart Pieter Anne
Giorgio Levi Della Vida
Arabista, nato a Leida il 21 febbraio 1820, morto ivi il 3 maggio 1883, professore in quella università dal 1850.
Continuando la tradizione degli arabisti [...] d'Espagne (voll. 4, 1861, 2ª ed. 1931), giungente fino all'invasione degli Almoravidi, un contributo alla storiadellaSpagna musulmana, il quale, benché oggi in parte invecchiato, costituì il punto di partenza di ogni ricerca ulteriore. Minor valore ...
Leggi Tutto
RIBERA y TARRAGO, Julián
Giorgio Levi Della Vida
Arabista spagnolo, nato a Carcagente (Valenza) il 19 febbraio 1858, morto il 2 maggio 1934 a Puebla Larga (Valenza). Scolaro del Codera y Zaydín, ne [...] pubblicazione di omaggio Disertaciones y opúscolos, Madrid 1928, voll. 2) illustrò la storiadellaSpagna musulmana, specialmente dal punto di vista dello sviluppo della cultura: grande favore, ma anche forte opposizione, incontrò la tesi, da lui ...
Leggi Tutto
SAAVEDRA y MORAGOS, Eduardo
Giorgio Levi Della Vida
Storico spagnolo, nato a Tarragona il 27 febbraio 1829, morto a Madrid il 12 marzo 1912. Avviatosi alla carriera dell'ingegnere, la percorse con successo, [...] opere pubbliche. Al tempo stesso, dedicatosi con fervore all'archeologia e alla storiadellaSpagna, ne promosse lo studio, segnalandosi tra l'altro con la scoperta del luogo dell'antica Numanzia. Arabista, con gli Estudios sobre la invasión de los ...
Leggi Tutto
Città dellaSpagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] con altre parti dellaSpagna (specialmente orientale e meridionale) attraverso linee ferroviarie ad alta velocità. Il suo aeroporto internazionale è il primo del paese e il quinto in Europa (circa 45 milioni di passeggeri).
Storia
La città è ...
Leggi Tutto
FILIPPO V re di Spagna
Nino Cortese
Nato a Versailles il 19 dicembre 1683, dal delfino e da Maria Anna di Baviera, dapprima investito del ducato d'Angiò, salì poi sul trono di Spagna alla morte di Carlo [...] 'Alberoni e il matrimonio, da lui proposto, del re con Elisabetta Farnese (1715) iniziarono una nuova epoca nella storiadellaSpagna. Al predominio francese si sostituì a corte quello degl'Italiani; e, tranne il breve periodo del regno di Luigi I ...
Leggi Tutto
ALFONSO VI, re di Castiglia e di León
Ramon D'ALOS-MONER
Ferdinando I di Castiglia e di León-Asturie (27 dicembre 1065), morendo, lasciò gli stati divisi tra i suoi 5 figli: al primogenito, Sancio II, [...] chiesa, nel 1810, fu ritrovata ai giorni nostri.
Il regno di A. ha una grande importanza nella storiadellaSpagna medievale. L'espugnazione di Toledo diede un forte impulso alla riconquista ed ebbe anche conseguenze di ordine culturale. Sotto questo ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] senso dell'universalità papale. La Francia è la prima, quindi seguita dall'Inghilterra, dalla Spagna, stato rappresentativo moderno, in Saggi di storiadella scienza politica, Roma 1927, p. 85 segg. - Per una storiadelle idee sullo stato vedi la bibl ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni cristiani di Spagna
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII si costituiscono in Spagna quegli [...] , le città e le poblaciones (le località provinciali) hanno dunque una parte notevole nella storiadellaSpagna medievale, e specialmente nelle sedute delle Cortes, almeno dal XII secolo in poi. Gli stessi sovrani spagnoli troveranno conveniente ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...