StoriadiRoma, dalla fondazione alla morte di Druso (9 a. C.), dello storico latino Tito Livio (59 a.C.-17 d.C.). L'opera era originariamente composta di 142 libri, oggi in gran parte perduti, anche a [...] buona idea della struttura generale dai sommari (periochae), che ci sono pervenuti. I due blocchi di libri conservati riguardano le origini e la storia più arcaica diRoma: i primi dieci libri, o prima deca, raccontano i fatti che vanno dalla mitica ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] del M. in A. Gigliobianco, Via Nazionale. Banca d'Italia e classe dirigente. Cento anni distoria, Roma 2006, pp. 58-73; si vedano inoltre S. Sonnino, Diario, I, 1866-1912, a cura di B.F. Brown, Bari 1972, p. 279; Giolitti e la nascita della Banca d ...
Leggi Tutto
CRESCENZÎ
Giorgio Falco
. Illustre casata, che primeggia nella storiadiRoma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili [...] Sabina Stefaniani e Ottaviani (dal 1012 al 1106), in Archivio della R. Società Romana diStoria Patria, XLI, (1918), p. 111 segg.; P. Fedele, Ricerche per la storiadiRoma e del papato nel sec. X, ibid., XXXIV (1911), p. 408 segg.; G. B. Borino, L ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Lily Ross
Domenico Musti
Studiosa della storiadiRoma e dell'Italia antica, nata ad Auburn, Alabama, il 12 agosto 1886, morta a Bryn Mawr, Pennsylvania, il 18 novembre 1969; insegnò latino [...] in un primo periodo della sua attività scientifica la storia dei culti, successivamente la storia delle lotte politiche a Roma nell'età della tarda repubblica e le procedure di votazione, prevalentemente quelle del periodo repubblicano medio e tardo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome diRoma si era [...] prima guerra punica (264 a.C.), con il passaggio dell’esercito romano in Sicilia, costituì il momento decisivo della storiadiRoma: quello in cui i limiti ancora esistenti alla potenza romana, la sua caratteristica esclusivamente terrestre e i suoi ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] t.
Bibl.: I. Insolera, Roma moderna, un secolo distoria urbanistica, cap. 23°, Roma 1970, Torino 1962 (19712); P. Della Seta, C. Melograni, A. Natoli, Il piano regolatore diRoma, Roma 1963; C. Crscenzi, Il piano di zona di Spinaceto e l'attuazione ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] tempo come linea o freccia costituiscono i modelli più generali di interpretazione della storia. Il modello ciclico, che riflette per un verso il risultato naturale della potenza e della grandezza diRoma. Sulla stessa linea E. Gibbon istituisce un ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo
Storico dell'antichità, nato a Caraglio (Cuneo) il 5 settembre 1908, allievo a Torino e a Romadi G. De Sanctis cui succedette, per incarico, sulla cattedra distoria greca nell'univ. [...] è sempre stato l'interesse per la storia della storiografia: La composizione della storiadi Tucidide, in Memorie Acc. Scienze Torino, LXVIII (1930), pp.1-48; Prime linee distoria della tradizione maccabaica, Roma 1931; La storiografia sull'impero ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Giorgio Falco
. Figlia di Teofilatto, vesterarius e magister militum, e di Teodora, nata probabilmente non prima dell'892, fu una delle grandi figure politiche femminili del sec. X, a fianco [...] (1910); L. H. Harthmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, ii, Gotha 1911; L. Duchesne, Les premiers temps de l'état pontifical, 3ª ed., Parigi 1911; P. Fedele, Ricerche per la storiadiRoma e del papato nel sec. X, in Arch. della Soc. romana ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] , M. Nota, Museo Barracco. Storia dell'edificio. La collezione egizia, Roma 1990; O. Mazzuccato, Introduzione alla ceramica medioevale del Museo diRoma, Roma 1990; M.S. Arena, L. Paroli, Museo dell'Alto Medioevo a Roma, Roma 1993; L. Del Francia ...
Leggi Tutto
dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur
〈dum ròme konsùlitur saġùntum ekspun’n’àtur〉 (lat. «mentre a Roma si delibera, Sagunto viene espugnata»). – Frase che si suole citare (anche in forma abbreviata: dum Romae consulitur) a proposito di...
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...