• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
il chiasmo
sinonimi
137 risultati
Tutti i risultati
Lingua [39]
Grammatica [10]
Lessicologia e lessicografia [8]

Storia di una diserzione. Conversazione con Marino Magliani

Atlante (2022)

Storia di una diserzione. Conversazione con Marino Magliani «Ci sono luoghi dei quali il disertore ignorerà il nome, sono quelli che danno un doppio senso all’ignoto: per la valle sei invisibile e tu la scorderai. Sarai la fonte distratta». Con Il cannocchiale del tenente Dumont (L’orma, 2021), Marino Maglia ... Leggi Tutto

Storia universale delle lingue. Dalle origini all’era digitale

Atlante (2022)

Storia universale delle lingue. Dalle origini all’era digitale Harald HaarmannStoria universale delle lingue. Dalle origini all’era digitaleTraduzione di Claudia Acher MarinelliTorino, Bollati Boringhieri, 2021 C’era una volta uno dei primi ominidi del genere Homo. Un giorno scoprì di essere in vena di chiacchi ... Leggi Tutto

Storia e geopolitica della crisi ucraina, di Giorgio Cella

Atlante (2022)

Storia e geopolitica della crisi ucraina, di Giorgio Cella Una volta, così per lo meno vuole l’aneddotica, venne chiesto a Zhou Enlai (1898-1976), dirigente di spicco del Partito comunista cinese e compagno di lungo corso di Mao, cosa ne pensasse della Rivoluzione francese. L’interrogato rifletté a lungo e ... Leggi Tutto

Breve storia dell’Ucraina, di Massimo Vassallo

Atlante (2022)

Breve storia dell’Ucraina, di Massimo Vassallo Nel suo famoso (per alcuni, specie oltre la Vistola/Wisła, famigerato) La grande scacchiera, Zbigniew Brzeziński sostenne che, senza l’Ucraina, la Russia non è né può essere impero. Alla luce degli eventi degli ultimi mesi – i quali tuttavia colgono ... Leggi Tutto

Rafa Nadal, una nuova storia di record

Atlante (2022)

Rafa Nadal, una nuova storia di record I nuovi record della storia del tennis li riscrive, ancora una volta, Rafa Nadal. Il tennista spagnolo che, da un lato, si supera grazie alla nuova vittoria al Roland Garros ed alla capacità di resistere [...] all’età che avanza e agli infortuni, dall’alt ... Leggi Tutto

L’antimafia sociale, una storia che viene da lontano

Atlante (2022)

 L’antimafia sociale, una storia che viene da lontano L’arresto di Mario Chiesa e l’avvio di Mani pulite (17 febbraio), la strage di Capaci (23 maggio), l’autobomba di via D’Amelio (19 luglio). Trent’anni fa, nel 1992, la concatenazione di questi eventi rischia di fare franare l’intero sistema politico ... Leggi Tutto

Donne e sport, se l’abito fa la storia

Atlante (2022)

Donne e sport, se l’abito fa la storia Maglia e pantaloncini bianchi non sono pratici, soprattutto durante i giorni delle mestruazioni. A dire no alle candide divise sono state le calciatrici della Nazionale di calcio inglese. Il caso è scoppiato dopo la gara inaugurale dell’Europeo femm ... Leggi Tutto

E di chi non te lo dice. I migliori insulti della storia

Atlante (2022)

E di chi non te lo dice. I migliori insulti della storia Valeria ArnaldiE di chi non te lo dice. I migliori insulti della storiaRoma, Ultra edizioni, 2021 Se le parole sono pietre, rifacendoci al titolo del romanzo di Carlo Levi (1955, Premio Viareggio), che cosa potrebbero essere allora le parolacce? Mas ... Leggi Tutto

Il dialetto sul grande schermo. Il napoletano nella storia del cinema italiano

Atlante (2022)

Il dialetto sul grande schermo. Il napoletano nella storia del cinema italiano Carolina StromboliIl dialetto sul grande schermo. Il napoletano nella storia del cinema italianoFirenze, Franco Cesati Editore, 2022 Docente di Linguistica italiana e Dialettologia italiana all’Università [...] di Salerno, nonché finissima filologa, dotat ... Leggi Tutto

Coffeeland. Storia di un impero che domina il mondo, di Augustine Sedgewick

Atlante (2022)

Coffeeland. Storia di un impero che domina il mondo, di Augustine Sedgewick Un aforisma fulminante, benché, forse, non tra i più noti, di Martin Luther King afferma che, ancora prima di aver finito di fare colazione, un uomo in Occidente si trova a dipendere da mezzo mondo. Di questo rapporto, al contempo di relazione, sfru ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
stòria
storia stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
storiare²
storiare2 storiare2 v. tr. e intr. [der. del lat. eccles. stauros, traslitt. del gr. σταυρός «croce, palo (come strumenti di tortura)»] (io stòrio, ecc.; come intr., aus. avere), ant. e pop. tosc. – Tormentare, far patire, e come intr. soffrire,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Storia minima delle grammatiche scolastiche
Le grammatiche per la scuola sono da sempre sottoposte a due tensioni opposte: da un lato il naturale conservatorismo dell’istituzione scolastica, che è preposta a trasmettere le conoscenze consolidate e riconosciute dalla società, e dall’altro...
Schwa: storia, motivi e obiettivi di una proposta
Una dichiarazione di intenti«Lo statuto della sociolinguistica è simile a quello di molte scienze umane; essa accoglie e fonde nozioni del senso comune, assiomi e concetti tecnici, esigenze di formalizzazione e di quantificazione; presuppone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali