strategiadellatensioneStrategia eversiva basata principalmente su una serie preordinata e ben congegnata di atti terroristici, volti a creare in Italia uno stato di tensione e [...] ), e ancora nel 1980 (strage di Bologna), ma non fu l’unica espressione della s. della t., la quale passò anche attraverso l’organizzazione di strutture segrete, in alcuni casi ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] in piazza Fontana, a Milano, segnando l’inizio della ‘strategiadellatensione’. Ad auspicare l’abbattimento dello Stato democratico non sono solo gli ambienti eversivi di ... ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera [...] ferma gli orologi di piazza Fontana sulle 16:37»(221) — che avvia quella «strategiadellatensione» che sul momento può apparire finalizzata a contrastare i movimenti di lotta ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni [...] Nuovo a Venezia, e il coinvolgimento di neofascisti veneziani e mestrini nella «strategiadellatensione» e in particolare nella strage di piazza Fontana, possono essere spiegati ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita [...] o francamente conservatore. A fronte dei rischi che emersero con la strategiadellatensione e delle pressioni americane per un ritorno indietro verso il centrismo, ricoprì ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia [...] anni nuovamente bui che sopravvennero con il terrorismo rosso e nero, con la strategiadellatensione e l’attacco alla democrazia, a partire dalla strage di Piazza Fontana (1969 ...
Leggi Tutto
VALPREDA, Pietro. – Nacque a Milano il 29 agosto 1932, da Emilio e da Ele Lovati, gestori di un bar; tre anni dopo nacque la sorella Maddalena. Per i primi [...] , 2012, n. 240, pp. 85-103, passim; M. Dondi, L’eco del boato. Storia dellastrategiadellatensione, 1965-1974, Roma-Bari 2015, ad ind.; G. Fuga - E. Maltini, Pinelli. La finestra ...
Leggi Tutto
terrorismo L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne [...] a Milano (12 dicembre 1969) avviò la ‘strategiadellatensione’, rimanendo, nell’immaginario collettivo, come simbolo dello ‘stragismo’ nero, responsabile pure dei sanguinosi fatti ...
Leggi Tutto
neofascismo L’insieme dei movimenti politici, nati dopo la Seconda [...] vita, in connessione con apparati statali deviati, agli episodi di terrorismo dinamitardo della ‘strategiadellatensione’. In Italia l’apologia del fascismo è vietata dalla XII ...
Leggi Tutto
Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.378.689 ab. nel 2019), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, [...] stagione che segnò più dolorosamente la città, e che diede inizio alla cosiddetta “strategiadellatensione” (che a M. avrebbe poi raggiunto livelli di drammaticità ancor più alti ... ...
Leggi Tutto
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte tensione; regolare la tensione ...
strategìa strategia f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare ...