STREPTOMICINA (App. II, 11, p. 922). - Dalla s., per idrogenazione catalitica, si è ottenuta la Diidrostreptomicina, che presenta una maggiore stabilità e non è idrolizzata dagli [...] si perde. In alcuni casi si può osservare addirittura il fenomeno della "streptomicino-dipendenza", cioè i germi crescono solo in presenza dell'antibiotico. Il problema ... ...
Leggi Tutto
amminoglicosidi Gruppo di antibiotici con struttura chimica simile; ne fanno parte neomicina, streptomicina, ribostamicina, paronomicina, gentamicina/">gentamicina e altri. Esercitano un rapido effetto battericida e hanno un ampio spettro di azione. Vengono solitamente somministrati per via ...
Leggi Tutto
Farmaco utilizzato nella terapia della lebbra. Sono a. alcuni chemioterapici, tra cui solfoni e derivati, e antibiotici, come streptomicina, isoniazide, rifampicina, clofazimina. ...
Leggi Tutto
tubercolosi (TBC) Malattia [...] scelta (isoniazide, rifampicina), prodotti adiuvanti per i precedenti (etambutolo, streptomicina, pirazinamide), e farmaci di seconda scelta (per es., acido paraminosalicilico ...
Leggi Tutto
antibiotico Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti [...] , semisintetici. Col primo sistema si prepara la maggior parte degli a. (streptomicina, tetracicline, cefalosporine, rifampicina ecc.); il sistema comprende, oltre alla fase di ...
Leggi Tutto
esfoliazione Caduta degli strati più superficiali dell’epidermide. Si riscontra, ad es., nelle malattie cutanee da farmaci come la eritrodermia esfoliativa (causata generalmente [...] da streptomicina, penicillina, sulfamidici, fenitoina) e la più grave necrolisi epidermica tossica (più frequentemente imputabile a trattamento con barbiturici, penicillina, ...
Leggi Tutto
Rebstok ‹rèbstouk›, Mildred Catherine. - Chimica statunitense (n. Elkhart 1919). Ha compiuto importanti ricerche [...] concernenti la chimica e la fisiologia dell'acido ascorbico, la struttura della streptomicina, la preparazione di antibiotici e di sostanze anticoncezionali. È nota in particolare ...
Leggi Tutto
POLMONITE (XXVII, p. 716). - La terapia delle polmoniti batteriche ha subìto una profonda evoluzione nell'ultimo decennio in relazione con la scoperta dei sulfamidici e degli antibiotici. [...] .000 unità Oxford al giorno. Utile è l'associazione dei due farmaci. La streptomicina può usarsi nelle polmoniti causate da germi resistenti ai sulfamidici e alla penicillina; il ...
Leggi Tutto
antitubercolare Farmaco utilizzato nel trattamento dell’infezione da Mycobacterium tuberculosis, l’agente infettivo della tubercolosi. Si possono distinguere a. di prima scelta [...] (isoniazide, rifampicina), farmaci adiuvanti gli a. di prima scelta (etambutolo, streptomicina, pirazinamide) e a. di seconda scelta (per es., acido paramminosalicilico, ...
Leggi Tutto
Streptomicetacee Famiglia di Actinomiceti, distinta per il micelio che non si frammenta; comprende il genere Streptomyces cui appartengono più di 70 specie [...] ossidanti e riducenti) sono abbastanza stabili e resistenti all’azione di molti enzimi. La streptomicina ha avuto grandissima importanza in quanto è stata, tra il 1947 e il 1952 ...
Leggi Tutto
streptomicina streptomicina f. [der. del nome del genere Streptomyces, comp. di strepto- e -myces «-micete»; ingl. streptomycin]. – Antibiotico elaborato da ceppi di streptomiceti della specie Streptomyces ...
streptomicinodipendènza streptomicinodipendenza f. [comp. di streptomicina e dipendenza]. – In microbiologia, dipendenza di un microrganismo dalla streptomicina: è un fenomeno strettamente correlato alla ...