stressossidativo Meccanismo di danno cellulare determinato da un eccesso di sostanze chimiche (denominate radicali liberi), caratterizzata da elevata [...] dei tessuti sono superate dalla reattività dei radicali liberi. Lo stressossidativo sembrerebbe implicato nel processo di morte cellulare in diverse patologie degenerative ... ...
Leggi Tutto
Lo stressossidativo è il processo reattivo riconducibile al fenomeno dello “stress” messo in atto da ogni organismo vivente per adattarsi, e quindi sopravvivere, a variazioni ambientali di natura fisica, chimica o biologica. Questo termine identific ...
Leggi Tutto
stress, resistenza allo Capacità da parte di un organismo di far fronte alla perturbazione e di mantenere l’omeostasi individuale in condizioni anche estreme. [...] L’invecchiamento cellulare può essere infatti dovuto a fattori stressanti (per es., stressossidativo per la presenza di specie reattive dell’ossigeno) legati alle normali attività ... ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali [...] membrana mitocondriale verso la produzione di perossido d’idrogeno, con conseguente stressossidativo, senescenza e morte del sistema interessato. 2. Malattie neurodegenerative La ...
Leggi Tutto
antiossidanti biologia Enzimi o molecole più semplici in grado di contrastare [...] e conseguentemente in una maggiore protezione dell’organismo nei riguardi dello stressossidativo. chimica Sostanze capaci, anche se presenti in piccola quantità, di ritardare ...
Leggi Tutto
prione In biologia, agente patogeno di natura proteica e con elevata capacità moltiplicativa, responsabile delle encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST), [...] il rame e potrebbe quindi far parte dei sistemi di resistenza cellulare allo stressossidativo. Altri dati sperimentali mostrano che la PrPC può legarsi ad altre proteine della ...
Leggi Tutto
senescenza Il lento processo involutivo fisiologico che segue l’età matura. Negli ultimi decenni del 20° sec. si è assistito a un notevole [...] degli anziani non selezionati), la straordinaria resistenza delle loro cellule allo stressossidativo e alla apoptosi, e infine una capacità proliferativa cellulare indistinguibile ...
Leggi Tutto
malonico, acido Acido bicarbossilico, HOOCCH2COOH, rinvenuto in varie piante e in particolare nel succo di bietola; si presenta in cristalli triclini, solubili in [...] cellulare, quali i fosfolipidi delle membrane biologiche. L’instaurarsi di uno stressossidativo potrebbe svolgere un ruolo particolare nel provocare l’estensione del danno nei ...
Leggi Tutto
NEURODEGENERATIVE, MALATTIE. – Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. Genetica [...] di calcio, riducendo il rendimento della catena respiratoria mitocondriale e incrementando lo stressossidativo che, a sua volta, stimola la produzione di Aβ e provoca la ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica di Ivano Bertini e Paola Turano La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, [...] di legare piccole molecole, quali NO, CO, comportandosi come sensori per lo stressossidativo o messaggeri ed esercitando quindi una funzione segnale. Le ferro proteine contenenti ...
Leggi Tutto
metamioglobina s. f. [comp. di meta- e mioglobina]. – Forma ossidata della mioglobina nella quale il ferro, appartenente al gruppo prostetico dell’eme, è allo stato trivalente; in queste condizioni, la ...