Stretto compreso fra l'estremità settentr. del continente australiano (Capo York) e la Nuova Guinea; la larghezza minima è di ca. 200 km e la profondità non supera i 200 m; vi compaiono isolotti, scogliere [...] e banchi corallini. Il Mar degli Arafura e il Mar dei Coralli comunicano attraverso lo S. diTorres. ...
Leggi Tutto
- Capo sullo StrettodiTorres, a 10°41′ lat. S. e 142°32′ long. E, con cui termina la Penisola di Capo York, principale aggetto peninsulare (195.000 km2) dell’Australia, proteso per circa 800 km all’estremità [...] nord-orientale del continente, tra il Mar dei Coralli a E e il Golfo di Carpentaria a O. ...
Leggi Tutto
Navigatore spagnolo (secc. 16º-17º); partito al comando di una nave con la spedizione di P. F. Queirós (1605), diretta da Callao al Pacifico, fu separato dagli altri da una tempesta e spinto all'estremità [...] sud della Nuova Guinea. Preso possesso di quest'isola in nome del re di Spagna, attraversò (1606) lo stretto detto poi diTorres pur senza rendersi conto dell'esistenza dell'Australia, e giunse a Manila (1607). ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] sporadici contatti con le popolazioni papua della Nuova Guinea, con le isole dello StrettodiTorres (abitate da melanesiani) e con alcune isole dell’Indonesia orientale (di cui sarebbe originario il dingo), per lo più i nativi australiani vissero in ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
Marco Maggioli
Paola Salvatori
Davide Lombardi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. [...] della carbon tax volta a penalizzare le industrie più inquinanti (2012) e del disegno di legge che riconosceva gli aborigeni e gli isolani dello StrettodiTorres come primi abitanti dell’A. (2013) – Gillard inaugurò una politica più moderata ...
Leggi Tutto
BLIGH, William
Carlo Emanuele Giartosio
Navigatore inglese, nato circa il 1753 a Tynten in Cornovaglia, morto a Londra nel 1817. Entrato nella marina militare, prese parte con la Resolution alla circumnavigazione [...] tuttavia attraversare i pericolosi arcipelaghi occidentali dell'Oceania, riconoscere le ancora quasi sconosciute Nuove Ebridi, passare lo StrettodiTorres, e raggiungere finalmente Timor con tutti i suoi, dopo aver percorso in 41 giorni oltre 3600 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antropologia culturale è la disciplina che studia la diversità dei modi di vita e [...] scientifica: la spedizione allo StrettodiTorres (1898-1899) organizzata dall’Università di Cambridge. La spedizione permise l’esperienza diretta a contatto con i nativi e la raccolta di una preziosa collezione di oggetti di interesse etnografico. A ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] Pacifico, a S dal Mare degli Arafura e dal Mare dei Coralli, che comunicano fra loro per mezzo dello StrettodiTorres, che separa l’isola dall’Australia. Politicamente è divisa in due zone: una appartenente all’Indonesia (suddivisa nelle due ...
Leggi Tutto
(ingl. Coral Sea) Bacino dipendente dall’Oceano Pacifico (4 milioni di km2 circa, profondità massima m 4462), tra le coste nord-orientali dell’Australia e sud-orientali della Nuova Guinea, l’Arcipelago [...] Luisiade, le Salomone meridionali, le Nuove Ebridi e la Nuova Caledonia. È di navigazione difficilissima per la frequenza delle formazioni coralline. Comunica con il Mar degli Arafura attraverso lo strettodiTorres. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Australia nord-orientale (1.727.200 km2 con 4.182.062 nel 2007); capitale Brisbane. Confina con il Golfo di Carpentaria e lo StrettodiTorres a N, l’Oceano Pacifico a E, con il New South Wales [...] verso l’estesa pianura occidentale. Nella parte nord-occidentale si trova, infine, un’altra serie di rilievi. Il Q. è ricchissimo di risorse minerarie (a Weipa, nella Penisola di Capo York, è localizzato uno dei più importanti bacini del mondo per l ...
Leggi Tutto
ittiturismo
s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...