Strigiformi Ordine di Uccelli che comprende oltre 130 specie, comunemente note come rapaci notturni, suddivise in 26 generi e nelle due famiglie degli Strigidi e dei Titonidi. Hanno testa tondeggiante, molto mobile, occhi situati anteriormente, grandi, becco corto e robusto; si alimentano in genere ...
Leggi Tutto
Titonidi Famiglia di Uccelli Strigiformi caratterizzati dalla presenza di dischi facciali a forma di cuore; comprende 2 generi (Phodilus e Tyto) e 15 specie, tra cui il barbagianni(Tyto alba), comune in Italia . ...
Leggi Tutto
allocco Rapace notturno dell’ordine degli Strigiformi (Strix aluco), caratterizzato dalle iridi nere e dalla mancanza di ciuffi auricolari; il piumaggio è maculato e striato. Caccia piccole prede. Comune in Eurasia . ...
Leggi Tutto
ulula Nome comune di vari Uccelli Strigiformi Strigidi dei generi Ninox, con più specie, diffuse nel Madagascar e nelle regioni indo-australiane, e Surnia, con la sola specie Surnia ulula, di abitudini prevalentemente diurne, diffusa nelle foreste di conifere e betulle delle regioni settentrionali ...
Leggi Tutto
gufo Nome comune di alcuni Uccelli Strigiformi Strigidi; rapaci caratterizzati dal disco facciale completo e ben distinto. Il genere Asio ha dimensioni medie, ciuffi per lo più evidenti, ali lunghe, tarsi piumati, piumaggio morbido. In Italia sono presenti: il g. comune (o g. minore, Asio otus; v. ...
Leggi Tutto
assiolo Uccello rapace notturno (Otus scops) dell’ordine Strigiformi, di piccola statura (ala lunga 150 mm), con ciuffi auricolari distinti; notturno. In Italia è di doppio passo regolare estivo, comune e nidificante. Migratore, insettivoro, annuisce come la civetta; da aprile ad agosto si sente il ...
Leggi Tutto
civetta Nome comune di varie specie di Uccelli Strigiformi Strigidi. La c. comune (Athene noctua; fig. A), notturna, ha piumaggio grigio bruno, piccole dimensioni (ala lunga 160 mm); è comune e stazionaria in Italia e nelle isole, diffusa in Europa , in parte dell’Asia e dell’Africa settentrionale; ...
Leggi Tutto
barbagianni Uccello rapace notturno (Tyto alba, sinon. Strix flammea), [...] dell’ordine Strigiformi: manca di ciuffi auricolari, è di colore bianco con macchie brune. Vive nelle città e nelle campagne; ha abitudini notturne; emette un grido singolare ...
Leggi Tutto
rapaci Nella vecchia classificazione ornitologica, rimasta nell'uso popolare odierno, Uccelli predatori attualmente riuniti negli ordini Falconiformi (r. diurni) e Strigiformi (r. notturni). ...
Leggi Tutto
NEORNITI (dal gr. νέος "nuovo" e ὄρνις "uccello"). - Serie degli ordini di uccelli di origine forse meno antica, che si contrappone a quella dei Paleorniti. Comprende gli ordini moderni [...] , Gruiformi, Ralliformi), degl'Ippalectororniti (Casuarî), Alectororniti (Apterigi, Cripturi, Galli), Colombe, Pappagalli, Coracorniti (Passeracei, Picarî, Strigiformi). ...
Leggi Tutto
strigifórmi strigiformi m. pl. [lat. Strigiformes, comp. del nome del genere Strix (v. la voce prec.) e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli che comprende oltre 130 specie, comunemente note con il nome ...
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno ...