Stromboli Isola vulcanica del Mar Tirreno (12,6 km2 con 409 ab., detti Stromboliotti), la più settentrionale delle isole Eolie. È compresa nel comune di [...] e dirupate; il clima è tipicamente mediterraneo. La popolazione è divisa in due centri: Stromboli (già S. Vincenzo) e Ginostra, e poche case sparse. L’attività economica è limitata ... ...
Leggi Tutto
Sciara del Fuoco Ripido pendio, formato di lava, lapilli e scorie incandescenti, che dal cratere dello [...] score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/stromboli/">Stromboli (a 750 m s.l.m.) scende fino al mare. È limitato ai lati da due scogliere: il Filo del Fuoco a NE e il Filo di ...
Leggi Tutto
Strombolicchio Isolotto di origine vulcanica nel gruppo delle Eolie, 1,6 km a NE dell’isola di [...] score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/stromboli/">Stromboli . Dalla breve piattaforma che ne occupa le parti centrali (43 m s.l.m.), le sue rocce scure scendono a picco sul mare ...
Leggi Tutto
PANARIA (o Panarea; A. T., 27-28-29). - Isola dell'arcipelago delle Lipari (v.) a S. SO. di Stromboli e a NE. di Salina e Lipari. Da un'ampia piattaforma, a meno di 50 m. sotto l'attuale livello marino, che profondità superiori a 800 m. separano dall'isola di Lipari, sorge Panaria, l'antica Hicesia, ...
Leggi Tutto
Eolie (o Lipari), [...] la cui ultima eruzione risale al 1888-90, e numerose fumarole a temperatura elevata; Stromboli infine ha una bocca eruttiva in attività, più o meno costante, da oltre due millenni ...
Leggi Tutto
Panarea Isola del gruppo delle Eolie (3,3 km2 con 241 ab. nel 2001), situata tra [...] uri="/enciclopedia/lipari/">Lipari , del cui comune fa parte, e Stromboli . Di natura vulcanica, è attraversata da una dorsale che corre da N a S e raggiunge, nel Timpone del Corvo ...
Leggi Tutto
Keller, Hans Peter. - Poeta [...] ). Dopo la guerra, cui partecipò attivamente, soggiornò a lungo a Palermo e a Stromboli . La sua poesia si caratterizza per un'intonazione crepuscolare, venata di pessimismo. Tra ...
Leggi Tutto
Pilla, Leopoldo. - Geologo (Venafro [...] occupò soprattutto di vulcanologia, con particolare riguardo al Vesuvio, all'Etna e allo Stromboli , e compì studî geologici sulla Toscana. Pubblicò il Cenno storico sui progressi ...
Leggi Tutto
magnesioferrite Minerale del gruppo degli spinelli, di colore scuro o nero, con lucentezza metallica, MgFe2O4, monometrico. Di solito in masserelle o granuli, [...] si trova come prodotto dell’attività fumarolica in Italia al Vesuvio, Etna , Stromboli , Vulcano, in cristalli ottoedrici associati a ludwigite, nei blocchi di rocce calcaree e ...
Leggi Tutto
EOLIE, Isole (v. vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301). - Preistoria. - Sono da segnalare la pubblicazione degli insediamenti dell'Età del Bronzo delle isole [...] di Panarea e Salina e le relazioni preliminari relative a quelli di Filicudi, di Stromboli e di Alicudi. Per Filicudi in particolare è da ricordare la presenza di ceramica matt- ...
Leggi Tutto
stromboliano agg. – Di Strómboli, piccola isola vulcanica del gruppo delle Eolie, nel Tirreno: le coste stromboliano; la vegetazione stromboliano; in partic., dello Stromboli, il vulcano attivo da cui ...
eruttivo agg. [der. del lat. eruptus, part. pass. di erumpĕre «erompere»]. – 1. a. Di eruzione, che concerne l’eruzione (vulcanica): condotto eruttivo, cavità generalmente a forma di canale (detta anche ...