pragmatismo Indirizzo di pensiero sorto negli USA intorno al 1870 e diffusosi più tardi in [...] scientifiche. Tuttavia la ripresa più importante del p. nel Novecento è costituita dallo ‘strumentalismo’ di J. Dewey, anche per le sue vastissime implicazioni etiche, politiche e ...
Leggi Tutto
strumentalismo Termine con cui J. Dewey definì la propria concezione filosofica pragmatistica, secondo la quale le idee e le teorie sono mezzi, strumenti per l’azione, la cui ‘verità’ è determinata dalla loro utilità ai fini della sopravvivenza biologica e del processo di adattamento dell’individuo, ...
Leggi Tutto
strumentalismo Termine con cui Dewey (➔) designa la sua dottrina filosofica di derivazione pragmatistica, secondo la quale «sia il pensiero che la pratica sono mezzi per produrre utili ritrovati avvalorati dall’esperienza». ...
Leggi Tutto
La fisica matematica Sommario: 1. Definizioni e ambito. 2. Le radici e la retorica. 3. Lo strumentalismo e gli imponderabili. 4. La physica generalis. [...] agio sia nelle misurazioni di laboratorio sia nei calcoli a tavolino (p. 372). 3. Lo strumentalismo e gli imponderabili Il mondo del 'come se' Una descrizione matematica del mondo ... ...
Leggi Tutto
Dewey, John. - Filosofo e pedagogista statunitense (Burlington, [...] che teneva accanto a quelli filosofici. Risale altresì a questo periodo lo sviluppo del suo "strumentalismo" logico e la collaborazione con G. H. Mead, J. H. Tufts, Th. Veblen e ...
Leggi Tutto
neoempirismo (o empirismo scientifico) Termine talvolta usato come sinonimo di neopositivismo o positivismo logico (➔), talaltra per indicare la fusione (nel Circolo di Chicago) del positivismo [...] logico di origine europea (Circolo di Vienna) con il pragmatismo e lo strumentalismo statunitensi. ...
Leggi Tutto
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi SCIENZA Teoria della scienza di Gerard Radnitzky sommario: [...] Può darsi che la sua grande popolarità sia in parte dovuta al fatto che lo strumentalismo riduce la possibilità di un contrasto tra scienza e momento soggettivo, e apre inoltre la ...
Leggi Tutto
Gabrièli 〈-i-è-〉, Andrea. - Musicista (Venezia [...] voci sole (da 4 a 16) o con strumenti, una di messe a 6, una di Salmi davidici vocali-strumentali a 6, sette di madrigali da 3 a 6, una di sonate a 5 per strumenti, una di canzoni ...
Leggi Tutto
Epistemologia (App. IV, i, p. 7o8). Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione [...] e dagli sviluppi teorici; se questo è vero, continua l'argomento, l'attendibilità strumentale dei metodi scientifici - il fatto cioè che essi conducano a spiegazioni e predizioni ...
Leggi Tutto
REALISMO. – Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato una posizione [...] concezione si oppone a tutte le interpretazioni antirealistiche della scienza (strumentalismo, empirismo, operazionalismo, relativismo e convenzionalismo), secondo le quali: a) le ...
Leggi Tutto
strumentalismo strumentalismo m. [dall’ingl. instrumentalism, der. di instrumental «strumentale»]. – 1. a. Dottrina filosofica, elaborata dal filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey (1859-1952), secondo ...
strumentale (letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati strumentale; ...