Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] confronto fra le loro indicazioni e le osservazioni deipassaggi di astri al meridiano evidenziò piccole differenze, Il t. di risposta di un’apparecchiatura, per es. di uno strumento di misura o di un dispositivo elettronico, è l’intervallo di t ...
Leggi Tutto
Strumento ottico per l’osservazione di oggetti posti a grande distanza. Il termine è sinonimo di telescopio; nella pratica, si chiamano c. i telescopi rifrattori, cioè quelli nei quali l’obiettivo è costituito [...] di c. di mira) e quindi applicato ad armi da fuoco, strumenti di misurazione, fotocamere ecc. È dotato di un reticolo filare posto nel determinare l’istante del passaggio di un astro al meridiano (da qui l’altro nome di c. deipassaggi) e quindi per ...
Leggi Tutto
ASTRONOMIA
Francesco PORRO de SOMENZI
Giovanni SILVA
Eugenio MODENA
Luigi Volta
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà [...] volta due altri elementi devono essere noti o misurati. Quando si adoperi uno strumento universale o altro strumento da questo derivato, come lo strumentodeipassaggi o il telescopio zenitale, si dispone il cannocchiale o in un azimut A determinato ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] ; un minuto siderale, infine, si divide in 60 secondi siderali.
Gli astronomi, con osservazioni di stelle allo strumentodeipassaggi, determinano con grandissima precisione la durata del giorno siderale, e quindi delle sue frazioni, l'ora e i ...
Leggi Tutto
OSSERVATORIO
Luigi CARNERA
Carlo MANGANONI
. Vengono designati così gl'istituti scientifici destinati a eseguire osservazioni e studî di particolari fenomeni; se, come avviene più abitualmente, questi [...] astronomici, adatti a determinare le correzioni degli orologi stessi. Per questo scopo si usano di solito o gli strumentideipassaggi, o i cerchi meridiani, che con opportune osservazioni stellari permettono di dedurre gli stati o correzioni degli ...
Leggi Tutto
STRUVE
Luigi Carnera
Famiglia oriunda dal Holstein, che diede, per cinque consecutive generazioni, astronomi di grandissimo valore, e, per un secolo, direttori ai maggiori osservatorî del mondo.
Friedrich [...] particolari di costruzione, ottenne dal Repsold la costruzione del cerchio meridiano dello strumentodeipassaggi in primo. verticale, dall'Ertel quella dello strumentodeipassaggi in meridiano e del cerchio verticale, da Merz e Mahler quella dell ...
Leggi Tutto
CERCHIO VERTICALE (fr. cercle vertical; sp. círculo vertical; ted. Vertikalkreis; ingl. vertical circle)
Luigi CARNERA
Si designa con questo nome lo strumento astronomico destinato a misurare unicamente [...] di raggiungere nelle determinazioni di declinazioni una precisione superiore a quella raggiungibile con gli altri strumenti (cerchio meridiano, strumentodeipassaggi in piano verticale, altazimut). Già al principio del 1800 Ramsden, e subito dopo il ...
Leggi Tutto
ARGELANDER, Friedrich Wilhelm August
Luigi Carnera
Astronomo. Nato a Memel (oggi Klaipėda), nella Prussia orientale, il 22 marzo 1799, morto a Bonn il 17 febbraio 1875. Studiò a Königsberg, ove, attratto [...] primi anni dell'attività a Bonn l'inizio dell'opera sua maggiore. Non avendo a disposizione che un modesto strumentodeipassaggi di Ertel, collocato in modo da non dare affidamento per determinazioni di precisione, pensò di servirsene per creare un ...
Leggi Tutto
ROBINSON, Thomas Romney
Luigi Carnera
Astronomo, nato il 23 aprile 1792 a Dublino, morto ad Armagh il 28 febbraio 1882. Manifestò fin dai primissimi anni una straordinaria vivacità d'ingegno, dimostrata [...] si acquistò durevole fama con le numerose e precise osservazioni fatte al cerchio murale e allo strumentodeipassaggi. I suoi cataloghi stellari hanno avuto meritatamente notevole considerazione. Si occupò anche di meteorologia, costruendo fra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] , ma la sua proposta cadde nel vuoto e Lacaille si mise all'opera da solo. Non disponendo di uno 'strumentodeipassaggi' (un telescopio orientabile in altezza soltanto sul piano del meridiano locale), calcolò le ascensioni rette delle stelle con il ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...