Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] autore ci interessa qui perché propone una diversa lettura dei rapporti che Marx aveva posto tra strutturaesovrastruttura (e una diversa concezione della struttura stessa). In effetti, quando Marx effettua la sua critica a Hegel, appoggia sulla ...
Leggi Tutto
struttura/sovrastruttura
Coppia di termini (ted. Struktur/Überbau) utilizzata da Marx (nella prefazione a Per la critica dell’economia politica, 1859) per esporre in termini sintetici la concezione materialistica [...] che la struttura determinava la sovrastruttura, era anche vero che la sovrastruttura poteva reagire sulla strutturae modificarla. Sul rapporto tra strutturaesovrastruttura, su come configurarlo concretamente, si è interrogato e travagliato tutto ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] economico borghese (v. Marx, 1867-1894). L'eventuale impressione che questo schema basato sulla distinzione tra strutturaesovrastruttura sia semplicistico sfuma rapidamente all'atto di condurre uno studio concreto basato sui principî di Marx. Per ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] . Nelle opere di Marx si trovano molti riferimenti sparsi al diritto e alle istituzioni giuridiche (v. Cain e Hunt, 1979) e la sua distinzione tra 'struttura' e 'sovrastruttura' ha suscitato notevoli discussioni anche in riferimento al diritto. Nei ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] un'influenza decisiva sul modo di concepire i rapporti fra strutturaesovrastruttura. Infatti, mentre in Marx il primo elemento è primario e subordinante, e il secondo secondario e subordinato, in Gramsci avviene precisamente l'opposto. Di qui il ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] pratica dell'errore serve a introdurre il tema del condizionamento storico-sociale delle idee e, quindi, il discorso sulle ideologie, su "struttura" e "sovrastruttura", ecc.
Si aggiunga, infine, il senso del "relativo" così forte nello storicismo (il ...
Leggi Tutto
CUBA (XII, p. 59; App I, p 491; II, 1, p. 736; III, 1, p. 457) - Popolazione
Giuliano Bellezza
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Pia Pascalino
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati [...] di una concezione non meccanicistica dei rapporti fra quelle che, in linguaggio marxista, vengono definite "struttura" e "sovrastruttura".
Le opere più importanti del periodo rimangono quindi legate ai nomi più prestigiosi della vecchia generazione ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] reazionarietà delle poetiche cui sono ispirate, conseguono dal determinismo meccanicistico con cui viene affrontato il rapporto tra strutturaesovrastruttura. Si deve in effetti constatare che fine della musica, relativamente alla sua duplice natura ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] il piano delle relazioni materiali. La stabilità di una formazione economico-sociale è data da una relazione di equilibrio e di funzionalità fra strutturaesovrastruttura. Quando invece, in conseguenza dello sviluppo, si crea una condizione di ...
Leggi Tutto
dualismo
Ogni concezione del mondo fondata su un’essenziale dualità di principi, e contrapposta quindi al monismo. Il termine ha cominciato a entrare nell’uso soltanto agli inizi del sec. 18° (compare [...] esprimere la contrapposizione fra scienze dello spirito e scienze della natura, tra strutturaesovrastruttura nella sociologia marxista, tra inconscio e coscienza in psicanalisi, tra tautologia e verificazione empirica nella logica, tra sincronia ...
Leggi Tutto
sovrastruttura
(o soprastruttura) s. f. [comp. di sovra- (o sopra-) e struttura]. – 1. Denominazione generica di ogni elemento di costruzione che si alza al di sopra di altre strutture ed è da queste sostenuto. In partic.: a. Nelle costruzioni...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...