strutturaiperfine
Mauro Cappelli
Separazione (splitting) di un livello elettronico di un atomo (o di una struttura molecolare) in più livelli di energie tra loro vicine (multipletto iperfine) come [...] dello shift isotopico (tranne che per gli atomi più leggeri, in cui lo shift di massa e la struttura fine sono confrontabili). La strutturaiperfine (senza lo shift isotopico) si verifica nelle linee spettrali di tutti gli atomi i cui nuclei hanno un ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] s. a multipletti che presentano molte righe delle serie spettrali, dovuta all’orientamento dello spin degli elettroni; s. iperfine, la s. a multipletti dello spettro atomico di una sostanza dovuta ai momenti magnetici dei nuclei o alla composizione ...
Leggi Tutto
iperfineiperfine (o iperfino) [agg. Comp. di iper- e fine (o fino)] [FAT] Qualifica di strutture spettroscopiche costituite da righe molto vicine tra loro, corrispondenti cioè a livelli energetici pochissimo [...] a fenomeni analoghi (per es., a spettri di risonanza nucleare). ◆ [FAT] Anomalie i.: v. strutturaiperfine: V 692 a. ◆ [FAT] Interazione i.: quella tra livelli i.: v. strutturaiperfine: V 689 a. ◆ [FAT] Numero quantico i.: v. atomo: I 311 c. ◆ [FAT ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] con due laser, in modo da eccitare un determinato livello mediante due transizioni successive. Per misurazioni relative a struttureiperfini di ioni in fasci veloci, si può usare una sorgente laser continua e far intersecare al fascio di luce ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] dell’atomo di idrogeno; b) il momento magnetico anomalo dell’elettrone; c) la costante di struttura fine α; d) la strutturaiperfine dell’idrogeno; e) la struttura fine del positronio; f) il Lamb shift degli atomi muonici; g) il momento magnetico ...
Leggi Tutto
spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto [...] totale degli elettroni, dà luogo al momento angolare totale dell’atomo; in tal modo è possibile dar conto della strutturaiperfine degli spettri atomici.
S. e meccanica quantistica
L’introduzione dello s. richiede una modifica nel formalismo della ...
Leggi Tutto
Fisico teorico austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1900 - Zurigo 1958), figlio di Wolfgang Joseph. Ha compiuto fondamentali ricerche di meccanica quantistica e di relatività. Ha ricevuto il premio [...] ).
Opere
Ha compiuto studi di importanza fondamentale per la fisica atomica e nucleare: nel 1924 interpretò la strutturaiperfine delle righe spettrali ipotizzando l'esistenza del momento angolare intrinseco, o di spin, associato ai nuclei atomici ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] caratteristica emissione a λ=21,1 cm (frequenza ν=1420,4 MHz) corrispondente alla transizione tra due livelli della strutturaiperfine del suo stato fondamentale, e nello stato molecolare H2.
La stima della massa totale di quest'ultimo è incerta ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] ) e un numero d'onda (quello inferiore).
I momenti nucleari si manifestano oltre che per effetti spettroscopici (strutturaiperfine delle righe spettrali, intensità alternate negli spettri di bande), anche, in qualche caso, con notevoli fenomeni ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] , l'altra causa principale, separa i livelli di energia nucleare e dà luogo a strutturaiperfine di livelli simmetrici rispetto a quello originario e pertanto il centro del sistema di righe non risulta spostato rispetto a quello della riga che ...
Leggi Tutto
iperfine
(o iperfino) agg. [comp. di iper- e fine1 (o fino1)]. – In spettroscopia, struttura i., struttura complessa di righe spettrali, costituite ciascuna (come può rivelare un’osservazione ad alto potere risolutivo) non da una sola riga...
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...