La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] una tipica frequenza di vibrazione armonica.
Biologia
La biologia molecolare è il ramo della biologia che studia e interpreta a livello molecolare i fenomeni biologici, considerando la struttura, le proprietà e le reazioni delle m. chimiche di ...
Leggi Tutto
Sito della superficie di una strutturamolecolare dotato di un’attività specifica.
In immunologia, lo stesso che determinante antigenico. ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della strutturamolecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] della legge di Boltzmann (10) sono:
La legge di ripartizione delle velocità di Maxwell: in un gas alla temperatura T il numero di molecole, per le quali le componenti u, v, w della velocità di traslazione sono comprese entro i limiti u ed u + du; v e ...
Leggi Tutto
recettore nervoso
Paolo Del Giudice
Strutturamolecolare mediante la quale le cellule comunicano fra loro per regolare lo sviluppo, per controllare l’accrescimento, per coordinare le loro funzioni. [...] Recettori ionotropici
Questo tipo di r. n. ha la struttura di una proteina-canale, ossia un canale costituito da una generato dal legame con il neurotrasmettitore attivando una proteina G, molecola costituita da tre subunità α, β e γ. L’attivazione ...
Leggi Tutto
struttura iperfine
Mauro Cappelli
Separazione (splitting) di un livello elettronico di un atomo (o di una strutturamolecolare) in più livelli di energie tra loro vicine (multipletto iperfine) come [...] HFS, Hyper-fine structure) s’intende anche la quantità di energia che separa i livelli di un multipletto iperfine. La struttura iperfine entra in gioco quando si vuole studiare l’interazione degli elettroni con il nucleo, non più trattato come carica ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (n. Chicago 1928). Autore di studi sugli acidi nucleici dei virus, nel 1953 ha determinato il modello tridimensionale a doppia elica della molecola del DNA e ne ha chiarito la funzione. [...] è rettore dal 2004. Oltre al premio Nobel per la medicina o fisiologia "per le scoperte nel campo della strutturamolecolare degli acidi nucleici e della loro importanza come trasmettitori di informazioni nella sostanza vivente", W. ha ricevuto nel ...
Leggi Tutto
Biochimico britannico (Northampton 1916 - San Diego 2004). Ricercatore presso l'Istituto di biologia molecolare di Cambridge (Inghilterra) dal 1949, membro della Royal Society dal 1959, prof. di biologia, [...] la fisiologia con J. D. Watson e M. H. F. Wilkins, per la descrizione della strutturamolecolare degli acidi nucleici e dei rapporti esistenti fra la struttura di queste sostanze e i meccanismi dell'eredità. Risale al 1953 la formulazione da parte di ...
Leggi Tutto
Patologo inglese (Newton-le-Willows, Lancashire, 1917 - Winchester 1985), la cui attività di ricerca fu essenzialmente rivolta allo studio della strutturamolecolare degli anticorpi. Per i risultati conseguiti [...] -chimiche e di proprietà biologiche ben definite. Sulla scia di questa acquisizione è stato possibile accumulare altre conoscenze sulla struttura degli anticorpi e sui fenomeni immunitarî. Dopo il 1960 P. fu professore di immunologia alla St. Mary's ...
Leggi Tutto
Chimico (Darmstadt 1829 - Bonn 1896). Uno tra i fondatori della teoria della strutturamolecolare, dalle sue ricerche sono derivate alcune delle principali teorie moderne sui composti organici, come quella [...] idee e sul quale si formò una nuova generazione di chimici organici. K. è stato uno dei fondatori della teoria della strutturamolecolare, elaborata a partire dalla seconda metà del 19º secolo. Questa teoria è stata da allora il quadro di riferimento ...
Leggi Tutto
Biochimico ungherese (Budapest 1893 - Woods Hole, Massachusetts, 1986), naturalizzato statunitense. Compì fondamentali studi sulla biochimica della vitamina C, sui processi ossidoriduttivi e sulla azione [...] ossalacetico) distaccato dai substrati. Tra i suoi numerosi altri contributi sono anche da annoverare quelli sulla strutturamolecolare delle proteine, sulla riboflavina, su alcune sindromi avitaminosiche, sui flavoni contenuti nel succo di limone e ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
molecolare
agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la formazione di specie molecolari relativamente...