proteine Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole [...] studiare è omologa a un’altra p., o a una famiglia di p., la cui strutturaterziaria sia già stata risolta mediante cristallografia a raggi X. Il primo successo di questo metodo è ...
Leggi Tutto
emoglobina Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la [...] ossigenata a quella non ossigenata è accompagnata da importanti cambiamenti nella strutturaterziaria; la sostituzione di un amminoacido può modificare questo equilibrio e pertanto ...
Leggi Tutto
neurotrofina In biologia, gruppo di fattori di crescita (➔ fattore) [...] (v. fig.). Legandosi alla n., il recettore va incontro a cambiamenti nella sua strutturaterziaria e quaternaria e il sito catalitico responsabile di tale attività viene attivato ...
Leggi Tutto
cisteina Amminoacido contenente zolfo, HOOCCH(NH2)CH2SH (acido α-ammino-β-tiolpropionico). [...] due, formando legami covalenti disolfuro S-S: questi, per la loro natura di legami forti, contribuiscono a rendere stabile la strutturaterziaria (tridimensionale) della proteina. ...
Leggi Tutto
Kendrew ‹kèndriu›, John Cowdery. - Biochimico inglese (Oxford 1917 - [...] per mezzo dei raggi X. Lavorò particolarmente sulla mioglobina, riuscendo a determinare la posizione degli amminoacidi/">amminoacidi nella molecola e la sua strutturaterziaria. ...
Leggi Tutto
ponte Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un [...] , collega due molecole o loro parti. Questi legami stabilizzano conformazioni della strutturaterziaria e quaternaria di proteine e acidi nucleici . geologia P. naturaliArcate di ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione [...] o ingrandire singole parti, fornendo un’immagine immediata sia della strutturaterziaria sia dei dettagli molecolari come, per es., il sito attivo delle proteine. Alla crescente ...
Leggi Tutto
proteina Macromolecola costituita da lunghe catene polipeptidiche. Le p. sono presenti in tutti gli organismi viventi e rappresentano i principali componenti delle cellule. Sono costituite [...] secondaria, cioè la forma della molecola che può essere distesa o elicoidale; la strutturaterziaria, che dipende dal ripiegamento della catena proteica su sé stessa (p. globulari ...
Leggi Tutto
Huxley, Hugh Esmore. - Biologo inglese (Birkenhead, Cheshire, 1924 - Woods Hole, Massachusetts, [...] in particolare che la contrazione muscolare non si attua tramite modificazioni della strutturaterziaria e quaternaria delle molecole di actina e miosina, ma per scorrimento delle ...
Leggi Tutto
Cohen, Seymour Stanley. - Biochimico statunitense (n. New [...] i suoi studî ha dimostrato il ruolo della spermidina nel mantenimento della strutturaterziaria dell'RNA di trasporto e in generale delle poliammine/">poliammine nella regolazione ...
Leggi Tutto
struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struere «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella impartita nelle...