molecola La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico. [...] della struttura degli acidi nucleici , nel 1953, da parte di J. di raggi X, la spettroscopia infrarossa, visibile e ultravioletta, l’effetto Raman e, più recentemente, la risonanza ... ...
Leggi Tutto
FILOSOFIA (XV, p. 354). - La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle [...] di Sartre, di un marxismo come 'f. del nostro tempo', ossia generico, di tutti. Le sue due opere di maggior risonanza non è che un fenomeno distrutture immutabili; l'azione e l ...
Leggi Tutto
risonanza Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, [...] quando è possibile si dota la strutturadi dispositivi dissipatori dell’energia (per 0,5) per evitare l’insorgere di oscillazioni dirisonanza. Sempre restando nel campo meccanico, ... ...
Leggi Tutto
RISONANZA. - Il concetto dirisonanza introdotto nella meccanica quantistica la prima volta da W. Heisenberg (1926) per lo studio degli stati quantici dell'atomo di elio, [...] la detta energia è piccola, la frequenza dirisonanza può divenire così lenta da permetterci di considerare le singole strutturerisonanti; per la molecola si avranno così più ... ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare (RMN) Tecnica radiologica basata sull'applicazione di un campo magnetico di elevata intensità al distretto corporeo in esame. Rispetto ad altre [...] visualizzazione, la RMN presenta numerosi vantaggi: assenza di artefatti dovuti alle strutture ossee, possibilità di ottenere sezioni a vario orientamento (sagittale, trasversale ... ...
Leggi Tutto
Musica (XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. [...] (responsabile artistico). Nel corso degli anni la struttura fu più volte cambiata, come pure i una serie di lamelle di metallo o bambù fissate su una cassa dirisonanza, hanno ...
Leggi Tutto
combinatoria di Pierfausto Seneci Si indica con tale locuzione l'utilizzo di strategie e protocolli sperimentali ad alta produttività volti a massimizzare le reazioni di sintesi [...] struttura generica di una libreria è una formula che rappresenta, attraverso l'uso di radicali non definiti R, la strutturadidi massa, la spettrometria dirisonanza magnetica ... ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139) [...] consentono un immediato impatto anatomico con strutture quali l'encefalo, il midollo spinale a opera di un campo a radiofrequenza trasversale in condizioni dirisonanza. Al cessare ...
Leggi Tutto
ECUMENISMO. - Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover [...] canonico, sostenuto da sanzioni di carattere religioso, era lo strumento di cui la Chiesa di Roma largamente si serviva per garantire la propria strutturadi potere interno e per ...
Leggi Tutto
MICROONDE. - Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche [...] per ricerche in due direzioni: struttura molecolare e struttura nucleare. Il primo passo nella del campo sia prossimo a quello dirisonanza e la sua direzione non sia parallela ...
Leggi Tutto
risonanza s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana risonanza; la risonanza, in quella stanzetta così bassa, altera le voci; ...
meṡomerìa s. f. [comp. di meso- e -meria]. – 1. In chimica, fenomeno di risonanza fra più strutture limite possibili, elettronicamente isomere (strutture mesomere). 2. In embriologia, lo stesso che mesomerismo.