sistema dissipativo non lineare Sistema rappresentato da un insieme di elementi connessi tra loro, la cui evoluzione temporale (ossia le regole che legano lo stato presente agli [...] , per es. con cessione di energia o materia, il sistema si dice dissipativo. Un sistema dissipativo non lineare è, in genere, lontano da una condizione di equilibrio ed è ... ...
Leggi Tutto
Prigogine ⟨-ġoˇʃìn⟩, Ilya (russo Il´ja Romanovič Prigožin ⟨pr'iġòˇʃin⟩). - Chimico fisico (Mosca 1917 - [...] allo studio dei processi di non equilibrio e in particolare per la teoria delle strutturedissipative gli fu conferito nel 1977 il premio Nobel per la chimica. Tra le opere ...
Leggi Tutto
termodinamica Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi [...] . Questo teorema rende possibile applicare la t. dei processi allo studio delle strutturedissipative e dei connessi fenomeni di auto-organizzazione. 2. Sistemi termodinamici e ...
Leggi Tutto
irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). [...] sistemi termodinamici (quelli biologici, per es.) si basa, secondo Prigogine, sulle strutturedissipative, una famiglia di fenomeni che consentono l'aumento spontaneo di ordine in ...
Leggi Tutto
sinergetica Scienza dei sistemi composti da molti sottosistemi in mutua interazione. Studia come la cooperazione di quei sottosistemi generi strutture spaziali, [...] deducibili dalla semplice conoscenza degli elementi costituenti, oppure scienza delle strutturedissipative, per indicare come questi fenomeni siano spiegati da modelli dinamici ... ...
Leggi Tutto
geobotanica Disciplina botanica che ha come basi la sistematica e l’ecologia e studia l’assemblarsi delle specie vegetali in comunità, partendo dalla loro distribuzione [...] condizione di omeorresi, ovvero da periodiche perturbazioni, assimilabili alle strutturedissipative della termodinamica, che ostacolano la naturale tendenza della vegetazione a ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della (App. IV, II, p. 545) Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, [...] di materia ed energia per autocostruirsi, mantenersi e riprodursi, alla stregua di ''strutturedissipative'' (Prigogine e Stengers 1981). A stretto rigore di termini, quindi, non ...
Leggi Tutto
SINERGETICA Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. La [...] deducibili dalla semplice conoscenza degli elementi costituenti, oppure "scienza delle strutturedissipative", per indicare come questi fenomeni siano spiegati da modelli dinamici ...
Leggi Tutto
1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico [...] i contributi alla termodinamica del non-equilibrio, in particolare per la teoria delle strutturedissipative. Nobel per la medicina o la fisiologia Roger Guillemin, USA (Francia ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze di Luigi A. Radicati di Brozolo SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo [...] della rottura spontanea della simmetria è quello dell'insorgere delle forme nelle strutturedissipative. È questo un campo di studi relativamente nuovo, nel quale, peraltro, i ... ...
Leggi Tutto
struttura struttura f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione ...
sistèma sistema m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi ...