Studioazzurro
Giovanna Mencarelli
Centro italiano di sperimentazione artistica e di produzione video fondato a Milano nel 1982 da F. Cirifino (n. 1949, fotografia), P. Rosa (n. 1949, arti visive e [...] scritti teorici realizzati dal gruppo si ricordano StudioAzzurro. Ambienti sensibili. Esperienze tra interattività e narrazione del 1999, e StudioAzzurro - Immagini vive del 2005.
bibliografia
StudioAzzurro, percorsi tra video, cinema e teatro, a ...
Leggi Tutto
Gruppo artistico di videoarte, fondato nel 1982 a Milano da Fabio Cirifino (n. Milano 1949), Paolo Rosa (n. Rimini 1949), Leonardo Sangiorgi (n. Parma 1949), ai quali si è aggiunto, nel 1995, Stefano Roveda (n. Milano 1959). Integrando linguaggi e competenze diverse, dalla fotografia al video, dalla grafica ai sistemi interattivi, S. ha intrapreso un percorso progettuale complesso, elaborando videoinstallazioni ...
Leggi Tutto
StatoItalia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la [...] D. Landi, L. Lambri, S. Arienti, T. Tozzi; utilizzano tecnologie avanzate e computer art P. Gilardi, M. Basilé, StudioAzzurro.
Musica
Dopo aver ereditato elementi dalle tradizioni musicali greca, etrusca e romana, l’I. nell’alto Medioevo svolse una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] dell’inquadratura e di montaggio.
Prologo a diario segreto contraffatto (1985) e Camera astratta (1987), di Corsetti e StudioAzzurro, sono gli spettacoli più emblematici di quest’epoca in cui si introduce un dialogo tra corpo e ambiente elettronico ...
Leggi Tutto
videoarte Procedimenti e prodotti artistici che hanno come mezzo espressivo processi e apparecchiature televisive. La v. può avvalersi di trasmissioni dirette, di registrazioni, con manipolazione o meno [...] esperienze di v. nell’ambito di Fluxus, sono D. Graham, M.-J. Lafontaine, B. Viola e, in ambito italiano, G. Chiari, StudioAzzurro, F. Plessi, G. Toderi. Dopo le prime esposizioni (TV as a creative medium, New York, 1969; The video show, Londra ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (n. Albano Laziale, Roma, 1953). Negli anni Settanta allievo di K. Stockhausen e M. Kagel e di J.-P. Drouet e G. Sylvestre. Nel 1974 ha partecipato alla fondazione del Gruppo di ricerca [...] ha collaborato, nel teatro, con i registi R. Carsen, M. Lansdale, G. Lavaudant, L. Ronconi e i gruppi Studioazzurro e La fura dels baus. Lo sperimentalismo degli anni Sessanta risulta superato da una visione che contempla riferimenti tangenziali al ...
Leggi Tutto
Teatro
Tragedia (1819) in cinque atti del poeta inglese P.B. Shelley (1792-1822), ispirata dalla tragica vicenda di Beatrice e Lucrezia Cenci, che, nella Roma del Cinquecento, vennero condannate alla decapitazione [...] e marito Francesco Cenci.
Musica
Opera musicale di G. Battistelli, in collaborazione con il gruppo artistico di videoarte StudioAzzurro, presentata nel 1997 al Teatro Almeida di Londra; due quadri scenici sono stati riproposti negli spazi di Castel ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] fruitori.
Pur non essendo un ambiente immersivo, ma una videoinstallazione interattiva, l'opera del gruppo italiano StudioAzzurro Tavoli, perché queste mani mi toccano? (1995) offre la possibilità di un'interessante riflessione sull'interattività ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] Z. Rybczynski, W. Vasulka), dal teatro e dalla danza (M. Monk, R. Wilson), dalla fotografia (J. Logue, StudioAzzurro), dalla poesia (G. Toti), o direttamente, nella giovane generazione, dall'interno della cultura video underground, come K. vom Bruck ...
Leggi Tutto
VIDEOINSTALLAZIONE.
Alessandra Barbuto
– Definizione e limiti spaziotemporali. Le origini e l’evoluzione tecnologica. Bibliografia
Definizione e limiti spaziotemporali. – Il termine video installazione [...]
L’evoluzione delle tecnologie ha favorito la creazione di v. sempre più smaterializzate, sovente interattive, come nel caso delle creazioni di StudioAzzurro, un collettivo fondato a Milano nel 1982 da Fabio Cirifino, Paolo Rosa e Leonardo Sangiorgi ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...