SturadiDemonte Fiume del Piemonte (111 km), nel Cuneese. Nasce presso il Colle della Maddalena, dal lago omonimo e dopo circa 70 km giunge in pianura presso Cuneo, ricevendo da destra il torrente Gesso, [...] poi attraversa tutta la pianura di Fossano e si unisce al Tanaro presso Cherasco. Segna il confine tra le Alpi Marittime e le Alpi Cozie. ...
Leggi Tutto
DEMONTE (A. T., 24-25-26)
Pietro Gribaudi
Cittadina del Piemonte (provincia di Cuneo), a 778 m. s. m., allo sbocco del vallone dell'Arma nella valle dello SturadiDemonte (Tanaro), con 1436 ab.; il [...] temporanea (popolazione legale: 5811 ab.). È il centro più importante della valle della SturadiDemonte, che conduce al passo dell'Argentera; ha l'aspetto di una cittadina moderna con belle vie, piazze e qualche edificio notevole (il palazzo ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (di 119,9 km2 con 56.311 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 534 m s.l.m. su un terrazzo alla confluenza del fiume Stura e del torrente Gesso, che danno alla parte antica [...] quasi tutto il versante interno delle Alpi Marittime e parte di quello delle Alpi Cozie, compreso il Monviso (3841 m); altopiano convergono numerose valli: Pesio, Vermenagna, Gesso, SturadiDemonte, che mandano le loro acque al Tanaro; Maira ...
Leggi Tutto
Tanaro Fiume del Piemonte (276 km; bacino di 8324 km2), principale affluente di destra del Po. Nasce dal Monte Saccarello (2200 m) nelle Alpi Liguri con il nome di Tanarello e scorre verso NE confluendo [...] NO ricevendo da sinistra i torrenti Corsaglia, Ellero e Pesio. A Cherasco riceve la SturadiDemonte, suo principale affluente di sinistra, piega nuovamente verso NE, bagna Alba, e a S di Asti si dirige verso E a lambire la periferia settentrionale ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (130,7 km2 con 24.498 ab. nel 2008). È situato a 375 m s.l.m. su un terrazzo sulla riva sinistra della SturadiDemonte, in un’area di notevole sviluppo industriale e commerciale [...] (industrie alimentari, metalmeccaniche, chimiche, cartarie e cartotecniche) ...
Leggi Tutto
VALDIERI (A. T., 24-25-26)
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Piero LANDINI
Centro della provincia di Cuneo (Piemonte), a m. 790 s. m., situato nella media valle del Gesso, affluente della SturadiDemonte (bacino [...] da 3287 ab. nel 1871, a 2960 nel 1901, a 2079 nel 1931, viventi in prevalenza accentrati in numerose frazioni (di cui la più alta è Mollières a metri 1578). Intenso è sempre stato il movimento emigratorio tanto stagionale quanto permanente.
Le acque ...
Leggi Tutto
VINADIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Piero LANDINI
Centro della provincia di Cuneo (Piemonte) nella media valle della SturadiDemonte; giace a m. 910 s. m., sull'ampio cono di deiezione [...] da Cuneo (km. 35,9) porta al celebre colle (m. 1996; km. 32,4) e a Gap (Francia; km. 125,6); degno di nota il forte di sbarramento, che con le sue bastionate di macigno chiude per intero la valle. A 9,5 km. dal centro e a m. 1300 s. m., nella valle ...
Leggi Tutto
ARGENTERA (A. T., 24-25-26)
Pietro Gribaudi
Villaggio del Piemonte in provincia di Cuneo, sulla riva sinistra della SturadiDemonte, a circa 1700 m. s. m., con 107 ab. (1921); dà il suo nome al passo [...] . Presso il punto culminante vi è il laghetto della Maddalena (1974 m.). La strada, già decretata da Napoleone I col nome di Route impériale d'Espagne en Italie, fu ultimata solo nel 1870. Questo passo, oggi non più molto importante per il commercio ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] austriaco Michelangelo Alessandro Colli nella valle SturadiDemonte per tentare di recuperare il Nizzardo, ma la al 1861, in Il Piemonte sabaudo dal periodo napoleonico al Risorgimento, a cura di P. Notario - N. Nada, Torino 1993, pp. 97-161; sui ...
Leggi Tutto
Torrente delle Alpi occidentali. È formato da due rami sorgentiferi denominati G. della Valletta e G. d’Entracque, che hanno origine rispettivamente dal massiccio dell’Argentera e dal Monte Clapier. Dalla [...] confluenza, poco a monte di Valdieri, il G. si dirige verso NE, tocca Borgo San Dalmazzo e si getta nel fiume SturadiDemonte, formando con questo la piccola penisola su cui sorge Cuneo. ...
Leggi Tutto