In senso ristretto, denominazione della pianura indogangetica, pianura alluvionale (circa 1,2 milioni di km2) creata in gran parte nel quaternario e percorsa dai fiumi Gange e Indo, tra la catena del Himalaya a N e l’altopiano del Deccan a S. È la parte meglio coltivata e abitata (oltre 250 milioni di ab.) della regione indiana e suo fulcro storico ed economico ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinenteindiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] quel periodo non coinvolse che in parte B., poiché essa costituiva il principale centro di pellegrinaggio dell'intero Subcontinenteindiano. Nel Medioevo la città divenne una delle "capitali" (in realtà città regie) della dinastia Gahadavala (XII sec ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinenteindiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] fiore di loto nella mano destra sia per l'estrema rarità di ritratti di persone vive nella storia dell'arte del Subcontinenteindiano. La datazione dello stūpa è un argomento dibattuto: la data del 400 d.C. proposta da Cousens, abbassata da van ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinenteindiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] Delhi 1995.
I materiali e le tecniche
di George Michell
Le tecniche di costruzione con mattoni sono note nel Subcontinenteindiano a partire dalla prima metà del III millennio a.C., nelle fasi antico-harappane; le città del successivo periodo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinenteindiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] in AnnOrNap, 48, 1 (1988), Suppl. 54, pp. 29-33; M. Taddei, La plastica buddhistica in argilla in Afghanistan e nel Subcontinenteindiano, in Oxus. Tesori dell'Asia Centrale (Catalogo della mostra), Roma 1993, pp. 118-22; Id., s.v. Fondukistan, in J ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinenteindiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] . Esse mostrano importanti legami iconografici e stilistici con la scultura Kushana di Mathura e del Nord-Ovest del Subcontinenteindiano, con il Rajasthan e con i siti Kalachuri di Elephanta, Ellora e Jogeshvari nel Deccan. Gli scavi archeologici ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinenteindiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] degli insediamenti, può essere paragonato al Nord-Ovest del Subcontinente e all'ancora largamente ignoto Bihar.
La vita di una straordinaria crescita della domanda di beni prodotti o commercializzati in India da parte di Roma.
A soli 3 km a sud di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinenteindiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] la cottura assumono gradualmente una vivace colorazione rosso-sangue. Viene così ottenuta la cornalina, estremamente popolare nel Subcontinenteindiano già a partire del III millennio a.C. Nella fabbricazione degli elementi di collana, i ciottoli di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinenteindiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] Kodan e Paishya e, tra gli insediamenti, la città fortificata di Simraongarh, uno dei siti più vasti del Subcontinenteindiano, la cui storia è strettamente connessa con quella di Kathmandu, fatto che solleva una complessa questione ideologica.
Nella ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinenteindiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] immutato sino agli albori dell'era moderna. Analogamente a quanto si verificò nella Mezzaluna Fertile, anche nel Subcontinenteindiano il modo di vita basato sulle migrazioni stagionali e sulle stazioni specializzate di caccia e raccolta si alterò ...
Leggi Tutto
subcontinente
subcontinènte s. m. [comp. di sub- e continente2]. – Denominazione talora usata in geografia per indicare la parte di un continente che per la posizione, l’estensione, le caratteristiche antropiche, ecc., appare una parte separata...
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...