Suburra (o Subura) Regione di Roma antica, nella depressione fra il Quirinale, il Viminale, il Celio e l’Oppio. Era attraversata dal Clivus Suburanus, la strada che dall’Argileto conduceva alla porta Esquilina. Dalla fine della Repubblica fu un quartiere popolare fittamente abitato da piccoli ...
Leggi Tutto
PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali dell’Italia centrale. [...] 1941, pp. 56 s., e Brezzi, 1947, p. 398), che il nuovo senatore fosse proprio Pandolfo della Suburra, ma l’ipotesi non è confortata da elementi certi (Bartoloni, 1946, p. 65, n. 3 ... ...
Leggi Tutto
Diciamolo subito: non era facile reggere il confronto con le serie precedenti, Romanzo criminale (di Stefano Sollima, tratta dall’omonimo film diretto da Michele Placido) e Gomorra (sempre di Stefano Sollima, ispirata al film di Matteo Garrone). E in ...
Leggi Tutto
Anastàsio IV papa. - Corrado "della Suburra", romano, cardinale vescovo di Sabina dal 1126, e vicario di Innocenzo II per l'Italia (1130), successe, vecchio, il 12 luglio 1153, a Eugenio III. Si mostrò conciliante verso il Barbarossa, acconsentendo alla traslazione di Guitmanno dalla sede di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide). - Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un oratorio dedicato a S. Giovanni, come egli stesso racconta nella Vita Gregorii, e uno dedicato a S. Demetrio, ...
Leggi Tutto
ANASTASIO IV, Papa. - Morto Eugenio III l'8 luglio 1153, il 12 fu eletto a succedergli il romano Corrado di Suburra, vescovo di Sabina sino dal 1126, che, difensore di Innocenzo II contro l'antipapa Anacleto II, era stato costituito da lui vicario per l'Italia (1130-1131). Egli prese il nome di A. ...
Leggi Tutto
Settimonzio Festa che si celebrava a Roma [...] ’11 dicembre con solenni sacrifici nelle località Palatino, Cermalo, Velia, Oppio, Cispio, Fagutale, Suburra, Celio: ricordo di una fase dello sviluppo di Roma, oppure di un’antica ...
Leggi Tutto
ANASTASIO IV, papa. - Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente al cardinalato perché le notizie più antiche su di lui lo danno già dal 1121 cardinale prete del titolo di S. ...
Leggi Tutto
cloaca tecnica Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto [...] ) Cloaca costruita in Roma , secondo la tradizione, dagli Etruschi, in periodo regio: dalla Suburra, attraverso il Foro, il Velabro e il Foro Boario, scaricava nel Tevere dopo 600 ...
Leggi Tutto
PAGO. - Distretto campagnolo che nell'antico territorio di Roma si contrappone ai monti. L'opposizione di pagani e montani dura ancora al tempo di Cicerone. Si conoscono [...] cinque nomi di pagi per l'antica Roma: Sucusanus presso la Suburra, Montanus presso la porta Esquilina, Aventinensis, Ianiculensis presso i rispettivi monti, Lemonius oltre la ...
Leggi Tutto
suburra s. f. – Propr., nome proprio (Suburra, lat. Subura o Suburra, di etimo ignoto) di una zona di Roma antica compresa tra i colli Quirinale, Viminale, Celio e Oppio, che alla fine della repubblica era diventata un quartiere popolare di...
collotortismo s. m. (iron. spreg.) Ostentazione interessata di una religiosità conformistica e bigotta. ◆ Il fronte astensionista si è arricchito ultimamente dell’apporto di un pezzo di An e della Lega, partito tradizionalista ma