Molto in generale, il termine successione indica un fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un [...] natura. Siffatta successionedi una persona a un’altra si determina sia acausadimorte sia per trasferimento tra vivi. Il termine successione è usato soprattutto con riferimento alla successione per causadimorte (o successione mortis causa), che ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale privato la successioneacausadimorte è regolata dalla legge nazionale del soggetto della cui eredità si tratta, al momento della mortedi questi.
Tuttavia è consentito di [...] di maggiore consistenza economica si trova in Italia, se il convenuto ha la residenza o il domicilio in Italia o ha accettato la giurisdizione italiana o ancora, se si tratta di beni situati in Italia.
Voci correlate
Successioneacausadimorte ...
Leggi Tutto
In diritto romano, la successioneacausadimorte regolata dal pretore e non dal diritto civile. Ha probabilmente un’origine processuale, dal momento che già in età tardo-repubblicana, al fine di definire [...] quello (b. sine tabulis, significativamente concessa anche a soggetti per tradizione esclusi dalla successione intestata civile, come i parenti di sangue o il coniuge privi di vincolo agnatizio col defunto), sia ai figli emancipati che, in ossequio ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] o alcuni rapporti giuridici determinati, e prende allora il nome disuccessionea titolo particolare (art. 760 cod. civ.). La prima specie disuccessioneacausadimorte si dice a titolo universale, perché il successore che assume il nome specifico ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] obbligazioni, che comprende la dottrina dei rapporti obbligatori; e il d. successorio, che contiene i principi della successioneacausadimorte.
Altro settore del d. privato è il d. commerciale, la cui peculiarità consiste nel regolare le attività ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] . 1 c.c.); la legge prende in considerazione anche il concepito, ammettendo che possa ricevere per donazione o successioneacausadimorte, ma l’acquisto di tali diritti è subordinato all’evento della nascita (art. 1, 2° co., art. 320, 1° co., art ...
Leggi Tutto
Si ha successione per rappresentazione quando i discendenti legittimi o naturali subentrano nel luogo e nel grado del loro ascendente che non può o non vuole accettare l’eredità o il legato. Si ha rappresentazione [...] il suo fondamento nella concezione istituzionale della famiglia ed è considerata, nella concezione prevalente, come una vocazione indiretta disposta dalla legge.
Voci correlate
Accrescimento
Erede e eredità
Legato
Successioneacausadimorte ...
Leggi Tutto
Nel diritto vigente, la donazione è il contratto con il quale per spirito di liberalità, una parte arricchisce un'altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa una [...] della nascita spettano al donatario, se questi era già concepito al momento della donazione, spettano al donante se invece non lo era.
Voci correlate
Alimenti
Conferma. Diritto civile
Contratto
Atti di liberalità
Successioneacausadimorte ...
Leggi Tutto
Negozio giuridico revocabile con il quale una persona dispone in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto o in parte, per il tempo successivo alla propria morte. Il testatore può disporre della propria [...] forma del testamento hanno efficacia pur in mancanza di disposizioni di carattere patrimoniale.
Voci correlate
Accrescimento
Erede e eredità
Legato
Legittimari
Negozio giuridico
Patti successori
Rappresentazione
Successioneacausadimorte ...
Leggi Tutto
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] I p. successori sono negozi giuridici inter vivos con i quali si dispone di una successioneacausadimorte non ancora aperta. Si distinguono tre tipologie di p. successori: istitutivi, ovvero le convenzioni con cui un soggetto dispone della propria ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...