Presso gli antichi Greci, succinto indumento portato intorno ai fianchi dagli atleti o da chi faceva il bagno nelle terme, allo scopo di coprire e proteggere le parti genitali.
In etnologia, ogni tipo [...] di indumento rudimentale trattenuto intorno ai fianchi e generalmente posto a protezione dei genitali, fatto di pelli, conciate o no, di tessuto o di fibre vegetali, spesso variamente decorato o dipinto; ...
Leggi Tutto
HAPI
S. Donadoni
È il dio egiziano del Nilo, rappresentato in forma completamente umana, nel succinto abito di strisce di papiro dei barcaioli e dei pescatori. Come dio da cui dipende la produzione [...] agricola, è pingue tanto che si è potuto pensare fosse rappresentato androgino. È spesso figurato nei bassorilievi templari, specie di Bassa Epoca, carico delle offerte che distribuisce. Frequentemente ...
Leggi Tutto
Andress, Ursula
Francesco Ruggeri
Attrice cinematografica svizzera nata a Berna il 19 marzo 1936. La sua apparizione in un succinto bikini bianco in Dr. No (1962; Agente 007 ‒ Licenza di uccidere) diretto [...] da Terence Young la impose immediatamente nel panorama cinematografico internazionale degli anni Sessanta come corpo ancor prima che come attrice. E intorno a tale folgorante immagine si è sviluppata tutta ...
Leggi Tutto
lap dance
<läp dàans> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Ballo erotico moderno nel quale una ballerina, in costume molto succinto o in topless, danza su una pedana intorno a una pertica [...] (che allude al sesso maschile) ...
Leggi Tutto
OBLIEGHT, Ernesto Emanuele
Andrea Moroni
OBLIEGHT, Ernesto Emanuele (Obladt, Ernö). – Nacque a Budapest nel 1838, primogenito del rabbino Sigismondo Samuele e di Rosalia.
Sulle sue origini si hanno [...] poche notizie. Stando al succinto necrologio pubblicato nel Corriere della Sera, sarebbe giunto «in Italia da giovinetto». Una bozza di contratto redatta nelle more della successione, datata maggio 1909 (Arch. storico della Banca d’Italia, Banca d’ ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] , collocabile presumibilmente nel settimo decennio del Cinquecento. Alle sue origini romane allude, invece, Giovanni Baglione nel succinto medaglione biografico a lui dedicato entro Le vite de’ pittori, scultori et architetti (1642). La biografia ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] non è noto il nome dei genitori, ma si suppone che egli appartenesse al gruppo familiare dei Ramati, poiché il suo primo, ma succinto, biografo, il vescovo Carlo Bascapè (1612, pp. 56 s.), lo attribuisce a quel casato.
Non è noto dove abbia studiato ...
Leggi Tutto
Micol
Gian Roberto Sarolli
Figlia di Saul, re d'Israele, e sposa di Davide. D. la menziona in Pg X 68 Di contra, effigïata ad una vista / d'un gran palazzo, Micòl ammirava / sì come donna dispettosa [...] verso Davide (l'umile salmista, / e più e men che re era in quel caso, vv. 65-66), che, in abito succinto, danzava dinanzi all'arca del Signore mentre veniva condotta " de domo Obededom in civitatem [Gerusalemme] ", come leggesi in II Reg. 6 ...
Leggi Tutto
CRACAS (o Chracas)
Ermanno Ponti
Famoso giornale romano, fondato ai primi del Settecento da Giovan Francesco Cracas (o Chracas). Questi aveva in Roma una stamperia presso san Marco, e col fratello Luca [...] e 24 pagine col titolo di Diario odierno, Diario di avvisi, Diario ordinario. Al caso, non mancavano supplementi (Diario succinto, Diario estero) e alle notizie, prima preponderanti per i casi di Vienna, si unirono quelle di altre capitali d'Europa ...
Leggi Tutto
OPPENHEIM, Heinrich Bernhard
Andrea Rapisardi Mirabelli
Giurista e politico, nato a Francoforte s. M. il 20 luglio 1819, morto a Berlino il 29 marzo 1880. Libero docente nel 1841; profugo politico nel [...] , Berlino 1872; 2ª ed., 1873, ecc. Notevole rilievo ha inoltre (fra le trattazioni di diritto internazionale d'indirizzo positivo della prima metà del sec. XIX) il suo succinto System des Völkerrechts, Francnforte s. M. 1845; 2ª ed., Stoccarda 1866. ...
Leggi Tutto
succinto
(ant. soccinto) agg. [dal lat. succinctus, part. pass. di succingĕre «cingere di sotto»; il valore fig. è già nel lat. succinctus, per estens. del sign. di «spedito» riferito a persona che ha i movimenti più svelti in quanto ha le...