America Meridionale
Amèrica Meridionale. – Nel corso del primo decennio del sec. 21°, fra gli elementi che hanno caratterizzato l’assetto dell’A. M., spiccano l’ennesimo avvio di un ciclo socio-economico [...] sembra mostrare una più salda continuità. La cooperazione economica e politica, con la fondazione del Mercosur (Mercato comune del Sud, 1991) aveva compiuto un passo di rilievo politico e non solo commerciale, aprendo la strada ad altre iniziative ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1808, dopo l’invasione francese della Spagna, il grande impero coloniale spagnolo [...] di conquistare la loro autonomia, mentre in pochi decenni l’Inghilterra diventa padrona dell’Atlantico.
L’indipendenza del SudAmerica
All’inizio del XIX secolo, l’Inghilterra aspira ormai da molto tempo a costruire il suo primato commerciale nel ...
Leggi Tutto
Italo-americana. Linguisti italiani e lingue native del Sud AmericaIl 26 giugno 2009 si terrà a Pisa presso la Scuola Normale Superiore la giornata di studi sul tema “Italo-americana. Linguisti italiani [...] e lingue native del SudAmerica” nell’ambito de ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] anno ed estati molto calde. I venti spirano da nord in inverno e da sud in estate. Verso S il clima diventa, lungo la costa, sempre più umido l’ALADI e l’ALBA (Alternativa Bolivariana per l’America Latina e i Caribi) creano frizioni con gli Stati ...
Leggi Tutto
AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]
Riccardo RICCARDI
Giovanni NEGRI
Erland NORDENSKIOLD
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo ERRERA [...] Philadelphia 1903; R. Altamira y Crevea, Resumen hist. de la independencia de la América española, Buenos Aires 1910; L. A. de Herrera, La revolución francesa y Sud-América, Parigi 1910; J. L. Suarez, Carácter de la revolución americana, Buenos Aires ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (Shugborough, Staffordshire, 1697 - Moor Park, Hertfordshire, 1762). Dopo la rottura con la Spagna (1739), incaricato di un'impresa contro le colonie spagnole del SudAmerica, affrontò [...] un viaggio di quattro anni, e dopo numerose battaglie e peripezie, tornò con un ricco bottino, avendo circumnavigato il globo. Nel 1747 riportò una grande vittoria al Capo Finisterre sulla squadra francese ...
Leggi Tutto
Merlo, Ricardo Antonio.- Uomo politico italiano (n. Buenos Aires 1962). Laureato in Scienze politiche all'Università del Salvador, ha perfezionato i suoi studi in Italia presso l'Università di Padova. [...] Aires. Nel 2006 è stato eletto alla Camera dei Deputati nella circoscrizione estero nella lista Associazioni Italiane in SudAmerica, e nel 2008 e 2013 nelle fila del partito politico da lui stesso fondato Movimento Associativo Italiani all'Estero ...
Leggi Tutto
Héroes del silencio Gruppo rock spagnolo fondato nel 1984 da E. Bunbury (voce), J. Valdivia (chitarra), J. Cardiel (basso) e P. Andreu (batteria). Dopo il grande successo riscosso non solo in Spagna, ma [...] ) e Avalancha (1995). I componenti del gruppo hanno continuato la carriera da solisti (E. Bunbury è uno dei cantautori più apprezzati in Spagna e SudAmerica), ma nel 2007 si sono riuniti in un tour commemorativo che ha registrato il tutto esaurito. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] ; anche in questo caso la destinazione del prodotto è l’America Settentrionale, e anche in questo caso la resa, fortissima nei i quali si segnala A.M. Miranda. Fanno loro da controcanto, dal Sud, le voci di M. Scliar, M. Hatoum e si mettono in luce ...
Leggi Tutto
Stato regione geografica franceseStato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della [...] segnalano i paesi dell’Africa a S del Sahara, quelli del Sud-Est asiatico e la Turchia.
La densità media è tra le più Dune e i romanzieri J. Leydenbach e A. Borschette. In America, oltre a un movimento letterario in Luisiana, oggi estinto, scrittori ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...