America Meridionale
Amèrica Meridionale. – Nel corso del primo decennio del sec. 21°, fra gli elementi che hanno caratterizzato l’assetto dell’A. M., spiccano l’ennesimo avvio di un ciclo socio-economico [...] sembra mostrare una più salda continuità. La cooperazione economica e politica, con la fondazione del Mercosur (Mercato comune del Sud, 1991) aveva compiuto un passo di rilievo politico e non solo commerciale, aprendo la strada ad altre iniziative ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1808, dopo l’invasione francese della Spagna, il grande impero coloniale spagnolo [...] di conquistare la loro autonomia, mentre in pochi decenni l’Inghilterra diventa padrona dell’Atlantico.
L’indipendenza del SudAmerica
All’inizio del XIX secolo, l’Inghilterra aspira ormai da molto tempo a costruire il suo primato commerciale nel ...
Leggi Tutto
Italo-americana. Linguisti italiani e lingue native del Sud AmericaIl 26 giugno 2009 si terrà a Pisa presso la Scuola Normale Superiore la giornata di studi sul tema “Italo-americana. Linguisti italiani [...] e lingue native del SudAmerica” nell’ambito de ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] anno ed estati molto calde. I venti spirano da nord in inverno e da sud in estate. Verso S il clima diventa, lungo la costa, sempre più umido l’ALADI e l’ALBA (Alternativa Bolivariana per l’America Latina e i Caribi) creano frizioni con gli Stati ...
Leggi Tutto
AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]
Riccardo RICCARDI
Giovanni NEGRI
Erland NORDENSKIOLD
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo ERRERA [...] Philadelphia 1903; R. Altamira y Crevea, Resumen hist. de la independencia de la América española, Buenos Aires 1910; L. A. de Herrera, La revolución francesa y Sud-América, Parigi 1910; J. L. Suarez, Carácter de la revolución americana, Buenos Aires ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (Shugborough, Staffordshire, 1697 - Moor Park, Hertfordshire, 1762). Dopo la rottura con la Spagna (1739), incaricato di un'impresa contro le colonie spagnole del SudAmerica, affrontò [...] un viaggio di quattro anni, e dopo numerose battaglie e peripezie, tornò con un ricco bottino, avendo circumnavigato il globo. Nel 1747 riportò una grande vittoria al Capo Finisterre sulla squadra francese ...
Leggi Tutto
(Alessandra La Marca)
Naturalista inglese (Shrewsbury, Shropshire, 1809 - Downe, Londra, 1882). Nipote di E. Darwin, filosofo, medico e naturalista. Dopo un viaggio di cinque anni intorno al mondo, formulò [...] D., che si imbarcò nel 1831. La navigazione toccò le Isole di Capo Verde, le Isole Falkland, le coste del SudAmerica, le Isole Galápagos e l'Australia. Durante il viaggio D. poté studiare sia le caratteristiche geologiche di continenti e isole ...
Leggi Tutto
Statista inglese (Londra 1770 - ivi 1827). Di antica famiglia, fu educato da uno zio fervente whig ed ebbe fama di giacobino e antiaristocratico. Gli eccessi della Rivoluzione francese lo fecero poi passare [...] Spagna per assolvere a impegni presi prima del trattato di Vienna, ma riconobbe l'indipendenza delle colonie spagnole nel Sud-America. Con l'appoggio dei whigs moderati fu nominato primo ministro il 10 apr. 1827: aveva per programma l'emancipazione ...
Leggi Tutto
Zoologia
Genere (Lepus) di Mammiferi Lagomorfi Leporidi. Comprende numerose specie, prevalentemente notturne, ottime nella corsa, veloci e resistenti. Di peso variabile (0,5-6 kg), hanno testa allungata [...] e a 4 dita. La l. è presente originariamente in Eurasia, Africa e America centro-settentrionale; alcune specie sono state introdotte anche in SudAmerica e Oceania causando, particolarmente nel secondo caso, ingenti danni ambientali.
La l. europea ...
Leggi Tutto
Trombettista e compositore italiano (n. Augusta, Siracusa, 1969). A soli tredici anni è diventato primo trombettista della banda di Augusta, e ha iniziato a esibirsi nei locali jazz più famosi d’Italia [...] (con band siciliane di jazz tradizionale). Dopo aver vissuto per diversi anni in SudAmerica (collaborando con alcuni grandi nomi della musica locale), sul finire degli anni Novanta è tornato in patria e si è imposto sulla scena musicale nazionale e ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...