SUDDIACONO. - È il primo degli ordini maggiori (v. ordine sacro); tuttavia non è ritenuto, generalmente, né d'origine divina né d'origine apostolica, [...] (v.). Già dalla metà del sec. III si hanno le prime menzioni del suddiacono. Col suddiaconato, nella disciplina attuale della Chiesa romana, incomincia l'obbligo del breviario ... ...
Leggi Tutto
Goffrédo arcivescovo di Milano. [...] - Suddiacono a Milano (sec. 11º), ai tempi della pataria fu eletto arcivescovo nel 1071 da Enrico IV imperatore e dai suoi seguaci, in contrasto coi patarini, che elessero contro ...
Leggi Tutto
Marino I papa. - Suddiacono (n. Gallese, Roma - m. 884) sotto Leone IV, fu adoperato da Niccolò I per i rapporti con la chiesa di Costantinopoli : nell'869 partecipò al concilio che condannò Fozio. Nominato poi vescovo di Cere e arcidiacono, successe a Giovanni VIII il 16 dic. 882, con un'elezione ...
Leggi Tutto
PANDOLFO. - Suddiacono d'Innocenzo III, fu un personaggio singolarmente attivo nelle lotte che agitarono l'Inghilterra al principio del Duecento. Una prima missione in quel regno nel luglio 1211 non è sicura; nel febbraio 1213 vi fu inviato da Innocenzo, minacciò al re Giovanni Senzaterra un' ...
Leggi Tutto
ALESSIO. - Fu suddiacono e cappellano di papa Alessandro III, che nel 1180 lo mandò come suo legato in Irlanda, Scozia ed isole vicine. È dubbia la notizia di alcuni storici, tra cui il Cardella (I, 2, p. 161), che lo dicono perugino di nascita e membro della famiglia degli Arcipreti (detti più ...
Leggi Tutto
ALATRINO. - Suddiacono e cappellano della Curia romana, al servizio di papa Onorio III (egli, come sembra, va distinto da un A. che operò durante il pontificato di Innocenzo III), fu l'inviato del pontefice presso Federico Il in Germania, in uno dei momenti più delicati delle relazioni tra Papato ed ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO. - Suddiacono del papa e cappellano uditore delle cause devolute alla S. Sede, salì sulla cattedra arcivescovile di Trani succedendo a Samaro, :il cui nome ricorre per l'ultima volta in un privilegio da lui stesso emanato, il 9 ag. 1201, in favore di S. Leonardo di Siponto. La cronologia ...
Leggi Tutto
PIETRO. – Suddiacono e rettore del Patrimonio di S. Pietro. Non si conoscono luogo e data di nascita né origini familiari di Pietro, ma sembra probabile che egli sia nato a Roma o comunque si sia formato in ambiente romano. Le notizie su di lui derivano in massima parte dall’epistolario di Gregorio ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis). - Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio [...] magister" e canonico della chiesa di S. Donaziano di Bruges nel 1295, e quindi suddiacono (1297) sotto Bonifacio VIII, le sue funzioni si erano fatte più importanti e gli incarichi ... ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna). - Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso [...] da quando G. fu presente nella cappella papale, si segnala però la presenza di un suddiacono e cappellano papale designato con la sola iniziale G, nel giugno e nel luglio del 1212 ... ...
Leggi Tutto
suddïàcono suddiacono m. [dal lat. tardo (eccles.) subdiacŏnus, comp. di sub- e diacŏnus (v. diacono), come traduz. del gr. ὑποδιάκονος]. – Nella Chiesa latina, chierico insignito del suddiaconato, che ...
ministrare v. tr. [dal lat. ministrare, con gli stessi sign.]. – 1. ant. a. Servire, assistere, aiutare; anche assol.: Quasi ammiraglio che in poppa e in prora Viene a veder la gente che ministra Per li ...