Sudeti (ceco Sudety; ted. Sudeten) Rilievo che si eleva nella Boemia settentrionale e la divide dal Bassopiano Germanico. È un complesso sistema montagnoso con direzione NO-SE, formato in prevalenza da rocce precambriane e paleozoiche, che va dalla Porta di Lusazia alla Porta Morava e ha una ...
Leggi Tutto
Hohlbaum ‹hóolbaum›, Robert. - Scrittore austro-tedesco (Jägerndorf, [...] Sudeti , 1886 - Graz 1955). Studiò germanistica e storia a Graz e a Vienna ; bibliotecario a Vienna, a Duisburg e dal 1942 a Weimar . Per la sua condizione di tedesco di confine ...
Leggi Tutto
Morava, Porta (ceco Moravská Brána) Corridoio tra i Sudeti e i Beschidi (altitudine media 300 m), percorso dalla Bečva, che segna lo spartiacque tra Morava ( Danubio ) e Oder . Fin dalle epoche antiche fu percorso da un’importante via commerciale e oggi vi transita la linea ferroviaria tra Brno e ...
Leggi Tutto
KRAUS, Karl. - Scrittore austriaco di origine ebraica, nato a Gitschin nei Sudeti il 28 aprile 1874, morto in questi ultimi anni. Collaboratore in un primo tempo del Simplicissimus, fondò poi nel 1899 il giornale umoristico Die Fackel, temuto per l'acutezza della sua satira e la violenza della sua ...
Leggi Tutto
Frank, Karl Hermann. - Uomo politico nazista (Karlsbad 1898 - [...] enciclopedia/praga/">Praga 1946), influente membro del partito dei Tedeschi dei Sudeti . Con l'annessione dei Sudeti al Reich divenne (1938) vice Gauleiter del nuovo Gau, dal 1939 ...
Leggi Tutto
Henlein ‹hènlain›, Konrad. - Uomo politico (Maffersdorf, presso Liberec, 1898 - [...] /plzen/">Plzeň 1945). Fondò nella regione dei Sudeti il cosiddetto Fronte patriottico dei Tedeschi dei Sudeti (Sudetendeutsche Heimatfront), divenuto poi la Sudetendeutsche Partei ...
Leggi Tutto
CIESZYN (X, p. 234; XXXIII, p. 660). - Nella crisi europea per la cosiddetta questione dei Sudeti, nel settembre 1938, tornò a farsi avanti anche la questione di Cieszyn (Tĕšín), cioè la pretesa polacca di rivendicare anche quella parte della città e del territorio, oltre l'Olza, che la Conferenza ...
Leggi Tutto
Beschidi (pol. Beschidy, ceco Beskydy) Parte settentrionale dei [...] df="None" uri="/enciclopedia/carpazi/">Carpazi occidentali (Monte Babia, 1725 m), a SE dei Sudeti e a N degli Alti Tatra , corrispondente al confine polacco-slovacco. ...
Leggi Tutto
Lusazia (ted. Lausitz; pol. Łużyce) Regione estesa tra la [...] uri="/enciclopedia/germania/">Germania e la Polonia, corrispondente al territorio che dai Sudeti , a S, degrada verso la pianura del Brandeburgo a N, limitato a E dall’Oder e a O ...
Leggi Tutto
Morava (ted. March) Fiume della Moravia (360 km; bacino di 27.180 km2), affluente di sinistra del [...] type="tag" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/danubio/">Danubio . Nasce nei Sudeti a 1263 m s.l.m., non lontano dal confine polacco, si dirige prima a S-SE, percorre quindi ...
Leggi Tutto
mòravo (o moràvo) agg. e s. m. (f. -a) [cèco moravan, moravský]. – Della Moràvia, regione storica e geografica dell’Europa centrale, attualmente appartenente alla Repubblica Ceca, e corrispondente all’alto e medio bacino del fiume Mòrava, affluente...
varì¿ico (o varìscico; anche varisco o varìscio) agg. [der. di Variscia, nome lat. del distretto di Voigtland, in Germania] (pl. m. -ci). – In geotettonica, corrugamento v., fenomeno rientrante nell’orogenesi ercinica, da cui prese origine la...