suffraganeo, vescovo Il vescovo di una diocesi (detta suffraganea) che fa parte di una provincia ecclesiastica cui presiede un metropolita. ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34). - (Ordinamento ecclesiastico (p. 40). - Nel 1935 è stata istituita la diocesi di Vera Paz suffraganea di Guatemala. Bilanci e debito pubblico (p. 40). - Diamo qui di seguito le cifre, in milioni di quetzales, dei bilanci a partire dal 1930-31. Al 31 dicembre 1937 il debito ...
Leggi Tutto
. T., 32-33-34). - Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Mosa, sede vescovile fin dal sec. III, suffraganea di Besançon, e sede di tribunale civile e di commercio. È situata (205 m. s. m.) sulla Mosa, in fondo ad una vallata nelle vicinanze ...
Leggi Tutto
OPPIDO MAMERTINA (A. T., 27-28-29). - Paese della provincia di Reggio di Calabria, sulle pendici settentrionali dell'Aspromonte. Dopo il terremoto del 1783 l'antica Oppido, [...] ricordata come sede vescovile suffraganea di Reggio sino dal sec. IX, fu ricostruita alquanto più ad O., a 342 m. s. m. L'abitato soffrì assai per il terremoto del 1908 ed è ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di. - Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era [...] una antica sede vescovile suffraganea di Salerno. Studiò a Napoli nel convento di S. Giovanni a Carbonara, sede della omonima Congregazione autonoma dell'Ordine degli eremitani di ...
Leggi Tutto
ALBERTO, vescovo di Riga. - Non si sa dove e quando nacque; morì a Riga il 17 gennaio 1229. Canonico in Brema e nipote dell'arcivescovo Hartwig II, consacrato da [...] sede di Riga, che per essere succeduta a Üxküll era stata fino allora pur essa suffraganea di Brema, autonoma e direttamente dipendente da Roma. Ad A. fu allora conferito il potere ...
Leggi Tutto
AUDE (A. T., 35-36). - Dipartimento della Francia meridionale, che ha per capoluogo Carcassona (30.690 ab.) e comprende le sottoprefetture di Narbona (28.170) e Limoux (7010). Dipende [...] dall'accademia e dalla corte d'appello di Montpellier, dalla diocesi di Carcassona, suffraganea di Tolosa, dal XVI corpo d'armata. Costituito nel 1790 con una parte della ...
Leggi Tutto
Melfi Comune della prov. di Potenza (205,1 km2 con 17.295 ab. nel 2008). Situato sulle falde settentrionali del massiccio vulcanico del Monte Vulture, a 530 m s.l.m., [...] di produzione agricolo-forestale e di servizi; industrie automobilistiche. Sede vescovile suffraganea di Bisanzio , fu sottratta all’influenza bizantina dai Normanni, che nel ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34). - Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento del Loiret, situata a 116 m. s. m. sulla riva destra della Loira, alla [...] sommità della curva che il fiume descrive verso N. È sede vescovile suffraganea di Parigi, di corte d'appello, di comando militare e di molti importanti istituti accademici. Ha ...
Leggi Tutto
MEAUX (lat. Iatinum) Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi nella provincia [...] Lugdunensis IV e, a partire dalla prima metà del sec. 4°, divenne sede episcopale (suffraganea di Sens fino al 1622, poi di Parigi). Secondo la leggenda, i primi vescovi di M. ...
Leggi Tutto
suffragàneo agg. [dal lat. mediev. (eccles.) suffraganeus, der. di suffragari nel sign. di «sostenere con il proprio voto» e anche «assistere, giovare»]. – Vescovo suffraganeo, il vescovo di una diocesi ...