SugawaranoMichizane 〈suṅauara no mičiʃane〉 (o Tenjin). - Uomo di stato giapponese (n. 845 - m. 903). Raggiunse ben presto, grazie al suo talento e alla sua cultura, un alto grado nell'amministrazione statale, ottenendo la fiducia dell'imperatore Uda. Quando questi abdicò (897) in favore del figlio ...
Leggi Tutto
SugawaranoMichizane Letterato e statista giapponese (n. 845-m. 903). Illustre studioso e uno dei maggiori poeti in cinese classico della sua epoca, come consigliere dell’imperatore Uda si oppose all’influenza in ascesa dei Fujiwara, assumendo la carica di capo del Kurodo dokoro (cancelleria di ...
Leggi Tutto
Shintoismo sommario: 1. Introduzione. 2. Pratiche cultuali. 3. Clero e luoghi di culto. 4. [...] si tentò di pacificare, divinizzandolo, il terribile spirito del ministro-letterato SugawaranoMichizane, morto in disgrazia nel 903. Dal santuario di Kitano Tenmangu, sempre ...
Leggi Tutto
Daigo Imperatore del Giappone (n. 885-m. 930). Governò dall’897, fu sovrano saggio e benevolo; il suo regno fu uno dei più luminosi per la cultura (dell’epoca sono il Kokinshu, [...] la raccolta Engi kyakushiki). Non fu molto soggetto ai Fujiwara, famiglia influentissima a corte, ma si lasciò indurre da loro a esiliare il fedele ministro SugawaranoMichizane. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102). - Grande arcipelago e stato dell'Asia estremo-orientale. Geografia: Nome (p. 1); Delimitazione ed estensione (p. 1); [...] energia: esempio il caso del ministro SugawaraMichizane (845-903), il quale, per il sec. XIV, si parla già di un dengaku-no-nō o dengaku artistico. D'altra parte, si ha pure ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo. - Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo [...] e altre (con l'effigie di SugawaraMichizane) emesse nel 1888. Inoltre, cartoline . 17 s.; M. Iseki, Chiossone Tōyō Bijutsukan no koto (IlMuseo d'arte orientale C.), in Asahi ...
Leggi Tutto
Fujiwara no Tokihira Statista giapponese (n. 871-m. 909). Figlio di Mototsune, ricoprì varie cariche come alto funzionario statale. Combatté l’influenza di SugawaraMichizane, che fece condannare all’esilio, sebbene innocente, difendendo il predominio acquisito dai Fujiwara e riaffermando il ruolo ...
Leggi Tutto