Sulmona Comune della prov. dell’Aquila (58,3 km2 con 25.327 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 405 m s.l.m. al margine meridionale della conca omonima, alla destra del fiume Gizio. Centro commerciale con industrie elettrotecniche, meccaniche, del mobile, tessili e alimentari (confetti, liquori ...
Leggi Tutto
SULMONA (Sulmo). - Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella confluenti a N dell' [...] -Wissowa, XVII, 1931, c. 728 s., s. v. Sulmo; G. Piccirilli, Guida storico-artistica di S., Sulmona 1932; G. Colonna, in Rend. Lincei, s. VIII, vol. XIV, 1959, pp. 297-308. Per la ... ...
Leggi Tutto
SULMONA (v. vol. VII, p. 555). - Indagini recenti nel territorio circostante alla città hanno permesso di individuare alcuni dei c.d. centri fortificati che testimoniano l' [...] , Roma 1978, pp. 555, 567 s.; E. Mattiocco, Struttura urbana e società nella Sulmona medievale, Sulmona 1978; M. Giove Ruggeri, Cansano (L'Aquila), in StEtr, XLVIII, 1980, p. 584 ... ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona. - Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo. Erroneamente fu chiamato [...] V s., III (1889), pp. 313-360 (ediz. 1893, pp. 101-160); L. Mascetta-Caracci, B. da Sulmona e i suoi amici Barrili e Petrarca, in Rass. abruzzese di storia e d'arte, Il (1898), pp ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Sulmona. -Non si conosce la data di nascita di questo pittore abruzzese attivo nella prima metà del XV secolo. La critica è concorde nel ritenere che [...] secolo XV, in Napoli nobilissima, X (1902), pp. 149-151; G. Piccirilli, Guida di Sulmona, Sulmona 1932, p. 152; E. Carli, Per la pittura del Quattrocento in Abruzzo, in Riv. del ... ...
Leggi Tutto
Barbato da Sulmona (secondo una [...] alla corte di Napoli dal 1335 circa, nel 1352 o poco dopo si ritirò nella natale Sulmona. Francesco Petrarca lo ebbe amico fin dal 1341 e gli dedicò le Epistole metriche; B. fu ... ...
Leggi Tutto
PELINO, Mario. – Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, [...] catasti, ma nulla di attinente ai Pelino. A. De Nino, Le confetture di Sulmona, in La Gazzetta di Sulmona dell’8 agosto 1874; P. Serafini, Scritti varii, Pescara 1913, pp. 185 s ... ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Panfilo. – Nacque a Sulmona il 23 agosto 1817 da Emidio, agricoltore, e da Maria Luisa Maiorano, filatrice. Trascorse l’infanzia e l’adolescenza [...] in città dei manifesti con un sonetto intitolato A san Panfilo vescovo e protettore di Sulmona, che pure si concludeva con un appello all’unità e all’indipendenza della nazione. La ... ...
Leggi Tutto
TRESCA, Carlo. – Nacque a Sulmona (L’Aquila) il 9 marzo 1879, sesto di otto figli di Filippo e di Filomena Fasciani. La famiglia Tresca era benestante [...] segretario di un sindacato dei ferrovieri e scrivendo su Il Germe, organo di Sulmona del partito socialista. Veemente accusatore del clero e delle autorità pubbliche negli scritti ... ...
Leggi Tutto
Capograssi, Giuseppe. - Filosofo italiano ( Sulmona 1889 - Roma 1956). Prof. (dal 1933) di filosofia del diritto a Sassari , Macerata, Padova , Napoli, Roma; socio corrispondente dei Lincei (1954); giudice della Corte costituzionale (dal dic. 1955). Si occupò, oltre che dei problemi dell'esperienza ...
Leggi Tutto
sulmonése agg. e sulmonese m. e f. – Della città abruzzese di Sulmóna, in provincia dell’Aquila; cittadino, abitante, o oriundo di Sulmona. ◆ Con riferimento agli abitanti, è in uso anche sulmontino (f. ...
ferrandino s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano ...