Con questa espressione si intende una serie di dinastie musulmane dell'India, il cui capostipite fu nel 1206 Qutb ad-din Aibek, un ex schiavo turco. Il suo successore Iltutmish, regnante dal 1210 al 1235, [...] istituzioni durature ed estese il proprio dominio. Sotto la dinastia dei Taghlaq, nel 1398, la capitale fu semidistrutta dai mongoli. Il sultanato ebbe fine nel 1526, quando Babur, discendente di Tamerlano, conquistò Delhi e fondò l'Impero moghul. ...
Leggi Tutto
Lodi
Ultima dinastia del sultanatodiDelhi (1451-1526). Bahlul (1451-88), governatore del Panjab, si proclamò re dopo che Alauddin Alam Shah (1444-51) aveva abbandonato Delhi nel 1448. Alam Shah abdicò [...] al 1478. Il regno del nuovo sultano era limitato al Panjab e alla zona diDelhi. I grandi feudatari indù del Doab furono presto soggiogati. Ventotto anni di politica paziente e tortuosa gli fruttarono la vittoria definitiva sui suoi principali nemici ...
Leggi Tutto
Sayyid
Dinastia che regnò sul sultanatodiDelhi (1414-51), con un’influenza limitata al territorio del Doab tra i fiumi Yamuna e Gange. Venne fondata nel 1414 dal governatore di Multan, Khidr Khan (1414-21), [...] (1435-44). Entrambi combatterono contro i rais di Katchar, Etawah, Candevar, Bayana e Gwalior, che si erano rifiutati di assoggettarsi al loro potere e di pagare il conseguente tributo. Il possesso diDelhi valeva così poco all’epoca che nel 1451 ...
Leggi Tutto
Khalji
Seconda dinastia del sultanatodiDelhi. Afghani di origini turche, i K. arrivarono in India sotto la guida di Jalal-al-din e vi regnarono tra il 1290 e il 1320. Estesero l’iniziale dominio verso [...] Sud, sconfiggendo gli Hoysala e annettendo la vasta regione del Deccan fino a Madurai (1310). Furono soppiantati da un’altra dinastia di origine turca musulmana, i Tughlaq. ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] , i cui eredi diedero vita alla dinastia Sayyd (1413-51), che tuttavia impose solo una indulgente sovranità. Il declino del sultanatodiDelhi si arrestò con l’avvento della dinastia afghana dei Lodi (1451-1526), a cui pose fine Bābur (1526-30), che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la presenza europea in Asia costituisce una novità significativa [...] primi a spese dei secondi, che man mano subiscono sconfitte e decadono.
Nella parte settentrionale dell’India, il SultanatodiDelhi aveva una lunga storia che risaliva all’inizio del XIII secolo, quando i Mamelucchi, turchi musulmani, conquistarono ...
Leggi Tutto
StatoStato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] margine del Tibet e sui monti dell’Assam. La penetrazione musulmana, episodica fin verso il 1000 d.C., divenne più intensa con la costituzione del sultanatodiDelhi e si allargò fino al Bengala. Con la penetrazione europea ebbe inizio la formazione ...
Leggi Tutto
(ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende [...] Anhilvada. Nel 1287 i Musulmani conquistarono la regione, che fece parte del sultanatodiDelhi, finché il governatore locale si rese indipendente nel 1396. Il nuovo regno musulmano fu annesso all’impero Moghūl nel 1572. Alla dissoluzione dell’impero ...
Leggi Tutto
Sultano diDelhi (m. 1316). Sovrano della dinastia turca Kahlji che governò sul sultanatodiDelhi (1290-1320), salì al trono nel 1296 dopo aver ucciso lo zio. Il suo regno fu brutale. Allestì un esercito [...] che gli permise di espandere il suo dominio e di far fronte all'invasione mongola. La sua eredità fu dissipata nelle lotte tra i suoi discendenti. ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] cristiana per il possesso dei Luoghi Santi (crociate, 11°-13° sec.).
1206: nascita del sultanato indipendente diDelhi.
Espansione dei Mongoli: impero di Genghiz khān (1206-27) e dei suoi successori. Il dominio mongolo, che arriva a comprendere ...
Leggi Tutto