῾OMĀN, Sultanatodi. – Demografia e geografia economica. Storia 'OMAN Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. [...] , permaneva la questione della successione, data la mancanza di un erede ufficiale di Qābūs; la stabilità del sultanato era inoltre minacciata dai pericoli derivanti dal conflitto ... ...
Leggi Tutto
Mascat (arabo Masqaṭ; ingl. Muscat) Città capitale del sultanatodi [...] Sorge presso una spaziosa baia del Golfo diOman; il suo porto è fra i migliori nel 1650, facendone il centro dell’omonimo sultanato indipendente. M. raggiunse il suo massimo ... ...
Leggi Tutto
‛OMĀN (A. T., 91). - Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più lato è tutta [...] in due stati, dei quali soltanto il primo è riconosciuto dalle potenze straniere: 1. il sultanatodi ‛Omān o Mascate, al quale appartengono tutte le coste ed il territorio Ru'ūs al ... ...
Leggi Tutto
Mascate (arabo Masqaṭ; ingl. Muscat) Città (1.446.563 ab. nel 2017), capitale del sultanatodiOman. Sorge presso una spaziosa baia del Golfo diOman; il suo porto (Matrah) è fra i migliori della costa, all’entrata del Golfo Persico. Aeroporto internazionale (Seeb), a circa 30 km a O della capitale. ...
Leggi Tutto
Somalia, Repubblica Democratica di Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno [...] . gran parte del Benadir fu inglobata nei possedimenti del sultanatodiOman, quindi in quelli di Zanzibar. Con quest’ultimo sultanato negoziarono sia l’Italia sia la Gran Bretagna ... ...
Leggi Tutto
rial Unità monetaria dell’Iran, divisa in 100 dinar, introdotta (1930) in sostituzione del qran d’argento. Unità monetaria del sultanatodi [...] type="tag" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/oman/">Oman , divisa in 1000 baiza, introdotta (1970) in sostituzione della rupia del Golfo. ... ...
Leggi Tutto
ASIA (IV, p. 839; App. I, p. 170; II, 1, p.274; III, 1, p. 150). - Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione [...] , la Gran Bretagna ha trasferito le isole Kuria Muria al sultanatodi Muscat e Oman. Nel 1968 un tribunale internazionale di Ginevra ha assegnato i 9/10 del territorio conteso nel ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA. - Mondo classico. Prospettive e metodi di ricerca. Temi della ricerca. La ricerca sul campo. Bibliografia. Egitto. Bibliografia. Vicino Oriente. Bibliografia. Medio [...] (Kenya) e a Zanzibar (Tanzania) hanno permesso di documentare meglio il periodo di occupazione (18°-19° sec.) del sultanatodi ῾Omān. A occidente, nella regione dei Grandi Laghi ... ...
Leggi Tutto
CAPITOLAZIONE. - Il lat. capitulum "capitolo" al plurale valse a designare ogni testo distinto in capoversi, come i trattati; da esso si formò il verbo capitulare "patteggiare", [...] ) la soppressione della giurisdizione consolare. Restavano invece ancora come paesi di capitolazioni: la Cina, la Persia, il sultanatodiOmān (Mascate) e il Siam; nell'Annam e nel ...
Leggi Tutto
TREGUA, Stati della. - È la denominazione comune, usata fino alla costituzione dello Stato degli Emirati arabi uniti (dicembre 1971), degli sceiccati dislocati [...] costa della penisola araba compreso fra il confine del Qaṭar e quello del Sultanatodi ‛Omān, noto come Costa dei pirati e Costa della tregua (per notizie geografiche, v. emirati ...
Leggi Tutto
omanita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte ...
sultano (ant. soldano) sultano m. [dall’arabo sulṭān, voce di origine siriaca, passata dal senso originario di «podestà, autorità, potere assoluto» a quello di «principe, sovrano»]. – Titolo del sovrano ...