Sumer Nella Bassa Mesopotamia, il Paese di S. (sumerico ki-en-gi, accadico mat shumerîm) è distinto dal «Paese di Akkad» (sumerico ki-uri, accadico mat akkadim), come distinti [...] l’egemonia regionale; 3) una fase di parziale declino (2350-2100 a.C.) vede le città sumeriche dipendere dai re di Akkad e poi dai gutei; 4) il periodo neosumerico coincide con la ... ...
Leggi Tutto
patesi Principe-sacerdote delle città di Sumer, assommava in sé il supremo potere religioso e civile; talvolta era solo un vassallo che riconosceva la supremazia di un re; quando riusciva a sottomettere altre città, assumeva il titolo di lugal («grande uomo», «re»). ...
Leggi Tutto
SUMERI. - Già da tempi antichissimi la parte meridionale della Babilonia (Šumer) era abitata dal popolo dei Sumeri, parlanti una lingua, il sumero, che è del tutto diversa [...] si tratti di qualche antico dialetto elamico. Circa l'origine e il luogo di provenienza dei Sumeri non si è ancora raggiunto l'accordo tra gli studiosi. La maggioranza è d'opinione ... ...
Leggi Tutto
LA MESOPOTAMIA Mesopotamia ("terra in mezzo a due fiumi") è il nome storicamente attribuito alla regione delimitata dall'Eufrate a ovest e dal Tigri a est, per la maggior parte [...] at Tell Al-Hiba, Lagash, New York 1989; E.F. Carter et al., Al-Hiba (Lagash) Survey 1984, in Sumer, 46 (1989-90), pp. 61-67; D.P. Hansen, Al-Hiba, 1990, in AfO, 38-39 (1991-92), pp ...
Leggi Tutto
Ur-Nammu Fondatore della III dinastia di Ur (inizi 3° millennio a.C.). Già funzionario del re di Uruk Utu-khegal (il quale liberò Sumer dal dominio dei gutei), poi lo soppiantò e [...] del Nord (già sede della dinastia di Akkad) e assumendo il titolo di «re di Sumer e di Akkad». Mantenne la tradizione accadica della divinizzazione del re, mutandola però da eroica ... ...
Leggi Tutto
IRAQ di Simona Artusi In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione posta fra i due fiumi Tigri ed Eufrate (fra l'area di Baghdad e il Golfo [...] Working Report on the First Season's Work at Ayn Shayah and Tokaqin Caves near Najaf, in Sumer, 45 (1987-88), pp. 44-47; [R. Matthews et al.], Excavations in Iraq 1987-88, in Iraq ...
Leggi Tutto
AKKAD. - È il nome babilonese ed ebraico (\ebraico\) di un'importante città della Babilonia antica, menzionato in Gen., X, 10, quale nome di una delle quattro città più importanti del [...] ufficiali dei re babilonesi e assiri. In origine i re che si vantavano šar Šumeri u Akkadī "re di Sumer e di Akkad" erano re di tutta la Babilonia, cioè tanto di quella meridionale ...
Leggi Tutto
Lugalzaggisi ‹luġalʃaġġìsi›. - Re sumerico di Uruk ( [...] disegno di fondare un vasto impero con centro nel paese di Sumer: riuscì infatti a conquistare tutta la Sumeria, la parte settentr. della Babilonia e, sembra, anche il territorio ... ...
Leggi Tutto
Ènlil-bāni. - Re della città di Isin (1860-1837 a. C.), rifondatore di [...] . Gestì con il proprio regno la decadenza del piccolo stato cittadino, in cui solo per tradizione i suoi sovrani continuarono a portare il titolo di "re di Sumer e di Accad". ...
Leggi Tutto
King, Leonard William. - Assiriologo (Londra [...] . Pubblicò le lettere di Hammurabi, le tavolette del poema della creazione e i testi di numerose pietre di confine. Notevole è la sua storia di Sumer e Akkad (2 voll., 1910). ...
Leggi Tutto
sumèrico agg. [der. di sumero] (pl. m. -ci). – Relativo all’antica popolazione dei Sumeri (v. sumero): l’arte, la storia sumerico; la grande civiltà sumerica.
sumèro agg. e sumero m. (f. -a) [dal nome babilonese, Shumer, della regione in cui i Sumeri erano insediati]. – Relativo o appartenente all’antica popolazione dei Sumeri, stanziata nella Mesopotamia merid. ...