Sumeri Antica popolazione della Mesopotamia meridionale, di incerta origine; nelle iscrizioni cuneiformi si definiscono Sag-gi (teste nere). Non autoctoni, [...] pratica arti magiche. Scopo di base del culto è il benessere nella vita terrena. Il sumerico è una lingua di tipo agglutinante, come alcune in Europa , ma di grande complessità e ... ...
Leggi Tutto
Catalisi I sumeri producevano una ventina di tipi di birra dimostrando di saper gestire, in modo pratico ed efficace, alcuni processi catalitici enzimatici la cui natura sarebbe stata compresa solo nel XIX secolo. Non a caso Jöns Jacob Berzelius, nel battezzare nel 1836 con la parola catalisi la ...
Leggi Tutto
cuneiforme Scrittura in uso presso i Sumeri, gli Assiro-Babilonesi e altri popoli dell’Asia occidentale antica, costituita da segni o caratteri lineari a forma di cuneo. I caratteri si scrivevano dalla sinistra alla destra mediante uno stilo di canna dura o metallo, la cui punta acuminata affondava ...
Leggi Tutto
Utu Dio sumerico, divinità del Sole presso Sumeri, Babilonesi e Assiri; questi ultimi gli diedero il nome semitico di [...] /">Shamash , mantenendo però molto frequentemente nella loro scrittura cuneiforme l’antico ideogramma sumerico di U., che rappresenta il disco solare tra due cime di montagne ... ...
Leggi Tutto
Utukku Denominazione babilonese di una specie di demoni sumeri, babilonesi e assiri, e dei demoni in genere; gli U. erano detti progenie di Anu, Enlil ed Ereshkigal , creature dell’arallū e della terra; abitavano nel deserto, e se ne conoscevano 7 specie. ...
Leggi Tutto
Igigi Collettività di divinità minori celesti nella religione dei Sumeri, dei Babilonesi e degli Assiri, appartenenti alla sfera di Anu; con gli Anunnaki, collettività associata alla sfera della terra e legata soprattutto a Ea, svolgono la funzione di intermediari tra il mondo umano e i suoi ...
Leggi Tutto
EA. - È il nome accadico del dio dell'acqua paleomesopotamico, il quale dai Sumeri era detto En-ki "Signore Ki" o "del paese". Aveva il centro principale di sua adorazione a Eridu (v.). Era adorato altresi in Assiria (v. babilonia e assiria: Religione). Bibl.: G. Furlani, La religione babilonese e ...
Leggi Tutto
HURRITI (Khurriti). - Erano una delle grandi stirpi dell'Asia occidentale antica, accanto ai Sumeri, agli Accadi, agli Assiri, agli Hittiti e agli Amorriti. Avevano un loro impero con propria civiltà in Armenia e nella Mesopotamia settentrionale, ma gruppi di Hurriti abitavano ancora in Assiria, ...
Leggi Tutto
Utnapishtim Nome babilonese («Giorno di vita») dell’eroe del diluvio [...] universale , che i Sumeri chiamavano Ziusuddu. Le sue gesta sono narrate nell’Epopea di Gilgamesh . Il dio Ea, di cui era stato adoratore a Shuruppak, lo incaricò di costruirsi una ...
Leggi Tutto
ZIGGURAT. - È il nome che di solito si dà alle torri templarie dei Sumeri, Babilonesi e Assiri. Non conosciamo ancora esattamente l'ortografia e l'etimologia della parola. [...] dio nazionale Marduk. Essa portava il nome significativo di É-temen-an-ki, che in sumero vuol dire "Casa del fondamento del cielo e della terra". Recentemente è stata scoperta l ... ...
Leggi Tutto
sumèrico agg. [der. di sumero] (pl. m. -ci). – Relativo all’antica popolazione dei Sumeri (v. sumero): l’arte, la storia sumerico; la grande civiltà sumerica.
sumèro agg. e sumero m. (f. -a) [dal nome babilonese, Shumer, della regione in cui i Sumeri erano insediati]. – Relativo o appartenente all’antica popolazione dei Sumeri, stanziata nella Mesopotamia merid. ...