• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati
Biografie [12]
Religioni [9]
Filosofia [6]
Diritto [4]
Letteratura [4]
Diritto privato [1]
Diritto comunitario e diritto internazionale [1]
Storia e filosofia del diritto [2]
Arti visive [2]
Temi generali [2]

Summa contra Gentiles

Enciclopedia Dantesca (1970)

Summa contra Gentiles Kenelm Foster Opera di Tommaso d'Aquino citata tre volte da D.: in Cv IV XV 12, dove il passo di Cont. Gent. I 5 è riportato a sostegno dell'invettiva di D. contro la presunzione [...] , di fatto, " pagani ": cfr. ad es. I 2, 20, 27, II 38, 90, III 106; ma il titolo piuttosto ambiguo di Summa contra Gentiles compare assai presto nei manoscritti; cfr. per questo l'Opera omnia nell'ediz. Leonina, vol. XIII XII ss.). Pertanto, se ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – RAIMONDO DI PEÑAFORT – TOLOMEO DA LUCCA – TOMMASO D'AQUINO – LIBERO ARBITRIO

Somma contro i gentili (Summa contra gentiles)

Dizionario di filosofia (2009)

Somma contro i gentili (Summa contra gentiles) Somma contro i gentili (Summa contra gentiles) Opera di Tommaso d’Aquino la cui redazione fu avviata prima del 1259. I «gentili» evocati nel titolo con [...] cui l’opera è conosciuta sono i pagani, ai quali lo scritto indica la «verità della fede cattolica». È composta di quattro libri: i primi tre espongono verità che attengono alla sola ragione e possono ... Leggi Tutto

summa

Dizionario di filosofia (2009)

summa Dal lat. summa, propr. «la parte più alta». Raccolta di sentenze, compendio o sintesi di dottrine. Nel Medioevo il termine ebbe vari significati specifici e fu utilizzato anche come titolo di opere. [...] per es., già nella prima metà del 12° sec., la Summa sententiarum (un tempo attribuita a Ugo di S. Vittore) non è la Summa philosophiae attribuita a Roberto Grossatesta, la Summa iuris di Enrico di Susa, la Summa contra Gentiles e la Summa theologiae ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su summa (2)
Mostra Tutti

Tommaso d'Aquino, santo

Enciclopedia on line

Tommaso d'Aquino, santo Filosofo e teologo (Roccasecca 1225 o 1226 - Fossanova 1274). Fanciullo, oblato nel monastero di Montecassino, studiò poi a Napoli ove ebbe maestri (la notizia è di G. Tocco) Martino di Dacia e Pietro [...] Tornato in Italia (1259), creato lector Curiae da Urbano IV (1261), svolse larga attività: terminò la Summa contra Gentiles, scrisse le Quaestiones disputatae: De potentia, De spiritualibus creaturis, il commento al De divinis nominibus dello Pseudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – SUMMA CONTRA GENTILES – GUGLIELMO DI MOERBEKE – SIGIERI DI BRABANTE – INTELLETTO AGENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaso d'Aquino, santo (11)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere Alfonso Maierù La struttura del sapere La classificazione delle conoscenze Il periodo che precede la 'rinascita' [...] iuris di Enrico di Susa, entrambe del XIII secolo. Le summe più celebri sono quelle di Tommaso d'Aquino: la Summa contra gentiles e, soprattutto, la Summa theologiae. Le due opere di Tommaso sono diverse tra loro; mentre la prima è un'esposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

La questione della conoscenza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] una facoltà che è in potenza alle similitudini determinate dalle cose sensibili: e questa potenza è l’intelletto sensibile”” (Summa contra Gentiles, II, 7). L’attività dell’Intelletto agente non è il conoscere, ma un’attività previa al conoscere: l ... Leggi Tutto

metafisica

Dizionario di filosofia (2009)

metafisica Termine non utilizzato nella filosofia antica, ed entrato nell’uso in epoca tardo-antica e medievale, dapprima per designare i trattati di Aristotele che seguono quelli di fisica («μετὰ τὰ [...] passi cruciali della sua opera, Tommaso richiama (come già Filone) l’interpretazione metafisica del Dio biblico come essere (Summa contra gentiles, I, 22, 6; II, 52, 7); tale identificazione è presente emblematicamente nell’introdurre le prove dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metafisica (5)
Mostra Tutti

Trinita

Enciclopedia Dantesca (1970)

Trinità (Trinitade) Giovanni Fallani Dalla rivelazione e dalla tradizione abbiamo i dati per formulare il mistero della T.: Dio è uno nella natura o essenza, trino nelle persone: Padre, Figlio, Spirito [...] (della T. si parla in I 42-47); di s. Bonaventura, Breviloquium; di s. Alberto Magno, Summa theologiae; di s. Tommaso, Summa contra Gentiles (IV 1-26), Summa theologiae (I 27-43). S. Tommaso ritiene che i filosofi non conobbero il mistero della T. in ... Leggi Tutto
TAGS: SUMMA CONTRA GENTILES – SANTA MARIA MAGGIORE – GIOACCHINO DA FIORE – ALESSANDRO DI HALES – LIBRI SAPIENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trinita (3)
Mostra Tutti

JENSON, Nicolas

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JENSON, Nicolas Serena Veneziani Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] probabile collaborazione con i domenicani del convento dei Ss. Giovanni e Paolo per la pubblicazione della prima parte della Summa theologiae (IGI, 9573) e della Summa contra Gentiles (IGI, 9571) di s. Tommaso d'Aquino e soprattutto in quella della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – RHETORICA AD HERENNIUM – SUMMA CONTRA GENTILES – CARATTERE TIPOGRAFICO – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JENSON, Nicolas (2)
Mostra Tutti

Filosofia a Bisanzio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Filosofia a Bisanzio Marco Di Branco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...] stesso periodo, il segretario imperiale Demetrio Cidone prende la decisione di imparare il latino allo scopo di leggere la Summa contra gentiles di Tommaso: questa lettura sfocia in una traduzione completa dell’opera, che è portata a compimento il 24 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
sómma
somma sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali