SummacontraGentiles
Kenelm Foster
Opera di Tommaso d'Aquino citata tre volte da D.: in Cv IV XV 12, dove il passo di Cont. Gent. I 5 è riportato a sostegno dell'invettiva di D. contro la presunzione [...] , di fatto, " pagani ": cfr. ad es. I 2, 20, 27, II 38, 90, III 106; ma il titolo piuttosto ambiguo di SummacontraGentiles compare assai presto nei manoscritti; cfr. per questo l'Opera omnia nell'ediz. Leonina, vol. XIII XII ss.). Pertanto, se ...
Leggi Tutto
Somma contro i gentili (Summacontragentiles)
Somma contro i gentili
(Summacontragentiles) Opera di Tommaso d’Aquino la cui redazione fu avviata prima del 1259. I «gentili» evocati nel titolo con [...] cui l’opera è conosciuta sono i pagani, ai quali lo scritto indica la «verità della fede cattolica». È composta di quattro libri: i primi tre espongono verità che attengono alla sola ragione e possono ...
Leggi Tutto
summa
Dal lat. summa, propr. «la parte più alta». Raccolta di sentenze, compendio o sintesi di dottrine. Nel Medioevo il termine ebbe vari significati specifici e fu utilizzato anche come titolo di opere. [...] per es., già nella prima metà del 12° sec., la Summa sententiarum (un tempo attribuita a Ugo di S. Vittore) non è la Summa philosophiae attribuita a Roberto Grossatesta, la Summa iuris di Enrico di Susa, la SummacontraGentiles e la Summa theologiae ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (Roccasecca 1225 o 1226 - Fossanova 1274). Fanciullo, oblato nel monastero di Montecassino, studiò poi a Napoli ove ebbe maestri (la notizia è di G. Tocco) Martino di Dacia e Pietro [...] Tornato in Italia (1259), creato lector Curiae da Urbano IV (1261), svolse larga attività: terminò la SummacontraGentiles, scrisse le Quaestiones disputatae: De potentia, De spiritualibus creaturis, il commento al De divinis nominibus dello Pseudo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] una facoltà che è in potenza alle similitudini determinate dalle cose sensibili: e questa potenza è l’intelletto sensibile”” (SummacontraGentiles, II, 7). L’attività dell’Intelletto agente non è il conoscere, ma un’attività previa al conoscere: l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strettamente legati alla forma orale dell’insegnamento scolastico, i commenti e le summae [...] XIV secolo che si cimentano in questo nuovo genere letterario: Tommaso d’Aquino scrive una SummacontraGentiles e in seguito una Summa theologia, la cui completezza e sistematicità resta probabilmente ineguagliata per tutto il Medioevo.
Tra XIII ...
Leggi Tutto
Teologo domenicano (Ferrara 1474 - Rennes 1528); insegnò a Mantova, Urbino e Bologna, ebbe varie cariche nell'ordine fino a divenirne generale (1525); fu uno dei più illustri rappresentanti della scuola [...] tomistica nel sec. 16º. Sua opera principale il commento alla Summacontragentiles di s. Tommaso (post., 1534). ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
Michele Barbi
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori [...] da lasciare gli pare "ogni altrui sentenza" (IV, xvii, 3). I commenti di San Tommaso alle opere del filosofo greco e la SummacontraGentiles si possono dire le sue fonti principali; ma non meno familiari ha le Sacre Carte e gli autori latini sino a ...
Leggi Tutto
APOLOGETICA (dal gr. ἀπολοϕητική, da ἀπολογέομαι "mi difendo"; sottinteso τέχνη)
Enrico ROSA
Maria SACCHETTI FERMI
Francesco PELSTER
*
Giorgio LA PIANA
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, [...] 1674; Alano di Lilla, Regulae seu Maximae theologicae, in Patrol. lat., CCX, coll. 621-684; S. Tommaso d'Aquino, SummacontraGentiles, ed. Leonina, I e II, Roma 1918 e 1926 (rist.); Raimondo Lullo, Articuli fidei sacrosanctae, Strasburgo 1598, 1609 ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] il suo discepolo, maggiore del maestro, S. Tommaso d'Aquino. La sua Summa theologica, compendio meraviglioso della teologia cattolica, unita alla SummacontraGentiles, sunto di apologetica e propedeutica cristiana, oltre ad una lunga serie di altri ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...