superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei [...] di conduzione. 3. Interpretazione del fenomeno L’interpretazione microscopica del fenomeno della superconduttività è stata data dalla cosiddetta teoria BCS, dal nome degli studiosi ... ...
Leggi Tutto
e superfluidità La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione della superfluidità, vale a dire la cosiddetta [...] Ginzburg e Landau era rappresentata dall'idea che questo parametro d'ordine Ψ per la superconduttività fosse un numero complesso e obbedisse a una equazione d'onda molto simile a ... ...
Leggi Tutto
Criogenia, superconduttività e superfluidità Sommario: 1. Criogenia. 2. Superconduttività e superfluidità. 1. Criogenia Molti fenomeni attribuiti alle forze a breve raggio [...] nel 1928, era impossibile che si verificasse un fenomeno come quello della superconduttività. Questa teoria considerava ciascun elettrone in un metallo come un'entità indipendente ... ...
Leggi Tutto
superconduttivo [agg. Comp. di super- e conduttivo] Che si riferisce al fenomeno della superconduttività; per es., la transizione s. è la transizione di superconduttività, cioè quella per cui un conduttore elettrico normale diventa un superconduttore. ...
Leggi Tutto
sopraconduttività, sopraconduttóre, sopraconduzióne [Comp. di sopra- e conduttività, ecc.] Var., poco usate, di superconduttività, superconduttore, superconduzione. ...
Leggi Tutto
Criofisicadi Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. KramersSOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; c) lo sviluppo dei laboratori [...] '. In tale teoria si considera il rapporto: Formula detto ‛parametro di Landau-Ginzburg'. Si ha superconduttività del tipo quando x ‹ 1 e del II tipo quando x > 1. Una teoria più ...
Leggi Tutto
superconduzióne [Comp. di super- e conduzione] La conduzione elettrica perfetta presentata dai superconduttori, chiamata correntemente, anche se non propr., superconduttività. ...
Leggi Tutto
SSC ‹ès-ès-si o, all'it., èsse-èsse-ci› (a) Sigla dell'ingl. Superconductivity Super Collider "supercollisore a superconduttività", gigantesco acceleratore a fasci incrociati protoni-protoni con energia di 20+20 TeV, la cui costruzione iniziò nel 1990 a Dallas, Texas, ma fu abbandonata nel 1993, per ...
Leggi Tutto
superconduttóre [agg. (f. -trice) e s.m. Comp. di super- e conduttore] Qualifica di sostanza che presenti il fenomeno della superconduttività. ◆ S. rotante: s. che, in seguito a una rotazione impressagli, diventa sede di una supercorrente e acquista un momento magnetico dipolare: v. metrologia ...
Leggi Tutto
superdiamagnetismo [Comp. di super- e diamagnetismo] La condizione di suscettività magnetica massima negativa che si ha nell'effetto Meissner alla transizione di superconduttività: v. solidi, transizioni di fase nei: V 398 f. ...
Leggi Tutto
superconduttività superconduttivita f. [comp. di super- e conduttività, sul modello dell’ingl. superconductivity]. – In fisica, lo stesso che superconduzione; anche, la conduttività elettrica di un superconduttore.
ecotreno (eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto ...