cuprati Denominazione generica di una classe di composti inorganici a base di rame, costituiti da ossidi misti di composizione varia, contenenti [...] alcalino-terrosi, di transizione e terre rare . Per le loro proprietà superconduttrici, con altri composti strutturalmente simili hanno assunto grande importanza a partire dalla ...
Leggi Tutto
Criofisicadi Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. KramersSOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; c) lo sviluppo dei laboratori [...] Secondo la relazione (40), l'energia della parete tra una regione normale e una superconduttrice è positiva per un superconduttore del I tipo, il che gli impedisce di scindersi in ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Karl Alexander Fisico svizzero, nato a Basilea il 20 aprile 1927. Si è laureato presso l'Istituto tecnico federale di Zurigo dove ha conseguito (1958) [...] , una classe di materiali fino ad allora mai presa in considerazione per le proprietà superconduttrici. La scelta di tali ossidi fu fatta in base alla spiegazione teorica della ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei [...] M=μ0χH, con χ suscettività magnetica, da quanto precede risulta che per una sostanza superconduttrice la suscettività vale −1 (e la permeabilità relativa è dunque nulla): per tale ...
Leggi Tutto
pnicturo (o pnictide) s. m. – Denominazione generica dei composti chimici di formula MaXb, dove M è un metallo [...] composti di questa classe (per es. il fluoroossiarseniuro di ferro e samario, SmFeAsOxF1-x) mostrano interessanti proprietà superconduttrici (v. superconduttori a base di ferro). ...
Leggi Tutto
Meccanica statisticadi Chen Ning YangSOMMARIO: 1. Introduzione. [...] pochi gradi assoluti, molte altre sostanze passano a una fase avente proprietà superconduttrici (v. criofisica). Di recente è stato scoperto che, a temperature estremamente basse ...
Leggi Tutto
Gli acceleratori di particelle Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà dei nuclei e quelle delle particelle elementari e, quindi, le proprietà [...] GeV. L'anello di elettroni fa uso di un sistema di cavità di radiofrequenza superconduttrici per accelerare gli elettroni (come nel LEP) mentre l'anello di protoni impiega magneti ...
Leggi Tutto
Acceleratore «Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso) LHC. Il grande anello di collisioni adroniche di Enzo Iarocci [...] a coprire ben 18 km dei 27 dell’anello. Essi sono realizzati in tecnologia superconduttrice; la corrente che li alimenta scorre, infatti, in un cavo conduttore di una speciale ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei Definizione del campo disciplinare La s. dei m. si occupa [...] cambierebbero radicalmente se la s. dei m. conseguisse la realizzazione di leghe superconduttrici a temperatura ambiente. In molte applicazioni, l'incremento delle prestazioni e la ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate con altre [...] di Ginevra entrò in funzione il LEP che, grazie all'uso massiccio di cavità superconduttrici di nuova generazione, raggiunse un'energia di poco superiore ai 200 GeV. Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
superconduttóre agg. (f. -trice) [comp. di super- e conduttore]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenta superconduzione. In partic., magnete superconduttore, elettromagnete il cui campo magnetico, ...
superconduzióne superconduzione f. [comp. di super- e conduzione]. – In fisica, particolare tipo di conduzione elettrica presentato da alcuni elementi metallici, alcuni composti e leghe, una volta che ...