superfetazione Nei Mammiferi, la fecondazione di un ovulo che ha luogo, piuttosto raramente, quando già un altro ovulo, maturato nel corso dell’ovulazione precedente, è stato fecondato e ha cominciato a svilupparsi. Se il secondo ovulo fecondato riesce a svilupparsi, si ha una gravidanza gemellare, ...
Leggi Tutto
fetifero Si dice di agrume (arancio ecc.) e del suo frutto quando questo presenta superfetazione, cioè contiene due, o di rado tre, verticilli di spicchi sovrapposti, di cui il superiore di norma è molto più piccolo e talvolta rivestito da una propria buccia; in certi casi la buccia è aperta all’ ...
Leggi Tutto
Spoiler. Questo non è un post acchiappalike. O almeno, non è stato scritto con questo scopo. L’attuale situazione ha prodotto una superfetazione di commenti – più o meno approfonditi, più o meno fortunati – su COVID-19 e linguaggio: su quali termini ...
Leggi Tutto
GOSKINO Sigla del Gosudarstvennyj Komitet SSSR po Kinematografii (Comitato statale dell'URSS per la cinematografia), costituito come ente autonomo di Stato nel 1963 per dirigere e controllare, sotto il [...] del marxismo-leninismo. Ma negli anni Settanta il G. si ammalò di quella superfetazione burocratico-amministrativa comune a tutto l'apparato statale sovietico: dal vertice, che ...
Leggi Tutto
agrume Denominazione delle specie coltivate di Citrus, genere di piante legnose della famiglia Rutacee, e dei loro frutti che hanno sapore più o meno agro. Gli a. sono alberi o arbusti, sempreverdi, eccetto [...] digitato, detto mano di Buddha; limone digitato, e altre specie). Comune è anche la superfetazione: formazione di 2-4 cicli sovrapposti di carpelli. Per A. Engler esistono circa 60 ...
Leggi Tutto
CONCEPIMENTO (lat. concipio "concepisco"; fr. conception; sp. concepción; ted. Empfängnis; ingl. conception). - Consiste nello stabilirsi della germinazione dell'ovulo fecondato; germinazione [...] concepimento non è ulteriormente fecondabile, salvo le discusse eccezioni attinenti alla superfetazione e superfecondazione. Bibl.: L. Borri, In questione di fecondabilità tardiva ...
Leggi Tutto
GEMELLI (lat. gemini; fr. jumeaux; sp. gemelos; ted. Zwllinge; ingl. twins). - Fra i fattori dai quali dipende il grado della prolificità nei Mammiferi è da considerare [...] dal primo uovo, quando lo sviluppo di questo è alquanto progredito. La possibilità della superfetazione è stata molto discussa, e anche di recente ammessa e negata; se pure si ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Ludovico. - Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, [...] IV-IX) in cui sono esposti i sintomi della gravidanza, suoi mali e rimedi, superfetazione, aborto (cause e rimedi), consigli alle gestanti, meccanica del parto e assistenza ad esso ...
Leggi Tutto
Redditi da lavoro autonomo [dir. trib.] Abstract Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le [...] ’elenco di cui all’art. 53, co. 2, t.u.i.r. di superfetazione normativa, giustificata, però, dalla particolarità del caso). 1.7 Attività economiche negli ordinamenti sovranazionali ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante). - Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, [...] i singoli punti sono partitamente svolti. L'opuscolo è nel suo complesso una incongrua superfetazione su un testo di peso e valore marginali: l'argomentazione vi è tutta indiretta ...
Leggi Tutto
superfetazióne superfetazione f. [dal lat. mediev. superfetatio -onis, der. del lat. superfetare «concepire sopra un precedente concepimento», comp. di super- e fetus «feto»]. – 1. In biologia, fenomeno ...
sùper- [dal lat. super-, super «sopra»]. – Prefisso di molte voci latine, spesso calco del gr. ὑπερ-, che si ritrova anche in alcune parole italiane derivate dal latino per la via dotta (come superficie, ...