• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
sinonimi
atlante
biografico
lingua italiana
webtv
12944 risultati
Tutti i risultati
Fisica [1450]
Geografia [1030]
Arti visive [1258]
Medicina [860]
Archeologia [900]
Matematica [768]
Biografie [767]
Storia [592]
Temi generali [717]
Biologia [599]

superficie

Enciclopedia on line

superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] s-intersezioni della retta x sono coincidenti con quel punto; d) la curva s-pla è una curva di punti s-pli per la superficie. Proprietà differenziali. Si chiama retta tangente alla s. in un suo punto P0 di coordinate x0=x (u0, v0), y0=y (u0, v0), z0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – SPETTROSCOPIA DI FOTOEMISSIONE – CORROSIONE, ELETTROCHIMICA – EFFETTO TERMOELETTRONICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superficie (4)
Mostra Tutti

SUPERFICIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERFICIE Alessandro Cimino Gianfranco Chiarotti (XXXIII, p. 1) Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] fu osservata per la prima volta da R.E. Schlier e H.E. Farnsworth nel 1959 mediante la diffrazione LEED. Un fotogramma LEED della superficie 7 × 7 viene mostrato a titolo di esempio nella fig. 16. La cella 7 × 7 di una s. ideale contiene 49 atomi nel ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – COMPOSTO DI COORDINAZIONE

SUPERFICIE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPERFICIE Emilio Albertario . Diritto. - Il concetto di diritto di superficie nacque come rimedio al principio della proprietà romana, per cui apparteneva necessariamente (ratione naturali) al fondo [...] in dir. ital., in Giur. it. (1897), 1ª parte, p. 689 segg.; Galluzzi, Saggio di una teoria sul diritto di superficie, in Filangieri, XXIX (1904), p. 881 segg.; Benettini, Il diritto del superficiario nella legislazione vigente, in Legge, 1910, p. 759 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SUPERFICIE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SUPERFICIE Domenico PASTINA . Diritto (XXXIII, p. 12). - Il codice civile del 1942, accogliendo un principio che era soltanto accennato nel codice anteriore, e cioè quello del temperamento all'assolutezza [...] della proprietà, accanto alle limitazioni legali di questa e ai diritti reali. La nozione che il codice offre del diritto di superficie è contenuta nell'art. 952, per il quale il proprietario può costituire il diritto di fare e mantenere al di sopra ... Leggi Tutto

superficie

Enciclopedia Dantesca (1970)

superficie Ricorre solo come vocabolo del linguaggio tecnico della geometria piana, in opposizione concettuale a ‛ solido ': Cv II XIII 26 dico ‛ cerchio ' largamente ogni ritondo, o corpo o superficie. ... Leggi Tutto

rigata

Enciclopedia on line

In geometria, superficie costituita da una semplice infinità di rette, dette generatrici; ogni linea tracciata sopra la r. e che intersechi la generatrice generica in un sol punto si dice direttrice della [...] è costituito dai coni, dai cilindri e dalle superfici che si ottengono come luogo delle tangenti a una curva sghemba. Una superficie di quest’ultimo tipo si dice anche r. circoscritta a una curva sghemba, mentre la curva stessa si dice lo spigolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA
TAGS: GEOMETRIA – CONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rigata (2)
Mostra Tutti

superficie minima

Enciclopedia della Matematica (2013)

superficie minima superficie minima → Plateau, problema di. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superficie minima (1)
Mostra Tutti

superficie trascendente

Enciclopedia della Matematica (2013)

superficie trascendente superficie trascendente superficie non algebrica, cioè tale che non può essere rappresentata in forma implicita mediante un polinomio p(x) uguagliato a zero. Per esempio, la superficie [...] di equazione z = sin2x − cos2y è una superficie trascendente, la cui forma ricorda un contenitore di uova. ... Leggi Tutto
TAGS: POLINOMIO

superficie algebrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

superficie algebrica superficie algebrica → superficie; → superficie, proprietà algebriche di una. ... Leggi Tutto

superficie integrale

Enciclopedia della Matematica (2013)

superficie integrale superficie integrale → equazione differenziale alle derivate parziali. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1295
Vocabolario
superfìcie
superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali