SegnaturaApostolica, SupremotribunaledellaSupremotribunale ecclesiatico della Curia romana, istituito da Pio X nel 1909. Ebbe origine dalla prassi antichissima di ricorrere alla Santa Sede sia per [...] apostolica di Giovanni Paolo II Pastor bonus (1988) ne ha ridefinito la struttura e gli ambiti d’intervento. In linea generale ha una funzione di controllo sull’amministrazione della giustizia in tutta la Chiesa.
È chiamata Stanza dellaSegnatura ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Santa Maria in Fabriago, Lugo, 1906 - Roma 1977), domenicano; prete nel 1929, prof. di diritto canonico alla Pontificia univ. lateranense (1941), direttore dello Studio rotale, membro di [...] (1958). Arcivescovo titolare di Cesarea in Palestina (1960), proprefetto (1967) e poi prefetto (1969) del Supremotribunaledellasegnaturaapostolica; cardinale nel 1967. Autore di molte opere di diritto, tra cui: Commentarium in librum I Codicis ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Segni 1911 - Foggia 1982), ordinato sacerdote nel 1933. Vescovo titolare di Samosata (1960); segretario generale del Concilio Vaticano II (1962-65) e di varie commissioni conciliari, [...] cardinale nel 1967, è stato presidente delle Pontificie commissioni per la revisione del Codice di diritto canonico e per l'interpretazione dei decreti del Concilio Vaticano II; dal 1977 prefetto del SupremotribunaledellaSegnaturaApostolica. ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] congregazione degli Studi nel 1902, segretario dei Brevi nel 1907, segretario del supremoTribunaledellaSegnaturaapostolica nell’ottobre 1908 (Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, a. 1908, prot. n. 32954; Acta Apostolicae Sedis, I, p. 131 ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] Regimini Ecclesiae universae del 15 agosto 1967, che ha istituito presso il SupremoTribunaledellaSegnaturaApostolica una seconda sezione (Sectio altera) con il compito specifico di giudicare sui ricorsi contro gli atti emessi dall’autorità ...
Leggi Tutto
Storia
La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in 30 c., 10 per ognuna delle 3 tribù dei Tizi, Ramni e Luceri. Di esse [...] la concessione e l’uso delle indulgenze; Supremotribunaledellasegnaturaapostolica, con funzioni di controllo sui tribunali inferiori della Chiesa e una specifica competenza sulla giustizia amministrativa; Tribunaledella Rota romana, di appello ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Brisighella 1923); prete dal 1946, in Segreteria di stato dal 1953, fu sottosegretario (1973-79) e, nominato arcivescovo, segretario (1979-88) del Consiglio per gli affari pubblici [...] della Chiesa; cardinale dal 1988, è stato prefetto del SupremotribunaledellaSegnaturaapostolica (1988-91) e della Congregazione per le Chiese orientali (1991-2000). ...
Leggi Tutto
CHIESA
Attilio Agnoletto
Giovanni Caprile S. J.
Pietro Agostino d'Avack
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio [...] la promozione del progresso umano e cristiano (1971), Comitato per la famiglia (1973).
d) Tribunali: Penitenzieria apostolica, supremotribunaledellasegnatura, Sacra Rota.
e) Segretariati: Segretariato per l'unione dei cristiani (1960) e relativa ...
Leggi Tutto
CURIA
Pietro PISANI
Arnaldo BERTOLA
. Storia dflla Chiesa. - La Curia Romana è il complesso di tutti i dicasteri di cui si vale il papa in via ordinaria per trattare gli affari che riguardano la [...] , ecc.). Il cardinale che la presiede ha il titolo di penitenziere maggiore. Al tribunaledella S. Rota e al supremotribunaledellaSegnaturaapostolica sono riservate le cause di ordine giudiziario. Entrambi sono regolati da leggi speciali (lex ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] nel novembre 1994 da parte del Tribunale ecclesiastico regionale ligure, poi confermata dal Tribunale ecclesiastico della Rota Romana e, quindi, dichiarata esecutiva dal SupremotribunaledellaSegnaturaapostolica nel marzo 2001; seguiva, pertanto ...
Leggi Tutto
segnatura
(ant. signatura) s. f. [der. di segnare; nel sign. di «firma, sottoscrizione» dal lat. mediev. signatura, der. di signare «firmare»]. – 1. In genere, l’atto, il fatto, il modo di segnare, e, in qualche caso, di marcare o contrassegnare:...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...