Svetònio (raro Suetònio) Tranquillo, Gaio (lat. C. Suetonius Tranquillus). - Erudito e biografo latino. Vissuto tra la seconda metà del I e la prima metà del II sec. d. C., fu funzionario imperiale; compose alcune opere tra cui due raccolte biografiche, il De viris inlustribus e il De vita Caesarum. ...
Leggi Tutto
Svetònio Paolino, Gaio (lat. C. Suetonius Paullinus). - Legato pretorio (42 d. C.), compì, sotto l'imperatore Claudio, una spedizione contro i Mauri percorrendo l'Atlante; poi console suffetto, e legato (59-61) in Britannia , batté in varî scontri i Briganti; fu ancora console (66) e generale di ...
Leggi Tutto
SVETONIO, Gaio Tranquillo (C. Suetonius Tranquillus).a - Biografo ed erudito romano. Nacque in data incerta, forse intorno al 69 d. C., da un tribuno angusticlavio della XIII legione, che aveva combattuto con Otone a Bedriaco nel 69 d. C. Dice di sé stesso che adulescentulus assistette a crudeltà di ...
Leggi Tutto
Svetonio, Gaio Tranquillo La tradizione testuale delle Vitae Caesarum di S. (nato nel 70 d.C. circa e morto nel 130 d.C. circa) poggia su un ristretto numero di [...] della repubblica romana», tanto che si è pensato «che egli non si rifacesse direttamente a Svetonio, ma desumesse le parole di Cesare da una qualche raccolta di auree sentenze o di ... ...
Leggi Tutto
Svetonio, Caio Tranquillo. - Storico e poligrafo latino (nato circa il 70 d.C., morto dopo il 121). La popolarità di S. nel Medioevo è assai scarsa e limitata alle Vitae XII Caesarum e specialmente in area franco-germanica, dove a partire dall'età carolingia fu imitato (Eginardo) e letto (Lupo di ...
Leggi Tutto
Stabèrio Eròte (lat. Staberius Eros). - Grammatico latino (sec. 1º a. C.), citato da Svetonio fra i celebri maestri. Di origine servile, fu maestro a lungo in Roma , seguace dell'analogismo (su cui scrisse un'opera intitolata De proportione); fu maestro di Bruto e Cassio. ...
Leggi Tutto
Sèvio Nicànore (lat. Sevius Nicanor). - Grammatico latino (secc. 2º-1º a. C.), che Svetonio dice autore di commentarî e di una satura in cui egli affermava di essere liberto di un certo Marco; da alcuni è stato identificato con Sueio (v.). ...
Leggi Tutto
vedovato. - Participio passato con valore attributivo (latino viduatus, viduare, da Virgilio a Columella, Svetonio, Tertulliano); occorre in un luogo del Convivio (II II 2): passionata di tanta misericordia si dimostrava sopra la mia vedovata vita, che li spiriti de li occhi miei a lei si fero ...
Leggi Tutto
Spurinna (lat. Spurinna). - Nome latino di un aruspice etrusco (1° sec. a. C.); secondo Svetonio avrebbe predetto a Giulio Cesare il pericolo che lo minacciava alle idi di Marzo. Il nome è attestato in particolare a Tarquinia , dove si sono rinvenuti gli elogia (della prima età imperiale) di ...
Leggi Tutto
EMERITO (lat. emerĭtus). - Con tale nome, frequente nelle iscrizioni militari romane e spesso usato dagli scrittori, specialmente Livio e Svetonio, s'indicò (sottintendendo miles) il soldato che aveva finito il servizio militare, cioè un veterano, che al congedo riceveva il premio relativo detto ...
Leggi Tutto
alea iacta est ‹àlea ...› (lat. «il dado è stato gettato»). – Motto, proverbiale già presso gli antichi, che si ripete tuttora nell’intraprendere un’azione irrevocabile. Secondo Svetonio l’avrebbe pronunciato ...
vis comica ‹vis kòmika› locuz. lat. (propr. «forza comica»). – Espressione (di origine non classica) che trae origine da una errata interpretazione di alcuni versi attribuiti a Giulio Cesare (e tramandati ...