paurometaboli Insetti con metamorfosi incompleta (eterometaboli) in cui giovani e adulti frequentano gli stessi ambienti (per es., locuste). Si contrappone a olometaboli e a emimetaboli (➔ emimetabolia). ...
Leggi Tutto
emimetabolia Tipo di sviluppodegliinsetti a metamorfosi incompleta, contrapposto alla olometabolia, dove la metamorfosi [...] ), in cui si hanno un progressivo sviluppo delle ali e uno stadio alato (subimmagine) che, attraverso un’altra muta, dà l’insetto completo (immagine); forme eterometabole (per es ... ...
Leggi Tutto
entomologia Ramo della zoologia che si occupa dello studio degliInsetti. I molteplici motivi di interesse, di ordine economico, scientifico, medico e amatoriale, [...] dei mezzi per arginarne i danni. La conoscenza delle abitudini e del ciclo di sviluppodegliinsetti dannosi è alla base dell’ e. applicata, la cui importanza ha fatto nascere ... ...
Leggi Tutto
ninfa mitologia Nella mitologia classica, divinità della natura. Le N. erano venerate dai Greci antichi come [...] al di fuori del mondo greco-latino in senso stretto. zoologia Nello sviluppodegliInsetti a metamorfosi completa (olometaboli), lo stadio (detto anche pupa) caratterizzato dalla ...
Leggi Tutto
Nüsslein-Volhard 〈nü´slain fòlhart〉, Christiane. - Biologa tedesca (n. [...] . L'importanza di queste ricerche va molto al di là dello studio dello sviluppodegliinsetti; infatti l'organizzazione del corpo di Drosophila nei suoi aspetti di base, quali ...
Leggi Tutto
ALIMENTARI, INDUSTRIE (App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96) Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, [...] °C e i 12 °C, che risulta del tutto inadatta alla vita e al regolare sviluppodegliinsetti infestanti. L'abbassamento della temperatura avviene mediante un'unità refrigerante e un ... ...
Leggi Tutto
Wieschaus, Eric Francis Biologo molecolare statunitense, nato a South Bend (Indiana) l'8 giugno 1947. [...] nella segmentazione. L'importanza di queste ricerche va oltre lo studio dello sviluppodegliinsetti: la specificazione dell'asse antero-posteriore e la polarità della gastrula, in ...
Leggi Tutto
SIEBOLD, Karl Ernst Theodor von. - Zoologo, nato a Würzburg il 16 febbraio 1804, morto a Monaco il 7 aprile 1885. [...] W. Harvey, ex ovo omnia. Notevoli sono anche le sue ricerche sullo sviluppodegliInsetti e di molti animali parassiti. Al parassitismo, come fenomeno biologico molto diffuso nel ...
Leggi Tutto
BÜTSCHLI, Otto. - Zoologo, nato a Francoforte sul Meno il 3 maggio 1848, morto il 3 febbraio 1920 a Heidelberg, ove ricopriva la cattedra di zoologia [...] . Insigne protistologo, si rese noto, oltre che per i suoi studî sullo sviluppodegliinsetti, dei vermi e dei gasteropodi, anche per nuove ricerche sulla divisione cellulare e ...
Leggi Tutto
PESTICIDI È il termine oggi più comune, specialmente nel linguaggio internazionale (dall'inglese pesticides), per indicare un gran numero di composti chimici tra loro molto eterogenei, [...] , funghi, erbe infestanti, insetti, molluschi, nematodi, roditori, degli equilibri biologici ambientali. In particolare, nel settore degli erbicidi si è verificato uno sviluppo ...
Leggi Tutto
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito ...
pulce s. f. [lat. pūlex -lĭcis]. – 1. Nome delle varie specie di insetti dell’ordine afanitteri, e in partic. di quelle appartenenti al genere Pulex, tra cui la pulce dell’uomo (lat. scient. Pulex irritans), ...