• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
901 risultati
Tutti i risultati
Biologia [188]
Zoologia [181]
Medicina [154]
Biografie [82]
Temi generali [68]
Botanica [70]
Patologia [46]
Agricoltura caccia e pesca [42]
Arti visive [40]
Chimica [33]

paurometaboli

Enciclopedia on line

Insetti con metamorfosi incompleta (eterometaboli) in cui giovani e adulti frequentano gli stessi ambienti (per es., locuste). Si contrappone a olometaboli e a emimetaboli (➔ emimetabolia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EMIMETABOLI – METAMORFOSI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paurometaboli (1)
Mostra Tutti

emimetabolia

Enciclopedia on line

Tipo di sviluppo degli insetti a metamorfosi incompleta, contrapposto alla olometabolia, dove la metamorfosi è completa. Le forme emimetabole, sono a loro volta suddivise in: forme ametabole (Apterigoti) [...] fin dalla nascita; forme prometabole (Efemeridi), in cui si hanno un progressivo sviluppo delle ali e uno stadio alato (subimmagine) che, attraverso un’altra muta, dà l’insetto completo (immagine); forme eterometabole (per es: Ortotteri) in cui l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: OLOMETABOLIA – METAMORFOSI – APTERIGOTI – INSETTO

entomologia

Enciclopedia on line

Ramo della zoologia che si occupa dello studio degli Insetti. I molteplici motivi di interesse, di ordine economico, scientifico, medico e amatoriale, hanno determinato una notevole affermazione di questa [...] e ci si dedicò alla ricerca dei mezzi per arginarne i danni. La conoscenza delle abitudini e del ciclo di sviluppo degli insetti dannosi è alla base dell’ e. applicata, la cui importanza ha fatto nascere istituti specializzati destinati a studiare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: SVILUPPO DEGLI INSETTI – FEBBRE GIALLA – BACHICOLTURA – OSCILLOSCOPI – TRIPANOSOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su entomologia (5)
Mostra Tutti

Wieschaus, Eric Francis

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Wieschaus, Eric Francis Ester De Stefano Biologo molecolare statunitense, nato a South Bend (Indiana) l'8 giugno 1947. Nel 1995 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, [...] che, se mutati, causano difetti nella segmentazione. L'importanza di queste ricerche va oltre lo studio dello sviluppo degli insetti: la specificazione dell'asse antero-posteriore e la polarità della gastrula, in Drosophila, hanno fornito un modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADENOMATOUS POLYPOSIS COLI – SVILUPPO DEGLI INSETTI – GENI OMEOTICI – DROSOPHILA – SOUTH BEND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wieschaus, Eric Francis (2)
Mostra Tutti

SIEBOLD, Karl Ernst Theodor von

Enciclopedia Italiana (1936)

SIEBOLD, Karl Ernst Theodor von Giuseppe Montalenti Zoologo, nato a Würzburg il 16 febbraio 1804, morto a Monaco il 7 aprile 1885. Nel 1840 fu nominato professore di zoologia e anatomia comparata a [...] in omne vivum ex ovo l'aforisma di W. Harvey, ex ovo omnia. Notevoli sono anche le sue ricerche sullo sviluppo degli Insetti e di molti animali parassiti. Al parassitismo, come fenomeno biologico molto diffuso nel regno animale, dedicò molti studî, e ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO DEGLI INSETTI – PARTENOGENESI – PARASSITISMO – INVERTEBRATI – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIEBOLD, Karl Ernst Theodor von (1)
Mostra Tutti

PESTICIDI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PESTICIDI Mario Solinas È il termine oggi più comune, specialmente nel linguaggio internazionale (dall'inglese pesticides), per indicare un gran numero di composti chimici tra loro molto eterogenei, [...] suoi interessi, quali acari, alghe, batteri, funghi, erbe infestanti, insetti, molluschi, nematodi, roditori, ecc. (v. anticrittogamici, III, degli equilibri biologici ambientali. In particolare, nel settore degli erbicidi si è verificato uno sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: ESTERI FOSFORICI – NITRODERIVATI – FITOFARMACI – INSETTICIDI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESTICIDI (4)
Mostra Tutti

ninfa

Enciclopedia on line

Mitologia Nella mitologia classica, divinità della natura. Le N. erano venerate dai Greci antichi come geni femminili delle fonti, dei fiumi e dei laghi (Naiadi), delle foreste (Driadi o Amadriadi), dei [...] dalla tradizione letteraria o epigrafica al di fuori del mondo greco-latino in senso stretto. Zoologia Nello sviluppo degli Insetti a metamorfosi completa (olometaboli), lo stadio (detto anche pupa) caratterizzato dalla immobilità e da profonde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: SVILUPPO DEGLI INSETTI – METAMORFOSI – ENTOMOLOGI – CICLORRAFI – DITTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ninfa (1)
Mostra Tutti

Nüsslein-Volhard, Christiane

Enciclopedia on line

Nüsslein-Volhard, Christiane Biologa tedesca (n. Francoforte sul Meno 1942); dopo aver lavorato al Max-Planck-Institut di Tubinga, nel 1975 si è trasferita presso il laboratorio di W. Gehring al Biozentrum di Basilea. Dal 1978 al [...] moscerino della frutta Drosophila melanogaster. L'importanza di queste ricerche va molto al di là dello studio dello sviluppo degli insetti; infatti l'organizzazione del corpo di Drosophila nei suoi aspetti di base, quali la specificazione dell'asse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – SVILUPPO DEGLI INSETTI – FRANCOFORTE SUL MENO – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nüsslein-Volhard, Christiane (3)
Mostra Tutti

ALIMENTARI, INDUSTRIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

ALIMENTARI, INDUSTRIE Raimondo Cubadda Raimondo Cubadda - Osvaldo Massi Giovanni Battista Marini-Bettolo (App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96) Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche [...] portata tra gli 8 °C e i 12 °C, che risulta del tutto inadatta alla vita e al regolare sviluppo degli insetti infestanti. L'abbassamento della temperatura avviene mediante un'unità refrigerante e un sistema di distribuzione dell'aria posto alla base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: INCIDENTE NELLA CENTRALE NUCLEARE DI ČERNOBYL – CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTARI, INDUSTRIE (3)
Mostra Tutti

BÜTSCHLI, Otto

Enciclopedia Italiana (1930)

BÜTSCHLI, Otto Giuseppe Montalenti Zoologo, nato a Francoforte sul Meno il 3 maggio 1848, morto il 3 febbraio 1920 a Heidelberg, ove ricopriva la cattedra di zoologia dell'università. Insigne protistologo, [...] si rese noto, oltre che per i suoi studî sullo sviluppo degli insetti, dei vermi e dei gasteropodi, anche per nuove ricerche sulla divisione cellulare e sulla coniugazione degli infusorî, i cui risultati costituiscono oggi la base delle nostre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
insètti
insetti insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
pulce
pulce s. f. [lat. pūlex -lĭcis]. – 1. Nome delle varie specie di insetti dell’ordine afanitteri, e in partic. di quelle appartenenti al genere Pulex, tra cui la pulce dell’uomo (lat. scient. Pulex irritans), ectoparassita anche di varî animali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali