TABAGISMO. - L'avvelenamento da tabacco viene provocato essenzialmente dall'azione della nicotina, un alcaloide volatile che è contenuto in proporzione del 0,6 fino al 7-9% nelle [...] al giorno (in certi casi fino a 100 e più) e di numerosi sigari provoca i sintomi del tabagismo, o i più gravi fra questi. Tuttavia, per quanto di rado, in questi casi di enorme ... ...
Leggi Tutto
tabagismo Uso abituale e prolungato di tabacco (in genere da fumo), associato a un insieme di alterazioni organiche e funzionali, più o meno gravi a seconda della quantità [...] piuttosto variabile sia nel numero sia nella gravità dei fenomeni morbosi, in rapporto non solo all’entità dell’intossicazione, ma anche alla predisposizione individuale. tabagismo ... ...
Leggi Tutto
La lotta al tabagismo ha registrato alcuni successi, ma è molto lontana dall’essere vinta: in Italia ci sono quasi undici milioni di fumatori, 6,3 milioni di uomini e 4,6 milioni di donne. In effetti la percentuale dei fumatori sulla popolazione adul ...
Leggi Tutto
fumo astronomia 1. F. interstellariFormazioni [...] sullo sviluppo psicofisico della prole. Considerato come una vera malattia sociale, il tabagismo è combattuto con iniziative e campagne messe in atto in varî paesi per ...
Leggi Tutto
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali Nel periodo di riferimento (ottobre 2015 settembre 2016) si registra una importante attività arbitrale tanto in materia commerciale [...] di investimenti diretti esteri. SOMMARIO 1. La ricognizione 2. La focalizzazione. Lotta al tabagismo 3. I profili problematici. Il caso Yukos 1. La ricognizione Al 30 giugno 2016 ...
Leggi Tutto
sistema fiscale L’insieme dei prelievi obbligatori imposti dai diversi livelli di governo ai propri cittadini-contribuenti, in origine per il finanziamento delle spese pubbliche, successivamente [...] o gli investimenti, ovvero penalizzare condotte non desiderabili, come inquinamento e tabagismo) e ridistribuzione del reddito (➔ ridistribuzione). Secondo la teoria economica ...
Leggi Tutto
Noia La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] di compenso comportamentali (per es., viaggi, acquisti, gioco d'azzardo), voluttuari (per es. tabagismo) o farmacologici (fino alla dipendenza da droghe). sommario: 1. I vissuti. 2 ...
Leggi Tutto
Ménière, Prosper Medico francese (Angers 1801- Parigi 1862). Direttore dell’Istituto dei sordomuti a Parigi. Autore di classici studi sulle affezioni dell’orecchio. Sindrome [...] neurotiche vasomotorie) sulla base di affezioni generali (allergie, intossicazioni, alcolismo, tabagismo), o locali (traumi, flogosi, arteriti, arteriosclerosi, lue). La crisi ...
Leggi Tutto
aborto Interruzione della gravidanza prima del 180° giorno; va distinto dal parto prematuro, che è l’espulsione del prodotto del concepimento tra il 196° e il 265° giorno. [...] ), alcuni farmaci (per esempio antagonisti dell’acido folico) e abitudini di vita come il tabagismo e l’alcolismo. I suddetti fattori, per vie diverse, realizzano il distacco dell ...
Leggi Tutto
tabagismo s. m. [dal fr. tabagisme, der. di tabagie, locale dove si fumava il tabacco, fumeria, e anche abitudine a fumare molto]. – Uso abituale e prolungato di tabacco, in genere come tabacco da fumo, ...
tabàgico agg. [dal fr. tabagique, der. di tabac «tabacco»] (pl. m. -ci). – In medicina, relativo al tabacco, provocato dal tabacco: intossicazione tabagico, lo stesso che tabagismo.