TABEdorsale (lat. tabes dorsalis)
Vittorio Challiol
Malattia legata costantemente a un'infezione sifilitica, con sintomi prevalenti a carico del midollo spinale, ma estesa anche all'encefalo. L'antico [...] s'è accorto d'essersi contagiato, può evitare l'insorgenza della tabe. Il periodo d'incubazione, che oscilla tra i 5 e i della concezione del virus sifilitico neurotropo pensano che la tabe, come la demenza paralitica, sia una manifestazione dell' ...
Leggi Tutto
tabe
Sindrome caratterizzata da grave e progressivo decadimento generale.
Tabedorsale
Malattia del sistema nervoso, di natura luetica, (detta anche atassia locomotoria progressiva) elettivamente localizzata [...] paraplegica) è una rara associazione morbosa di t. dorsale con paraplegia spastica provocata da sclerosi primitiva dei fasci cecità, e da atassia di lieve entità.
Tabe meseraica
Tubercolosi intestinale con compromissione dei vasi linfatici ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] seguono all'estesa distruzione di fibre nervose e per l'accertata sua natura sifilitica.
Nella tabedorsale è colpito il territorio sensitivo nella parte dorsale, cioè radici, cordoni e più tardi le corna posteriori. I punti primitivamente ammalati ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] radici del segmento colpito. Nelle radici posteriori si conoscono tuttavia localizzazioni relativamente elettive (es. tabedorsale). Comunque, la sindrome radicolare posteriore è una sindrome puramente sensitiva consistendo essenzialmente in dolori ...
Leggi Tutto
DIGERENTE, APPARATO (fr. appareil digestif; sp. apareio digestivo; ted. Verdauungsapparat; ingl. digestive apparatus)
Ignazio SALVIOLI
Giuseppe LEVI
Silvestro BAGLIONI
Giovanni Vidari
Consta d'un [...] la mucosa (gastriti acute, gastroectasie, ulceri rotonde) sia d'altri organi, soprattutto del sistema nervoso (isterismo, neurastenia, tabedorsale). L'eccesso di secrezione può presentarsi solo in coincidenza coi pasti o anche a stomaco vuoto e ...
Leggi Tutto
ARGENTO (fr. argent; sp. plata; ted. Silber; ingl. silver)
Filippo ROSSI
M.
Luigi BRUGNATELLI M
L.
M.
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Goffredo BENDINELLI
Francesco COGNASSO
È il noto [...] uso interno è stato adoperato nella cura dell'ulcera gastrica, dell'epilessia e dell'atassia locomotrice da tabedorsale. Altri composti d'argento sono il protargolo (combinazione proteica priva di azione irritante, specialmente usata per iniezioni ...
Leggi Tutto
ARTICOLARE, SISTEMA
Ignazio SALVIOLI
Dante BERTELLI
Mario BERTOLOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Giovanni CAGNETO
Ottorino Uffreduzzi
Agostino Palmerini
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione [...] sono altresì legate quelle artropatie a tipo prevalentemente deformante che seguono a gravi lesioni del sistema nervoso (tabedorsale, siringomielia) in quanto, per la diminuita sensibilità locale, il paziente non sottrae l'articolazione ai continui ...
Leggi Tutto
ALCOOLISMO
Ettore MARCHIAFAVA
Benedetto LIUZZI
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, [...] alcoolica si distingue la forma atassica, che presenta una sindrome simile a quella della tabedorsale di origine luetica, onde il nome di pseudo-tabe. Nella polinevrite alcoolica recente, la prognosi è buona se l'astinenza dalle bevande alcooliche ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] sono il più spesso conseguenza di una compressione extrachiasmatica) con quelli dovuti ad altri processi morbosi (tabedorsale, sclerosi multipla, neurite retrobulbare, gliomi del chiasma, meningiomi della faccia orbitaria del lobo frontale, tumori ...
Leggi Tutto
ANEMIA (dal gr. ἀ[ν] privativo e αἶμα "sangue")
Agostino PALMERINI
Adolfo FERRATA
Aldo CASTELLANI
Filippo Rho
Guido FINZI
Sotto questo nome vengono raggruppate numerose sindromi ed entità morbose, [...] , le lesioni a carico dei cordoni del midollo spinale, specialmente i posteriori, con sintomi simili a quelli della tabedorsale. Frequenti sono le emorragie della retina. La febbre manca o compare ad accessi irregolari.
Il decorso della malattia ...
Leggi Tutto
tabe
s. f. [dal lat. tabes «putrefazione, consunzione, pus», affine a tabere «liquefarsi, imputridire»]. – 1. letter. a. Pus, materia putrida che cola da ferite e piaghe. b. Consunzione, malattia che produce consunzione: gl’infami avoli tuoi...
tabetico
tabètico agg. [der. di tabe] (pl. m. -ci). – In medicina, proprio della tabe, causato da tabe: crisi t., crisi dolorosa, provocata da tabe dorsale, a carico di un organo addominale; dissociazione t. della sensibilità. Riferito a persona,...