Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] studio di tutti quei fenomeni che si rappresentano con tabelleadoppiaentrata.
Elementi associati a una matrice
Con riferimento alla prima definizione qui data, a una m. sono associati taluni elementi, come: a) le m. minori della m. data, cioè le ...
Leggi Tutto
ARTIGLIERIA (fr. artillerie; sp. artilleria; ted. Artillerie; ingl. artillery)
Mariano BORGATTI
Enrico MALTESE
Attilio LAZZARINI
Mario BERTI
Francesco FOSCHINI
Pietro BERTAGNA
Nome collettivo dato [...] (3) non rappresenta un'equazione esplicita, poiché la funzione f (Δ•h) è conosciuta soltanto mediante apposite tabelleadoppiaentrata, precedentemente preparate, e un apposito grafico; la (4) è l'equazione del problema principale.
Il sistema delle ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] negative. I rapporti fra le emozioni e gli eventi che le suscitano possono essere rappresentati mediante due tabelleadoppiaentrataa quattro posti: una che descrive le conseguenze emotive di eventi che producono direttamente gratificazione o danno ...
Leggi Tutto
distribuzione di probabilita, funzione di
distribuzione di probabilità, funzione di o funzione di probabilità, successione dei valori delle probabilità P(X = x1), ..., P(X = xn) che una variabile aleatoria [...] densità di probabilità o, semplicemente, funzione di densità. Quando si ha a che fare con variabili aleatorie doppie (X, Y), generalmente utilizzando tabelleadoppiaentrata, si parla di funzione marginale di probabilità relativa alla sola variabile ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] tabelle dipinte o a rilievo colorato, spesso provviste di forellini per essere appese. Spiccano tra le tabellea rilievo quelle rinvenute a semicilindrici o adoppia falda, entrata di acqua piovana (Hesych., s. v. ὀπαία κεραμίς, ii, 54).
Nell'Egeo, a ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] doppia (in valore) della corrispondente importazione. Questi fatti attestano la rapida espansione dell'attività industriale italiana.
La tabella alimentari e dell'11% dei prodotti finiti. L'entrata in vigore, a partire dal 15 luglio 1950, di una nuova ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] del Palatino; della comunità cittadina erano entratia far parte i villaggi dei varî colli all'imposta dei grandi archi adoppia ghiera. La vòlta, del IX sec. dello scrittorio di Tours.
Tabella
Bibl.: A. Bosio, Roma sotterranea, Roma 1632, p. ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] ottenendo un prospetto adoppiaentrata, in cui a capo delle linee sono indicate le modalità di uno, e a capo delle colonne conciliare i due fini, riunendo in uno stesso annuario tabelle dei due tipi, o alternando regolarmente annuarî compilati con ...
Leggi Tutto
frequenza
frequenza numero di volte in cui la modalità di un carattere compare in una distribuzione statistica. Si dice distribuzione di frequenza l’insieme delle coppie ordinate il cui primo elemento [...] interesse analizzare la dipendenza o meno tra i due caratteri, e si confrontano perciò, all’interno della tabellaadoppiaentrata, le frequenze osservate e le frequenze teoriche o attese che si avrebbero nel caso di assoluta indipendenza tra ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] . Se si studiano le associazioni in se stesse, si scelgono alcune caratteristiche prefissate e poi si elaborano tabelleadoppia o n-esima entrata, collocando quindi ogni associazione in una sola cella. Un esempio classico in tal senso è la tipologia ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...
contingenza
contingènza s. f. [dal lat. tardo contingentia, nel sign. filos.; il sign. 4 da contingente «tangente, contiguo»]. – 1. a. L’esser contingente, accidentale, non necessario. Filosofia della c. (o contingentismo), indirizzo di pensiero...