SMARAGDINA, TAVOLA. - È uno scritto attribuito a Ermete Trismegisto, così chiamato perché si vuole fosse stato inciso da Ermete stesso sopra un prezioso smeraldo. Benché [...] , a dirigerlo, secondo formulazioni analoghe a quelle alchimistiche. Bibl.: J. Ruska, TabulaSmaragdina, ein Beitrag zur Gesch. d. herm. Lit., Heidelberg 1926 (Heidelb. Akt ... ...
Leggi Tutto
magia Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi [...] fare. Alla m. si connettevano sempre l’astrologia e l’alchimia: come per es. nella Tabulasmaragdina e nel Picatrix, tradotto in latino nel 13° secolo. 3.3 Dal Rinascimento all’età ...
Leggi Tutto
Alchimia Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i presupposti teorici di una concezione che [...] , oscuro e fondamentale, intorno al quale tutto sembra ruotare, è quello della TabulaSmaragdina (Tavola di smeraldo) posta nelle mani di Hermes, presente, nella sua più antica ...
Leggi Tutto
La scienza nella cultura indiana Sommario: 1. Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze. 2. Il progresso scientifico. 3. Contesti, retroterra culturali e la [...] in altre regioni del mondo; secondo Needham, per esempio, la tesi enunciata nella Tabulasmaragdina, un testo alchimistico redatto nel III sec. nell'Egitto cristiano, in base alla ...
Leggi Tutto
L'alchimia Sommario: 1. L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento. 2. Paracelso e la ricezione delle sue dottrine. ▢ Bibliografia. 1. L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento [...] apparire la presenza stessa di commenti ‒ per esempio, la serie di commenti alla Tabulasmaragdina, il commento al Rosarius di Bernardo Gama o de Grava, le glosse anonime alla ...
Leggi Tutto
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo Sommario: 1. Le scuole greche. 2. Filosofia e scienze nella tradizione siriaca del cristianesimo orientale. 3. La tradizione iranica e [...] , pp. 533-633. Plessner 1927: Plessner, Martin, Neue Materialien zur Geschichte der TabulaSmaragdina, "Der Islam", 16, 1927, pp. 77-133. ‒ 1928: Plessner, Martin, Der ΟἰϰονομιϰόϚ ...
Leggi Tutto
Alchimia Sommario: 1. Le condizioni sociali dello sviluppo e della ricezione dell'alchimia nel XVII secolo. 2. Problemi di ordine scientifico sollevati dall'alchimia. [...] Brouaut (1535 ca.-dopo il 1603), che era un commento dettagliato della Tabulasmaragdina, attribuita al mitico Ermete Trismegisto, alla luce della dottrina ficiniana dello spirito ...
Leggi Tutto
L'alchimia nel Medioevo latino e greco Sommario: 1. L'alchimia greco-egiziana e bizantina. 2. L'introduzione dell'alchimia araba nell'Europa occidentale e la nascita dell'alchimia [...] . e di cui ricordiamo il capitolo più celebre, la Tabulasmaragdina (un'altra versione di questa Tabula, arricchita da una parafrasi attribuita a Ermes, fu probabilmente tradotta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero [...] al-Kindī, noto in Occidente come Alchindus; 801-870/ 873 ca.); con il titolo Tabulasmaragdina, quella di un testo ermetico dal titolo incerto, comparso in arabo per la prima volta ...
Leggi Tutto
PLATONE da Tivoli (Plato Tiburtinus). – Originario probabilmente di Tivoli (non si sa nulla dei suoi genitori e circa la sua origine dalla cittadina [...] con Abraham bar Ḥiyya, Platone scrisse inoltre, o forse tradusse, un commento alla TabulaSmaragdina; l’attribuzione di questo testo (un solo manoscritto) ai due fu suggerita dagli ...
Leggi Tutto